Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Storia della cultura e della civiltà Pag. 1 Storia della cultura e della civiltà Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della cultura e della civiltà Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DALLA CRISI DEL '29 ALLA CRISI DEI SUDETI

Con la crisi del 29 ci sono delle dinamiche a livello internazionale che caratterizzano gli anni dopo. Crisi importante perché c'è una connessione tra le economie. Gli stati rivolgono l'attenzione su ciò che avviene all'interno allontanandosi dal tentativo di un sistema cooperativo passando ad uno competitivo, protezionismo, riduzione degli scambi commerciali. Minor investimento nel mantenere quel sistema di sicurezza collettivo che era stato introdotto con Versailles. Dal punto di vista politico emergono e diventano più importanti i gruppi estremi, emergono i fonti socialisti e i nazional-socialisti. Uno dei paesi che simboleggia la crisi è la Germania che ha dovuto accettare una serie di limitazioni in ambito militare e in ambito economico, con la crisi aumenta di difficoltà di rispettare i pagamenti e ha dei riflessi in ambito internazionale. Si diffonde una risposta di tipo.

nazionalista.ASIA: ascesa del Giappone e espansionismo cinese. Giappone fine ottocento dimostra di essere attivo in ambito internazionale, accordi con la GB in funzione anti russa. L'importanza del giappone è evidente quando nel 1905 sconfigge l'impero russo. Quando si avvicina la guerra mondiale mette in atto una politica espansionista che si avvicinava alla cina. Sistema interno in cui i militari hanno un peso, vi era una oligarchia militare inizialmente. Paese in forte crescita dal punto di vista industriale e demografico. È favorito dalla situazione interna della cina che vede la contrapposizione dal partito nazionalista e del partito comunista cinese fondato nel 1921 e diventa sempre di più l'unico oppositore al partito nazionalista che fino ad allora si era garantito gran parte del territorio cinese (guerra civile nel 27). Il giappone riesce a sfruttare la situazione di indebolezza interna della cina per attuare la propria politica di espansione.

Sirealizza in Manciuria inizialmente, già dall’inizio del Novecento la presenza giapponese era importante, soprattutto per la costruzione della ferrovia. La cina voleva limitare il controllo del giappone in questo territorio e in seguito ad un attacco cinese alla ferrovia giapponese, i militari intervengono e avviene una penetrazione militare nella regione, la cina si rivolge alla SdN che interviene consigliando solamente al giappone di non usare la forza e nel 1932 crea lo stato di Manciukuo. Viene organizzata una commissione di inchiesta dove si suggerisce di non riconoscere lo stato di Manciukuo provocando il ritiro del giappone dalla SdN e rivelandosi un fallimento. Il giappone continua con la penetrazione militare in cina, fino a quando inizia nel 1934 quella che fu la guerra cina giapponese, pekino e nanchino diventano due stati cuscinetto e ciò fa si che il giappone si rafforzasse sotto il punto di vista economico, militare.

LA GERMANIA PRE NAZISTA E ASCESA DI

HITLER.partito social nazionalista progredisce e hitler viene nominato primo ministro nel 1933. La repubblica di Waimar era molto debole e i suoi governi non sono riusciti a rispondere a tre questioni che erano al centro della politica tedesca:

  1. Avvicinamento con l'austria (angleichung): i governi nazisti propongono un'unione doganale e questa proposta viene rifiutata perché viene identificata come una vera e propria annessione di tipo politico.
  2. Problema riparazioni: la Germania doveva pagare i debiti di guerra e con la crisi economica non riesce a garantire il pagamento di questi debiti e nemmeno un accordo con le altre potenze.
  3. Disarmo: la Germania tenta di ottenere la parità di diritti, un superamento delle clausole di Versailles. Le altre potenze accettano questa parità di diritti in cambio di una serie di garanzie. Questa accettazione arriva tardi, quando il cancelliere si dimette e Hitler è già arrivato al potere e utilizza la scusa.

Dellamancanza di risposta e ritira la Germania dalla SdN. A livello politico emerge la fragilità di questo sistema e emerge la difficoltà delle altre potenze di mostrare un fronte comune per quanto riguarda le proposte di revisionismo delle proposte di Hitler.

GB: 1931 abbandono Gold Standard 1932 vengono favoriti i prodotti coloniali sul commercio. Vuole mantenere lo status quo sul mediterraneo. Porta avanti la politica dell'appeasement entrando in conflitto con la Francia che voleva isolare il più possibile la Germania: piccola potenza (accordi con le potenze dell'Europa centrale), accordi con l'Unione Sovietica e con i paesi balcani. Nel 1932 vi è una crisi interna francese, muore Briand. 1936 entra al potere il fronte popolare.

ITALIA: 1922 entra Mussolini al governo e negli anni '30 la politica fascista ha due caratteristiche diverse: in un primo periodo l'Italia di Mussolini assume un ruolo di ago della bilancia, non si dichiara apertamente su

un fronte, ma assume quasi un ruolo di mediatore; cambia nella seconda metà del decennio quando con la campagna di Etiopia assume una politica più revisionista avvicinandosi alla Germania di Hitler. Il revisionismo di Hitler si divide in due blocchi: annullare le clausole di Versailles e revisionismo territoriale. Egli, dopo un periodo iniziale dove si concentra sulle dinamiche interne, inizia a mettere in discussione gradualmente queste clausole. Tutto ciò avrà delle risposte dalla GB e dalla Francia che, per evitare guerre, accettano tutte queste clausole. Nel 1935 vi è una riorganizzazione dell'esercito tedesco. Nel 1935 viene reintrodotta la coscrizione obbligatoria. Nel 1936 procede alla seconda clausola, rimilitarizzazione della Renania, zona che separava la Germania dalla Francia. L'Italia era impegnata con la campagna di Etiopia. L'interesse di Mussolini si aggirava intorno all'Africa per soddisfare il suo desiderio di espansione. Prima di Formattazione del testo

Cominciare cercò di assicurarsi che ci sarebbero stati interventi da parte delle potenze. La francia accettava in cambio di essere sostenuta da mussolini contro il revisionismo in europa. L’etiopia ricorre alla SdN e questo ricorso venne sottovalutato da mussolini, la SdN risponde con il supplemento di sanzioni economiche che non fecero effetto, in quanto il canale di suez rimase aperto. Si tenta di risolvere diplomaticamente l’azione con il progetto Laval-Hoare ma fallisce perché quando viene presentato viene fortemente criticato perché molto a favore dell’italia. Non si risolve dal punto di vista diplomatico e continua l’italia la propria conquista conclusa nel maggio 1936. Questo rappresenta l’ennesimo fallimento della SdN, e mussolini dichiara che il fronte di stresa era ormai finito.

GUERRA CIVILE IN SPAGNA che scoppia nel 1936. La situazione: 1931 era stata proclamata la repubblica e fino ad allora c’era stata una dittatura fascista. Nel

36 sale al governo una coalizione di sinistra e dal marocco spagnolo entrano i nazionalisti. E' oggetto di un intervento internazionale delle diverse potenze dell'epoca. A volte si tratta di un intervento simbolico, quasi inesistente. La GB non interviene ufficialmente ma organizza un imbarco di armi. Unione sovietica che sostiene il fronte popolare e sostiene le brigate nazionali, Germania e Italia sostiene attraverso l'invio di volontari e militari e invio di armi. E' il banco di prova di una spaccatura tra le potenze nazi fasciste e le democrazie: ci anticipa le dinamiche di quella che sarà la prima guerra mondiale. Al revisionismo di Hitler Francia e GB rispondono con l'appeasement: concedersi alle richieste di Hitler. La repubblica di Weimar dovette rispettare dei vincoli dal punto di vista territoriale. In quattro anni Hitler espande la Germania. Si concentra sull'Austria. Ciò che destabilizza la situazione in Austria fu il colpo di stato dai

nazistiaustriaci con l’assassinio del cancelliere Dolfuss, però fallisce. In questomomento l’Italia è molto attenta a quello che sta succedendo in Austria,mussolini accusa a hitler. Mussolini reagisce muovendo le truppe italiane versoil Brendo. Il progetto di hitler di espandersi in austria si blocca.

Patto tra germania e austria due anni dopo : influenza tedesca in austria e lariammissione del partito nazista nella vita politica austraiaca. L’austria escedalla sfera di difesa italiana e diventa un paese satellite della germania,quando avviene l’anschluss nel 1938 vi è una situazione favorevole ingermania. Hitler tende in tutti i modi di dimostrare al cancelliere austriacoquanto l’austria dal punto di vista internazionale sia isolata e entra in governoun rappresentante del partito nazi fascista. L’annessione dell’austria allagermania, la reazione della germania nell’11 marzo del 38 manda un ultimatumdove si ordina di

lasciare tutto il potere al cancelliere nazi fascista e l'austriarifiuta e questa crisi porta alla creazione di un governo provvisorio guidato dalpartito nazi fascista e nel '38 venne richiesto l'intervento delle truppe tedeschein Austria. REVIAIONISMO TERRITORIALE: CECOSLOVACCHIA La Cecoslovacchia è oggetto della mira espansionistica tedesca. Estate 1938:per evitare e calmare queste tensioni fra Cecoslovacchia e Germania, la GBincontra Hitler per raggiungere un compromesso e risolvere il tutto sotto unpunto di vista diplomatico e Hitler avanza richieste: la Cecoslovacchia dovevaaccettare la cessione della regione dei Sudeti e l'alternativa a ciò sarebbe statala guerra. Chamberlain comunica formalmente di essere disponibile adindividuare una soluzione senza ricorso alla guerra e contatta Mussolinichiedendogli di fare da mediatore in questa crisi. Settembre '38 venneconvocata la conferenza di Monaco: (Mussolini) Italia, Chamberlain GB, Francia(Daladier)

E Hitler. Si poteva evitare la guerra solamente accettando le proposte di Hitler. Hitler si rende conto di quanto il fronte ostile alla Germania fosse estremamente debole, si rende conto di poter alzare le richieste attuando una politica di conquista che più o meno aveva caratterizzato questo momento. La regione dei sudeti venne inglobata dalla Germania e il resto del territorio della Slovacchia divenne uno stato satellite.

INVASIONE DELLA POLONIA: maggio 39 Hitler strinse il patto d'acciaio con l'Italia dove le due potenze si assicurano assistenza in caso di conflitto. Agosto 39 patto Molotov tra Germania e URSS sulla spartizione della Polonia. Ma Hitler attacca di sorpresa l'URSS facendo saltare il patto. 1 settembre 39 inizia la seconda guerra mondiale.

14/10/2019 TOTALITARISMI: CASI FASCISTA E NAZISTA

Il primo conflitto mondiale porta il crollo dei più antichi imperi e l'emergere di nuove potenze, ampliamento dell'imperialismo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
56 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trasalessia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di storia della cultura e della civiltà e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Prencipe Vittoria.