Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
- 1911 Scoppio della Rivoluzione antimancese (10 ottobre)
- 1912 Nascita della Repubblica di Cina (1º gennaio) Abdicazione al trono della dinastia mancese dei Qing (12 febbraio)
- 1912-16 Governo di Yuan Shikai
- 1915 Il Giappone presenta le Ventun Domande alla Cina (gennaio) Inizia le pubblicazioni «Nuova Gioventù» fondata da Chen Duxiu
- 1916 Morte di Yuan Shikai (giugno)
- 1917 La Cina entra nella prima guerra mondiale a fianco dell’Intesa (agosto) Movimento del Quattro Maggio: protesta contro le decisioni assunte a Versailles a favore del Giappone e contro gli interessi cinesi
- 1921 Fondazione del Partito comunista cinese (luglio)
- 1924 Primo «fronte unito» tra nazionalisti e comunisti
- 1924 Congresso di riorganizzazione del Partito nazionalista cinese (gennaio)
- 1925 Morte di Sun Yat-sen (12 marzo)
- 1925 Imponenti manifestazioni e scioperi operai, soprattutto a Shanghai (Movimento del 30 maggio)
- 1926-28 Spedizione al Nord
- 1927-28 Rottura del «fronte unito», repressione anticomunista, rivolte armate comuniste e inizio della costruzione delle basi sovietiche nella Cina meridionale Nascita del governo nazionalista con capitale a Nanchino (10 ottobre 1928)
- 1929-anni Trenta Grande Depressione economica: la Cina è interessata dalla crisi nei primi anni Trenta
- 1930-34 Cinque campagne di accerchiamento e annientamento contro le basi comuniste da parte di Chiang Kai-shek
- 1931 Inizio dell’aggressione giapponese in Manciuria (incidente del 18 settembre)
- 1931 Creazione della Repubblica Sovietica del Jiangxi
- 1932 Formazione dello stato fantoccio del Manzhouguo
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 878172567 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della Cina 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Samarani Guido.