vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riforme di Shang Yang
Shang Yang, ministro di Qin, introdusse una serie di riforme agrarie che portarono a significativi cambiamenti nella società.
- Riconoscimento della proprietà terriera: i contadini potevano vendere e comprare terra, ma in cambio dovevano prestare servizio militare.
- Leva militare obbligatoria: tutti i cittadini erano tenuti a prestare servizio militare.
- Tassazione dei terreni: venne introdotta una tassazione sulle proprietà terriere.
- Divisione della popolazione in ranghi: i cittadini venivano suddivisi in base ai riconoscimenti ottenuti.
- Creazione di unità amministrative militari: vennero istituite unità amministrative con un sigillo distintivo.
- Standardizzazione del sistema di scrittura: venne introdotto un sistema standardizzato per la scrittura, inclusi piccole unità di misura e valuta.
- Creazione di un'accademia per il controllo dei testi: venne istituita un'accademia per controllare i testi che circolavano, il che portò alla distruzione dei libri.
- Costruzione di strade: vennero costruite strade, inclusa una rettilinea che collegava la capitale ai territori settentrionali.
- Sistema di canalizzazione: venne sviluppato un sistema di canalizzazione per l'irrigazione dei campi.
- Costruzione di mura: vennero costruite mura, non solo nella capitale di Qin, ma anche in altri stati.
- Mausoleo: venne costruito un mausoleo per l'imperatore.
- Governo centrale: il potere era concentrato nell'imperatore, seguito da tre duchi e un consigliere.
I confuciani si opposero a queste leggi, poiché per loro era importante lo studio e la coltivazione di sé. A causa di ciò, Qin bruciò i loro testi e ci furono varie ribellioni.
Da parte di gang locali portano alla caduta dei Qin -> ribellione dei contadini perché venivano utilizzati nelle campagne militari
Lo stato di Chu si dichiara indipendente da Qin• Dinastia Han Chu-> derivano dallo stato di situati lungo fiume Han, prendono indipendenza 208 a.C. -sostengono di essere legittimati a governare perché Qin tiranni, 1° volta che uomo del popolo sale al potere, non ha eredità di sangue -> è il fondatore dinastia Han = I imperatore Han occidentali, GaoZusconfigge Qin -> Verrà conosciuto come
Gli Han confermano la propria legittimazione tramite la successione• Han Occidentali (anteriori) 202 - 9 d.C.
Wang Wang Mang dinastia XinTra i due regno famiglia (moglie imperatore) -> suo nipote fonda (dura 20anni) • Han Orientali (posteriori) 25 - 220 d.C.
Liu Che WuDi)Imperatore (nome postumo (141 – 87 a.C.) più importante - chiamato così per via delletante guerre – varie
campagne militari contro gli XiongNu e Maodun
Monopoli di stato: monete, produzione e vendita ferro e sale
Transazioni commerciali
Viaggio Zhang Qian
Potere decentralizzato e regionale
Politica estera, espansionismo, vie della seta
Confucio
Confucianesimo come ortodossia di stato -> (551-479 A.c.) -> interpretazione suoi scritti ->imperatore Wu si fa chiamare Tianzi come i Zhou
cinque classici:
Istituzione Accademia per insegnamento classici -> 1. Annali delle primavere edegli autunni (Chunqiu=parlavano dello stato di Lu), 2. Classico dei mutamenti (Yijing), 3. Classicodei documenti (Shujing), 4. Classico delle odi (Shijing), 5 Memorie sui Riti (liji)
Sima Qian ShiJi(145 - 86 a.C.) storico contro Han WuDi, viene castrato -> libro “libro del grande Scriba”-> 1° opera di storia della Cina - suddiviso in 5 sezioni: “Annali dei 5 imperatori” Wudi Benji, tavole, trattati,casati ereditari, biografie collettive
Discussione sul sale e sul ferro:
modernisti o legisti (sostenitori stato forte, monopoli, commercio estero attivo e espansione) vs riformatori o confuciani (sostenitori di agricoltura autarchica, dominio legittimato da virtù, no mercantilismo e leggi) Wang Mang fa riforme basate sui Zhou: - Confisca terre a latifondisti e redistribuisce a piccoli contadini, terra proprietà dello stato - Divisione impero 12 province LuoYang Han Orientali -> capitale Gengshi Liu Xuan Liu Xiu Guang Wu) = periodo di rinascita sotto (chiamato usurpa il trono di Liu Xuan - Abolizione servizio militare obbligatorio -> eserciti sempre più formati da barbari e non da cinesi - eunuchi Fazionalismo interno a corte per via degli (diventati importanti a corte sotto Han Wudi) + raccomandazioni famiglie latifondiste avevano cariche negli uffici governativi per anche se esistevano già gli esami imperiali - Baricentro economico, politico e culturale spostato da capitale a grandi famiglie latifondiste - Nuove elite di migrati asudFine primo periodo imperiale - inizio primo periodo medievale
Dal 168 d.C. eunuchi prevalgono a corte
XiongNu impero 48 d.C.
Si formano network di famiglie potenti, sette religiose (famiglie potenti e comunità rurali):
Turbanti Gialli Juan Jie
Setta dei -> esponente (Jiao)
Maestri celesti 5 Staia di riso
Setta oGuerra civile Dong Zhuo
184 - 189 -> figlio imperatore passa nelle mani di generale poi nelle mani di Cao Cao (capo esercito militare, figlio di un eunuco - alla sua morte finisce dinastia Han) si proclama Wei Cao Pi.imperatore di (ricordato oggi come Cao Wei) -> abdica a favore del figlio
Battaglia della Scogliera Rossa Cao Cao-> si delineano 3 regni: regno di (Wei a Nord->capitale Liu BeiLuoYang), regno di (Shu-Han a Sud Ovest - restaura dinastia Han->capitale ChengDu), regno di Sun Quan (Wu a Sud est -> capitale a Jianye)
Riforme Wei:
- Creazione colonie militari nei territori depopolati e terreni dati da coltivare a rifugiati
- Status militare diventa
ereditario- sistema 9 ranghi e giudici imparziali:
Creazione sistema di valutazione funzionari imperiali per la selezione di ufficiali di impero sulla base del talento e competenza
• Colpo di Stato di Sima Yi Sima Yan249 - nel 263-264 (Sima famiglia di generali militari) (nome dinastia Jin postumo Wu) conquista Shu Han e diventa imperatore -> poi conquista lo stato di Wu (chiamati poi Jin Occidentali) Scappano poi a Oriente fondando i Jin Orientali.
Riforme Jin:
- Allocazione terra con forme di contratto - non si ereditavano
- Incarichi militari a membri del clan Sima
Tutte riforme fallimentari per opposizione grandi famiglie
• Periodo dei 16 regni barbarici settentrionali dal 304 al 439 tra questi: XiongNu, Jie, XianBei, Qiang, Di 4 regni clan degli Yan, 5 regni clan Liang,…
*ribellione degli 8 principi Jin orientali 301 - 307 -> fuga Jin da LuoYang diventano con capitale JianKang (odierna Nanchino) -> ribellione sostenuta da XiongNu Liu Yuan (XiongNu) si dichiara
al trono come imperatore della dinastia Chen. Durante il periodo dei Sei Dinastie, ci sono continui conflitti e ribellioni tra i vari regni. Nel 589, il generale Sui Yangdi unifica la Cina e fonda la dinastia Sui. La dinastia Sui viene poi rovesciata dalla dinastia Tang nel 618. Durante la dinastia Tang, la Cina raggiunge il suo apice in termini di potenza e prosperità. La dinastia Tang viene seguita dalla dinastia Song nel 960. Durante la dinastia Song, la Cina subisce numerose invasioni da parte dei popoli nomadi del nord. Nel 1279, la dinastia Yuan, fondata da Kublai Khan, conquista la Cina e la governa per oltre un secolo. Nel 1368, la dinastia Ming rovescia la dinastia Yuan e governa la Cina fino al 1644. Infine, la dinastia Qing, di origine manciù, prende il potere e governa la Cina fino al 1912, quando viene rovesciata dalla rivoluzione Xinhai.aldinastia Chentrono come imperatore - 557 generale Chen Baxian sconfigge Liang e fonda -> Capitale aDaXin -> inizia costruzione del Gran CanaleA NORD*Regni settentrionali barbarici: Xiongnu, Jie, Xianbei, Qiang e Di. Jin Occidentali affidano ducato di Dai aTuoba Gui. Tuoba dinastia Wei settentrionaliPopolo dei (XianBei) fonda -> capitale ShenLe, poiPingCheng, poi LuoyangClasse militare ereditaria -> militari status privilegiato che quando diminuisce si hanno ribellionisei guarnigioni del nordCreazione al confine a nord per protezione che successivamente si ribellanoInizia processo sinizzazione da parte dei TuoBa (prendono il nome cinese Yuan= anche i mongoli lofaranno) Wei Orientali534 Wei fuggono da LuoYang e si rifugiano a Chang’an e si dividono in (capitale Pingcheng)Qi settentrionali) Wei Occidentali Zhou(diventeranno poi e (capitale Chang’an) sostituiti poi daSettentrionali. XiaoWenPoi imperatoreRiforme XiaoWen:- Prerequazione agraria: terra dello stato
distribuita a contadini che pagavano le tasse, nuova forma di amministrazione rurale - Riforma dei costumi: proibizione dialetti del nord, dei costumi e sacrifici rituali Tuoba, accesso agli uffici a cinesi e non a Tuoba-Tujue=turchi - Ashina: clan dei qaghan turchi – Quaghan= supremo sovrano di khanato - Impero turco molto vasto -> impero turco poi sostituito da impero QiDan (futuri Uiguri) -> a sua volta dinastia Liao formeranno Khanato = organizzazione amministrativa-militare che formava stato e governava un numero di clan - Dinastia Sui Daxing(589-618) -> capitale - imperatore Sui offre moglie a khanan, si insediano così clan Wendi Yang Jian) di turchi in Cina - riunificazione naturale di Cina partita dai Wei-> sovrano (nome vero Yang Guang-> era un generale dei Zhou settentrionali -> suo successore il figlio - Politiche Yang Jian: - Capitale diventa centro amministrativo e politico - Costituzione sistema piramidale simile a quello Han in cui imperatore ha il potere centrale e governatori locali - Riforma fiscale: tassazione equa, abolizione tasse inutili, riduzione tasse per i poveri - Riforma agraria: redistribuzione delle terre, abolizione dei latifondi, concessione di terre ai contadini - Riforma militare: creazione di un esercito professionale, reclutamento di soldati tra i contadini - Riforma del sistema di reclutamento dei funzionari: introduzione di un esame di stato per selezionare i funzionari pubblici - Riforma del sistema di governo: creazione di una burocrazia centralizzata, nomina di funzionari competenti e onesti - Riforma del sistema giudiziario: introduzione di un codice legale, istituzione di tribunali indipendenti - Riforma del sistema monetario: introduzione di una nuova moneta, standardizzazione del sistema monetario - Riforma del sistema educativo: promozione dell'istruzione pubblica, creazione di scuole e università - Riforma del sistema di trasporto e comunicazione: costruzione di strade e canali, miglioramento delle vie di comunicazione - Riforma del sistema di difesa: costruzione di mura difensive, potenziamento delle difese militari - Riforma del sistema religioso: promozione del buddhismo, costruzione di templi e monasteri - Riforma del sistema culturale: promozione delle arti e della letteratura, sostegno agli artisti e agli scrittori - Riforma del sistema sanitario: miglioramento delle condizioni igieniche, promozione della medicina tradizionale cinese - Riforma del sistema ambientale: protezione dell'ambiente, promozione di pratiche agricole sostenibilicontrollo suamministrazione- Introduzione esami imperiali e regola dell'allontanamento: gli ufficiali non potevano servire nei luoghi d'origine e venivano trasferiti ogni 3 anni- Buddhismo- Canal Grande Costruzione per il trasporto dal bacino dello Yangzi al Fiume Giallo diviso in 3 sezioni: canale Tongji, canale Jiangnan, canale Yongji- Prolungamento della Grande Muraglia
• Li Yuan Campagne militari contro Corea (KuGuRo) fallimentari -> iniziano ribellioni contro Sui -> ex dinastia Tang generale dei Sui rovescia dinastia con aiuto dei turchi e fonda GaoZu Li Shimin LiYuan (madre turca) chiamato 1° imperatore dinastia Tang -> 2° imperatore -> rinomina capitale FangHan -> Gaozu elargisce tributi ai turchi per assicurarsi la pace ma questi diventano sempre più esigenti. TaiZong 631 figlio di GaoZu = Li Shiming nominato (626-649) sconfigge Turchi e li annette – buon governo-> assume titolo di Qaghan Celeste - prime relazioni con impero tibetano
ilitare (jiedushi)- Sistema di esami imperiali per la selezione dei funzionari pubblici- Sistema di tassazione basato sulla proprietà della terra- Sistema di corvée (lavoro obbligatorio) per la costruzione di opere pubbliche- Grande Muraglia viene ricostruita e ampliata- Costruzione di canali per il trasporto delle merci- Promozione del commercio e delle attività economiche- Introduzione di nuove colture agricole e tecniche di irrigazione- Promozione della cultura e delle arti, con la diffusione del buddhismo e la costruzione di templi e monasteri.