Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Lezioni, Storia della cina 2 Pag. 1 Lezioni, Storia della cina 2 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia della cina 2 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia della cina 2 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia della cina 2 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TIBET

il caso del Tibet è un caso radicato nella storia imperiale cinese. Una battaglia storico-politica tra il governo ci nese a

Pechino e il Dalai Lama, capo religioso tibetano. È una battaglia che doveva dimostrare con documenti alla mano se il Tibet

avesse sempre fatto parte della Cina o se come crede il Dalai Lama non avesse mai fatto parte della Cina. Pechino considera il

Tibet un affare interno cinese, mentre il Dalai Lama vuole che il caso venga inserita nelle questioni internazionali come quelle

dell'Onu.

Da una parte il Tibet aveva avuto una forte influenza cinese per secoli e funzionari cinesi stavano per periodi a

Lhasa, però non è detto che fosse strettamente una regione della Cina.

Cosa ha complicato ulteriormente le cose? Quando nel 1911 l'impero si è sfaldato il Tibet ne ha approfittato per rendersi

autonomo dalla Cina.

Dal 1912 si è dovuto appoggiare alla Gran Bretagna che era presente in India che confina con il Tibet grazie alla catena

dell'Himalaya. Quindi era influenzato dalla politica britannica dell'India. La Cina dal 1912 al 1945 aveva riconosciuto uno stato

semi - dipendente però non formalmente. Questo ci dice che nemmeno gli inglesi e gli americani hanno fatto i passi necessari per

aiutare il Tibet nell'indipendenza. Quindi quando è nata la Repubblica Popolare il primo obiettivo era quello di riunificare i

territori e quindi anche il Tibet. I cinesi parlano di liberazione del Tibet e i tibetani di occupazione. Venne messa da parte la

vecchia classe politica tibetana dei monaci e dei templi.

Dopo il 1911 la Cina aveva altre priorità quindi questioni come quelle tibetane caddero in secondo piano.

Tra il 1954’55 ci fu l’accordo tra delegazione tibetana e governo cinese che doveva riportare il Tibet all'interno della Cina e

mantenere l'autonomia. Però non funzionò e mandarono le truppe a liberare/occupare il Tibet.

Alla fine degli anni ‘50 si vogliono portare in Tibet tutte le riforme economiche già precedentemente introdotte in Cina. I

monaci tibetani lamaisti si opposero in una rivolta che fu repressa dalla polizia nel 1959. Da qui comincia il periodo di esilio

del Dalai Lama in India dove si trova ancora oggi.

Al Tibet è stata data una forma costituzionale particolare. Il divario tra le posizioni di tibetani e cinesi è dovuto al fatto che sia la

lingua che aspetti della cultura sono molto diversi da quelli han ed è per questo che alcuni tibetani vogliono rivendicare

un'indipendenza dalla Cina. Però la Cina continua a confermare che il Tibet è parte inviolabile del territorio della RPC. Nessun

paese ha mai riconosciuto il Tibet come stato assestante, nemmeno gli USA che hanno sempre appoggiato la questione tibetana.

Negli scorsi decenni si sono consolidati vari gruppi. Uno è quello del Dalai Lama in India ma all'interno del Tibet ci sono altri

movimenti mandati avanti da monaci di nuova generazione che hanno idee più radicali e altri invece che sono conciliti con

Pechino.

Vi è un immigrazione di han nel Tibet che è cresciuta nel tempo per una politica di Pechino che mira ad aumentare le risorse e la

crescita nell'ovest. Una parte considerevole di tibetani vede questa volontà di crescita nel Tibet come una maggiore volontà di

occupazione, mentre per la Cina è solo per aiutare a crescere e quindi crede che l'opposizione sia controproducente e inutile.

XINJIANG

L'altra grande regione per vastità e importanza etnica e culturale è quella del Xinjiang. Viene chia mato da molti dei

suoi abitanti, gli uiguri, Turkestan (stato dei turchi-parte orientale). Gli uiguri sono turcofoni e di religione islamica. Fanno

riferimento alla tradizione del 1800 e primi 900 dell'impero ottomano. È una zona ricca di materie prime e risorse energetiche.

Ha da una parte l'impero cinese e dall'altra quello zarista e quindi cerca un'identità che si scontra con questi ingombranti vicini.

Il Xinjiang, che faceva parte dell'impero Qing e nel 1949 i cinesi si pongono il problema di una reintroduzione del territorio in

Cina. Negli anni ‘50 infatti viene reintegrato come una delle 5 regioni autonome.

Il Xinjiang ha avuto appoggi occidentali insignificanti al contrario del Tibet. La questione è esplosa negli ultimi 15-20 anni

come problema interno cinese. I fattori che hanno portato a questo sono la nascita di movimenti politici e militari per la lotto

contro l'occupazione cinese e la creazione di un Turkestan libero e indipendente. Ci sono stati attentati veri e propri nelle città

cinesi; ci sono dei gruppi militari che cercano con la forza di rovesciare il governo han.

L'altro elemento è l'internazionalizzazione oggettiva della questione perché si sono sviluppati movimenti terroristici

islamici in varie parti dell'Asia centrale. Sono stati stabiliti dei legami tra i movimenti militari uiguri e associazioni

internazionali, come per esempio in Afghanistan. Quindi il problema è stato inserito anche tra quelli occidentali.

La Cina ha risposto a questo intreccio tra problemi regionali e internazionali con una serie di azioni di sicurezza a

questa grande minaccia separatista e ha creato un’alleanza molto importante con la Russia e una serie di stati

dell'Asia centrale, Shanghai cooperation organization (sco). Nello statuto ha una serie di obiettivi economici sulle

risorse energetiche, tenere lontani gli americani e il primo obiettivo la lotta contro il radicalismo e terrorismo.

Periodo 1979-2014

1979-Relazioni Cina-USA

Si allacciano relazioni ufficiali diplomatiche. Il riavvicinamento è sancito dall'evento del primo politico cinese che visi ta

gli USA. Deng Xiao ping visita gli USA aprendo un canale enorme di collaborazione tra i due paesi su tutti i campi.

1985-86 : manifestazioni studentesche in Cina in vari atenei sostenute da gruppi di docenti e intellettuali. Hanno richieste di

miglioramento di vita e di studio ma anche richieste più generali come consentire di organizzare associazioni studentesche

autonome negli atenei e libertà di organizzazione e opinione.

Le manifestazioni portano a un dibattito all'interno del partito con la decisione alla fine di rimuove l'allora segretario del

partito. Sotto Deng Xiao Ping c'erano Hu Yaobang e Zhao Ziyang che lui sceglie per realizzare il suo programma delle 4

modernizzazioni e dello sviluppo economico. Hu è il segretario generale del PCC e Zhao il primo ministro. Hu Yaobang viene

rimosso dagli incarichi perché accusato di essere stato troppo morbido nei confronti delle manifestazioni.

Nel 1986 le proteste sembrano finite ma riappaiono circa due anni dopo tra il 1988-1989 e tra i vecchi temi ce ne sono anche

altri la cui importanza e sensibilità va oltre gli interessi degli studenti, come temi di reddito che interessano molti strati della

popolazione. La situazione economica sociale è deteriorata e i problemi appaiono più forti.

1989 Primavera di Pechino : serie di manifestazioni studentesche e popolari, maggiormente a Pechino ma non

solo, che culminano con la dimostrazione a piazza Tian’anmen. Sono settimane tese e la questione viene conosciuta

anche all'estero per la presenza di reporter che documentano una parte importante della grave crisi politico sociale

del periodo.

All'interno della politica c'è una parte maggioritaria che crede di dover dialogare con gli studenti mantenendo una linea politica

ferma invitandoli ad andarsene dalle piazze; un'altra che invece spinge per un intervento militare della polizia contro gli

occupanti. La crisi di quelle settimane si intreccia con la giunta di Gorbacev il leader dell'URSS. Questa visita rappresenta

l'inizio di un disgelo russo-cinese ma Gorbacev non può essere ricevuto in modo formale a Tiananmen e questa viene vista

come un'umiliazione e influenza la decisione tra fine maggio e inizio giugno di intervenire con la forza a Tian’anmen nella notte

tra 3 e e 4 giugno. Uno di quelli che si oppose fino alla fine fu Zhao Ziyang che fu rimosso dopo dalla carica.

Nel 1989 comincia la transizione da deng Xiao ping a Jiang Zemin, nuova generazione comunista.

1997 :Hong Kong

1999: Macao

Tornano alla sovranità cinese, manca solo Taiwan. Hong Kong è centro economico finanziario, è un prestigio nazionale.

Hong Kong è divisa nell'isola vera e propria e nella parte peninsulare che si chiama penisola Jiulong/Konloon. Era affittata

dall'Inghilterra dal 1898. Cosa ne sarebbe stato del vecchio statuto economico degli inglesi? Quindi si decise di istituire un entità

particolare sia per Hong Kong sia per Macao, diventano Special Administrative Regione (SAR). Hong Kong mantiene delle

regole economiche più liberali. Lo statuto scadrà nel 2047.

CINA-USA

1971 data importante per la riammissione della Cina negli affari internazionali. L'ingresso all'ONU diede la possibilità non

solo di rappresentare il popolo cinese ma anche di entrare nel consiglio di sicurezza al posto di Taiwan entrando nel gruppo dei 5

membri permanenti del consiglio di sicurezza.

In questi decenni si parla di rapporti tra Cina e USA. Nel 1979 Cina e Stati Uniti danno vita a un riconoscimento reciproco

dei due paesi.

Dopo 1991 l'URSS si scioglie come stato e quindi è rimasta solo una potenza globale, gli USA. Ci si chiede se la

Cina potrà mai essere un'alternativa a quella che è stata l'egemonia americana nel 1900. Attualmente però la Cina ha una

serie di handicap che rendono impossibile questa ipotesi.

La potenza economica è molto cresciuta, è seconda mondiale in complesso ma se si guarda il reddito per abitante e

altri fattori la Cina è ancora una paese di medio livello, è uscita dai paesi sottosviluppati e una parte importante ha anche

superato la classificazione di paese in via di sviluppo.

La visione della Cina è completamente diversa da quello americano, applicano la non - ingerenza, da alcuni criticata da altri

apprezzata. È uno sviluppo pacifico nelle relazioni internazionali.

Ci sono però ancora contenziosi: la Cina considera Taiwan come una regione mentre gli USA trattano direttamente con il

governo di Taiwan senza passare per Pechino. Un altro problema che divide i due paesi è il problema del Tibet.

Un altro elemento è la guerra commerciale, protezionismo americano nel mercato cinese e viceversa, richiesta in

passato della svalutazione della moneta cinese che secondo gli americani rende molto meno competitive le merci

americane.

CINA-RUSSIA

Il secondo attore importante è l'URSS e ora Russia. Dopo il 1949 avevano allacciato un rapporto strettissimo mentre

negli anni '70 molto conflittuale. Queste ostilità si sbloccheranno dal 1989 quando Gorbacev va in visita in Cina. dopo

1991 l'Unione Sovietica si scioglie e si parla di Russia e di altri stati nati dalla frantumazione in Asia centrale, sono 5 stati

(Kaz

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
20 pagine
13 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BassSyndrome di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della Cina 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Samarani Guido.