Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Storia dell'arte moderna - l'analisi museale Pag. 1 Storia dell'arte moderna - l'analisi museale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna - l'analisi museale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Area di gestione amministrativa e delle attrezzature di documentazione

6. AREA DI GESTIONE AMMINISTRATIVA E DELLE ATTREZZATURE DI DOCUMENTAZIONE 7. BIBLIOTECA 8. MEDIATECA 9. BOOK SHOP 10. BAR 11. ALTRO LE AREE SONO AUTONOME E COMPARTIMENTATE DUE O PIÙ ATTIVITÀ CONDIVIDONO LO STESSO SPAZIO VI È UNA SEPARAZIONE NETTA CON TUTTO CIÒ CHE NON È PERTINENTE AL MUSEO AREA DI ACCOGLIENZA - GUARDAROBA - DEPOSITO BORSE - ORIENTAMENTO SU CIÒ CHE SI POTRÀ VEDERE, SU CIÒ CHE È CONSENTITO O VIETATO FARE, SUI SERVIZI OFFERTI, SUI PREZZI - REGOLE DI COMPORTAMENTO ENUNCIATE NON COME ORDINI MA COME RICHIESTE DI COLLABORAZIONE
  • INDICAZIONE DEI MAGGIORI FINANZIATORI DELLE RACCOLTE
  • PRESENTAZIONE DEL PERCORSO ESPOSITIVO (PIANTA)
  • PLANIMETRIE PER LO SFOLLAMENTO
  • INTEGRAZIONI:
    • PLASTICI
    • PROGRAMMA MULTIMEDIALE
    • PANNELLI O PIEGHEVOLI IN DISTRIBUZIONE
    • ACCESSORI PER L'ATTESA (SEDIE) E PER ORDINARE LA FILA
  • ESPOSIZIONE PERMANENTE
    • SI TROVA VICINO AL DEPOSITO
    • COMUNICA CON L'AREA PER LE ESPOSIZIONI PERMANENTI
  • ESPOSIZIONE TEMPORANEA
    • SI TROVA VICINO AL DEPOSITO
    • COMUNICA CON L'AREA PER L'ESPOSIZIONE PERMANENTE
    • COMUNICA DIRETTAMENTE CON L'INGRESSO
    • ARREDI FLESSIBILI
  • DEPOSITO
    • INTERNO AL MUSEO
    • LIMITROFO AL MUSEO
    • LONTANO DAL MUSEO
    • ACCESSIBILITÀ FILTRATA PER MOTIVI DI STUDIO
    • CONDIZIONI DI SICUREZZA
      • ANTINCENDIO
      • ANTIFURTO
      • AGEVOLE CONTROLLO VISIVO DEI MATERIALI
      • AGEVOLE ACCESSO ALLE OPERE
    • COLLEGAMENTO CON LE ALTRE AREE

    DEL MUSEO

    • USO DI CONTENITORI CHE ASSICURINO UNA CORRETTA MANIPOLAZIONE DELLE OPERE
    • QUADRI NON ACCATASTATI MA COLLOCATI SU SPAZI CON GRIGLIE ASCORRIMENTO
    • ARMADI CON ANTE TRASPARENTI
    • DIVISORI IMBOTTITI PER PICCOLI OGGETTI FRAGILI
    • RIPIANI CON MENO OGGETTI POSSIBILI
    • PELLICOLE TRASPARENTI PER PROTEGGERE DALLE POLVERI GLI OGGETTI LIBERI
    • ELENCO DEI PEZZI
    • RACCOLTA FOTOGRAFICA DEGLI OGGETTI
    • E' POSSIBILE ACCEDERE A CIASCUNA OPERA SENZA SPOSTARNE ALTRE
    • CORRIDOI CHE PERMETTONO UN COMODO PASSAGGIO
    • SCAFFALI A SCORRIMENTO
    • OPERE CARTACEE CLASSIFICATE IN CARTELLE
    • CASSEFORTI PER OGGETTI PREZIOSI
    • TIPO DI MATERIALE DA IMBALLAGGIO (PH NEUTRO-NO SCOTCH)
    • UBICAZIONE AL PIAN TERRENO (CONSIGLIATO)

    ATTIVITA' DIDATTICHE E LABORATORI

    • SPAZIO APPOSITO, AL DI FUORI DEL PERCORSO DI VISITA
    • ATTREZZATURE TECNICHE
    • RISORSE UMANE SPECIALIZZATE
    • AMPIA SALA PER I CONGRESSI

    ATTREZZATURE

    • MICROFONI
    • PALCHI
    • PROIETTORI
    • LABORATORI DI RESTAURO

    INTERNO ALLA SEDE

    • ESTERNO ALLA SEDE
    • VICINO AL DEPOSITO
    • ACCESSO AL PUBBLICO DURANTE LAVORI DI RESTAURO A FINE EDUCATIVO

    UFFICI E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

    • INTERNI ALLA SEDE
    • ESTERNI ALLA SEDE
    • SEPARATO DALLE ALTRE AREE

    FLUSSI

    • NUMERO DI ACCESSI ALLE SALE
    • OGGETTI CHE INGOMBRANO IL PASSAGGIO

    IL PERCORSO

    • CONFORME / INNOVATIVO RISPETTO ALLE AGGREGAZIONI PRECEDENTI
    • CRITERIO ESPOSITIVO: PROGRESSIONE CRONOLOGICA
    • SCHEMI GEOGRAFICI
    • TIPOLOGIE
    • RICOSTRUZIONE DELL'AMBIENTE
    • CLASSIFICAZIONE
    • PER ARGOMENTI
    • PER ESIGENZE NARRATIVO-DIDATTICHE
    • MISTO
    • MESSAGGIO CHE VUOLE COMUNICARE L'ITINERARIO

    COMPONENTI MUSEOGRAFICHE

    • TIPO DI PERCORSO: RETTILINEO
    • AD ARTERIA
    • A PETTINE
    • A STELLA
    • A BLOCCHI
    • NUMERO DI ACCESSI PER SALA
    • PARETI : PRESENZA DI DIAFRAMMI PORTANTI

    COSTITUITI DA GRIGLIE O SUPPORTI TRASPARENTI (NEUTRI)

    • LUCI: NATURALI
    • ARTIFICIALI
      • DIRETTE
      • INDIRETTE
      • ZENITALI
      • DIREZIONALI
      • FIBRE OTTICHE
        • COLORATE
        • MISTE
    • ZONE CON ILLUMINAZIONE TEATRALE
    • ZONE IN PENOMBRA (PER EVITARE DANNI)
    • PASSAGGIO GRADUALE DA LUCE A PENOMBRA
    • LUCI DANNOSE PER I MATERIALI (ONDE RADIO, ONDE RADAR, RADIAZIONI INFRAROSSE, LUCE VISIBILE ALL'OCCHIO, RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE, RAGGI X, RAGGI GAMMA)

    DISTANZA DALL'OGGETTO

    TEMPO DI ESPOSIZIONE

    • IRRADIAMENTO (DIRETTO / INDIRETTO)
    • USO DI FILTRI
    • PRESENZA DEL LUXOMETRO (PER MISURARE L'INTENSITÀ DELLA LUCE)
    • COLORE:
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Morselli Raffaella.