Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Storia della religione - i divieti alimentari nel mondo antico Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELLE FAVE

Vi è una coincidenza fra i divieti e la setta pitagorica. La sette tende a rendere permanenti dei divieti che in altri contesti sarebbero altrimenti provvisori. La salvezza a cui mirano i Pitagorici è una salvezza assoluta, anche se la questione è ben più complessa.

Nello scenario della polis ha luogo un sacrificio molto importante, che è il SACRIFICIO DEL BUE DA LAVORO: Esso suscita un profondo senso di colpa, perché l'uomo uccide un animale a lui molto vicino, domestico e da lavoro. Dinnanzi a questo l'uomo ha a disposizione un'arma simbolica di cui avvalersi: si delinea così il rito dei BOUPHONIA, che inscenano un processo al colpevole e individuano un capro espiatorio.

Colui che rifiuta il sacrificio cruento, rifiuta in realtà la dieta a base di carne e...

 contesta

 la

 rigida

 distinzione

 di

 ruoli

 codificata

 proprio

 dal

 sacrificio

 cruento:

 anzitutto

 quella

 fra

 gli

 dei,

 a

 cui

 spettano

 gli

 effluvi

 del

 grasso

 che

 arde

 sul

 fuoco

 e

 gli

 uomini

 che

 si

 attribuiscono

 le

 carni

 della

 vittima.

 Qui si colloca la SCELTA VEGETARIANA di Pitagora e dei suoi discepoli. Pitagora adora l’altare di ApolloGenerator a Delo, dove non si possono compiere sacrifici cruenti e dove le offerte vegetali non vengononeppure consumate dal fuoco. Di norma gli aromi spettano agli dei e il bue di aromi rappresenta ilrovesciamento di una figura canonica, ossia quella del sacrificio animale vero e proprio, tipico dell’universopoleico. Tutto sembra così tranquillo.

I pitagorici scelgono un sistema di vita e una dieta che li avvicina agli dei e li distingue dalla comunità poleica tradizionale. Essi si attengono ad un vegetarianesimo documentato anche in due episodi: 1. quello dell'orsa daunia 2. quello del bue di Taranto. A Pitagora si attribuisce anche l'introduzione della dieta carnea per gli atleti. Questo ci spinge a considerare questi due atteggiamenti probabilmente in conflitto: 1. se da un lato, ammettiamo che accanto ad una dieta non rispondente ai principi tradizionali troviamo una vita che si configura come rinuncia ascetica al mondo, esiste anche nel movimento pitagorico una tendenza a riformare dall'interno l'universo della polis, da cui derivano scelte alimentari in qualche modo compromissorie. 2. Dall'altro, concentriamo l'attenzione sugli animali la cui sostanza avrebbe prediletto Pitagora: capretti, porcellini, galletti, non quindi animali scelti a caso. il maiale infatti è immolato nei.

misteri di Eleusi; il gallo è l'animale sacro alla dea e quindi da cui si astengono gli stessi iniziati. Pitagora consumerebbe, quindi, le carni animali destinate agli dei venerati nei misteri o con cui gli dei si identificano. La fava è un cibo interdetto anche nella setta pitagorica e questo divieto conferisce significati aggiuntivi al divieto eleusino. Il rito pitagorico intende però ripristinare quella che è la commensalità delle origini.

Dettagli
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/06 Storia delle religioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessicabortuzzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della religione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Camassa Giorgio.