Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 117
Storia della diplomazia Pag. 1 Storia della diplomazia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della diplomazia Pag. 91
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPLICITA AMMISSIONE CHE NESSUNO OSTACOLO SAREBBE STATO POSTO AI CONFINI ORIENTALI DELLA GERMANIA

La Germania accettò che i confini verso Francia e Belgio restassero come volevano questi due paesi, il territorio della Renania sarebbe stato smilitarizzato e per questa conferma delle frontiere occidentali si faceva garante GB e Italia. Impegnandosi a intervenire militarmente per respingere eventuali invasioni attraverso la Renania smilitarizzata. L'unica cosa che Stresemann disse durante la redazione del trattato fu che lui accettava le imposizioni ad occidente, ma non accettava il confine attribuito nel trattato di Versailles ad Est, ovvero alla Polonia. Le altre potenze di fronte a tale dichiarazione non dissero nulla e soprattutto si astennero anche dal garantire la protezione di quelle frontiere orientali. La Francia separatamente firmò accordo a parte con Polonia e Cecoslovacchia. Cosa importante: venivano assicurati i confini occidentali della Germania, la quale non avrebbe

superato quei confini, ma nulla fu deciso per i confini orientali. Cosa accadde? Che si crearono due tipi di confini a Locarno: quelli accettati dalla Germania e garantiti dalle potenze occidentali e quelli non accettati e non garantiti. La Germania decide inoltre di entrare nella Società delle Nazioni, atto che fa parte del modo tattico della diplomazia di Stresemann. Con il patto Renano, Italia, Francia, GB, Belgio e Germania stabilivano le loro zone di competenza lungo il territorio segnato dal fiume Reno. La cosa importante è il SISTEMA DELLE GARANZIE PARTICOLARI che dette vita a quei due trattati citati sopra, l'alleanza franco-polacca e franco-cecoslovacca. La Francia volle realizzare accordi unilaterali con questi due paesi nati dai trattati di pace, antirevisionisti, che la Francia appoggerà. Nasceva un modo nuovo di fare politica con questo sistema delle garanzie particolari, nel caso di aggressione da parte di paese terzo, come la Germania. Locarno, che

Salutato con grande enfasi dalla stampa dell'epoca, ogni leader che tornò nei propri paesi fece gran parlare di questa conferenza e nacque lo SPIRITO DI LOCARNO, il sistema di pace e ordine. La GB continuò sulla sua linea pensando che queste concessioni potessero garantire la pace in Europa. Seguì un periodo in questi anni '20 nel quale, da un lato i grandi paesi che stavano uscendo dai problemi della prima guerra mondiale si stavano riprendendo dal punto di vista economico. Dal punto di vista politico si va avanti con questi incontri e un altro importante è il patto del 1928. Prima di arrivare a questo, nel 1926, la Germania con Stresemann si fece promotore di un accordo che gli altri verranno a conoscere dopo, e Stresemann volle continuare i rapporti con l'URSS, continuando questi rapporti privilegiati (iniziati nel '22 con Rathenau a Rapallo con i quali i due paesi si aiutavano segretamente dal punto di vista militare). Stresemann volle continuare...

La cooperazione con i sovietici è utile a entrambi, c'era la progettazione di nuove armi testate in territori sovietici, siglando un nuovo accordo, a Berlino, ACCORDO DI CONTRO ASSICURAZIONE, si assicuravano a rimanere neutrali se l'altro fosse stato attaccato da un terzo paese. Al tempo stesso di promettevano di non unirsi in alleanze o coalizione politica che potesse creare problemi all'uno o all'altro. 1928: DOMANDA COSA FU IL PATTO BRIAND-KELLOG (segretario di Stato americano)? Briand-Kellog firmarono l'accordo che sarebbe stato nella tipologia dei trattati un trattato aperto. Ne aderirono una 60. La cosa importante è che Francia e USA e successivamente gli altri che aderirono, per la prima volta dopo la fine della guerra, stabilivano di rinunciare alla guerra come sistema di risoluzione delle controversie. Da quel momento in poi, le controversie, le problematiche, le tensioni tra gli stati sarebbero state risolte in modo diverse, non con la guerra.

Questo è importante perché era uno dei primi accordi per il DISARMO, parola molto vaga perché ci saranno molti accordi/trattati/conferenze sul disarmo, senza arrivare a conclusione. Questo patto verrà poi ribadito in tutti gli incontri di minore importanza, tutti i leader degli anni 20/30 diranno LO SPIRITO DI LOCARNO E LO SPIRITO DI BRIAND-KELLOG. Questo patto fu portato alla conferenza di Ginevra (nel 1932 si aprirà questa grossa conferenza sul disarmo, durerà fino allo scoppio del II conflitto, ma che perderà poi del suo significato l'anno dopo perché arriverà Hitler).

1929: oltre al piano Young, che entrerà in esecuzione nel 1930, scoppiò in maniera imprevedibile la più grande crisi economica mai conosciuta. Al termine del periodo di crescita e rialzo dei titoli azionari, il crollo della Borsa produsse ondata di sfiducia a livello generale, panico tra gli investitori, con ripercussioni nell'economia.

Americana e accadde che le varie attività produttive americane, private dei capitali e della fiducia che li alimentavano, iniziarono a contrarsi: rallentamento degli investimenti, disoccupazione, crollo della domanda. Tutto iniziò una spirale recessiva che portò al tracollo del paese, partendo dall'America latina fino in Europa. Questa crisi arrestò l'aiuto americano alla Germania per pagare gli altri paesi. Tutto questo portò al crollo di quel sistema previsto dal piano Dawes e Young, come aveva previsto l'economista Keynes.

Conseguenze politiche e sociali a livello europeo e non soltanto laddove c'erano democrazie affermate e quindi gli stessi USA, ma anche Francia, GB, più o meno la situazione fu superata, anche se fu necessario molto tempo con sacche di povertà anche in Francia e GB, ma i governi riuscirono pian piano a superare gli effetti di questa crisi economica senza ripercussioni violente a livello di apparato istituzionale.

Nei paesi dove le democrazie sono deboli, invece prevalsero le forze nazionaliste/rivoluzionarie/revansciste e ciò accadde in Germania con il partito nazional-socialista che portò alla realizzazione di una dittatura. Contemporaneamente in Giappone, stava prendendo forza un apparato militare autoritario molto forte. Iniziò quella che molti storici definiscono come la PRIMA GRANDE CONSEGUENZA INTERNAZIONALE, la CRISI DELLA MANCIURIA. Nel 1931, nell'estate, c'erano già stati incidenti lungo una zona, MUNKDEN, e sulla ferrovia della Manciuria e questi incidenti furono presi come pretesto per un'azione militare. Si impossessarono di Munkden e occuparono la Manciuria, grande quasi come il Giappone. Un intervento di questo genere era il primo avvenimento di una certa gravità dopo la Prima guerra mondiale, un'AGGRESSIONE DI UN PAESE SOVRANO A UN ALTRO PAESE SOVRANO. Per la prima volta, la Società delle Nazioni iniziò a riflettere sulla questione, soprattutto la GB, che aveva.

Affari commerciali e allora si iniziò a parlare su cosa fare per questa crisi. La società delle nazioni prevedeva, l'articolo numero 16, delle sanzioni economiche in caso di aggressione da parte di stato membro ad altro stato membro, ma non era specificato lo strumento. Quindi in realtà, la società delle nazioni rimase spettatore di ciò che stava accadendo. Il Giappone non fu mai condannato anche se di fatto aveva invaso ed era vietato dai trattati decisi dopo il primo conflitto.

06/11/2019 1926 accordo di Berlino, contro assicurazione (di rimanere neutrali in caso di attacco da parte di altro paese e di non unirsi ad alcuna coalizione politica-militare diretta contro l'altro) fra Germania e Russia, sempre in chiave militare. Fra i vari accordi, il patto di Parigi di rinuncia alla guerra (Briand-Kellog), concluso a Parigi il 27 agosto 1928 ed entrato in vigore nel luglio del 29. Incontri fra i vari ambasciatori dei due paesi che porteranno

alla conclusione dell'accordo al quale aderiranno 63 stati.

Il PRIMO TRATTATO DICHIARA RINUNCIA ALLA GUERRA COME STRUMENTO DI POLITICA INTERNAZIONALE, COME SISTEMA PER RISOLVERE LE CONTROVERSIE. Tanti stati lo rinnegheranno, soprattutto Germania e Giappone. Si giunse alla stesura di un testo aperto all'adesione anche di altri paesi. Importante: l'assoluta mancanza di sanzioni per chi tradiva questo trattato. Rimaneva da regolamentare il diritto di adottare misure, in qualche modo affini alla guerra, come la rappresaglia armata, ciò che il Patto Briand-Kellog non aveva considerato si riservavano il diritto incondizionato di ricorrere alla legittima difesa.

Le situazioni che non ricadevano nell'ambito del patto erano:

  1. La guerra nei confronti degli stati non contraenti
  2. Esercizio della legittima difesa

Alla fine di tutto ci sarà il processo che durerà anni, nel quale interverranno giudici.

avvocati ecc, il processo di Norimberga contro i crimini nazisti. Uno dei documenti che fu preso da parte dell'accusa americana a giustificazione della politica aggressiva tedesca e giapponese fu questo patto, ovvero aver tradito ciò che i paesi avevano firmato.

29: crisi economica dell'America, le cui ripercussioni si avranno prima nei paesi dell'America latina e poi in Europa. La Germania ovviamente molto colpita da questa crisi stop prestiti dall'America. Falliscono grosse banche.

Ciò che accade a politico e sociale: laddove c'erano democrazie abbastanza solide pian piano dal punto di vista politico e sociale i governi riescono a riprendersi, a garantire anche un certo ordine sociale. Laddove le democrazie erano imposte e quindi deboli, iniziano a prevalere le forze più nazionaliste e violente. Germania: sviluppo del nazional-socialismo con Hitler, distruggeranno la Repubblica, imposta dai vincitori, che crollò sotto la pressione di

Queste forze di destra. crisi regionaleIl primo effetto che si ebbe a livello di fu la crisi della Manciulia,dovuta all'ascesa del militarismo giapponese. Debolissime basi democratiche inGiappone, prende sopravvento la classe militare. Nell'estate del 1931 accadeche si verificarono incidenti nella zona di Mukden, incidenti di frontieraprovocati dai giapponesi e soprattutto sulla ferrovia, dove si insediarono truppegiapponesi che minacciarono i cinesi. Tali incidenti vennero presi come pretestodai giapponesi per un attacco nei confronti dei cinesi, accusandoli di questoattacco, cosa in realtà impossibile data la scarsissima preparazionedell'esercito militare cinese. Un intervento di tali dimensioni non si era maiverificato dalla fine della II WW.L'articolo della Società delle Nazioni afferma che se un membro della societàricorre alla guerra contrariamente

Dettagli
A.A. 2020-2021
117 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VanessaLazzerini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della diplomazia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Casini Fabio.