Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia dell'arte moderna - Jacopo della Quercia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Fonte di Jacopo della Quercia

Fonte. A metà dell'Ottocento però la fonte era già malridotta, col marmo consunto (Marmo della Montagnola) allora venne sostituita con una copia, messa in opera nel 1868 in asse rispetto al palazzo pubblico, nuova posizione.

I frammenti superstiti dell'opera di Jacopo, ca 80, sono esposti presso lo Spedale di S. Maria della Scala. Abbiamo anche 2 frammenti del disegno preparatorio realizzato per la prima versione, in parte poi modificata nella lunga gestazione. Esecuzione effettiva dei marmi, infatti, si colloca tra 1414 – 1419.

Forte connotato civico:

  • impianto tradizionale senese: vasca quadrangolare cinta su tre lati da un parapetto
  • ma le braccia divergono configurando una forma trapezoidale e si abbassano progressivamente
  • secondo il motivo degli antichi ninfei la fontana non ha copertura e la decorazione scultorea alterna rilievi e figure a turro tondo che in origine dovevano essere più numerose.

Immagine dell'assemblea

di una magistratura civile (Vergine, virtù teologali). A Siena culto Vergine: significati civici, è la divina reggitrice della città --> come ricorda Maestà nel Palazzo Pubblico, di Simone Martini. Virtù: - Esaltazione origini romane città: l'acqua sgorga da bocche di lupe. Siena sarebbe stata fondata dal figlio di Remo, Seno. Siena sorella di Roma. - Palazzo pubblico, Salsa dei Nove, il Buon governo di Lorenzetti antica cappella dove Taddeo di Bartolo aveva da poco raffigurato le virtù necessarie al governo con personaggi gloria di Roma per le loro virtù civili (Catone, Muzio Scevola, Scipione) fino a rilievi con uomini famosi dell'antichità sulle panche della Loggia della Mercanzia alle spalle di Piazza del Campo. - Una delle ultime città repubblicane del '400 --> orgoglio civico per una patria indipendente, illustre per origini e ben gestita. - Dai frammenti: figure a rilievo collocate sul parapetto.affiorano con libertà da incavi appena definiti da un profilo ovale, privi di qualsiasi connotazione spaziale. Sapienza pose articolate a contrapposto, avvolta da manti che formano ombre scurissime e sigle quasi astratte, tanto da chiudere in basso la figura in un profilo a mandorla. Emergono forme levigate su cui la luce scorre: corrente continua in movimento, al culmine nelle statue a tutto tondo. Dove l'avvitarsi delle figure, accentuata dai manti avvolgenti e dai bambini invita a una pluralità di vedute. Acca Laurenzia soggetto mitico è trasformato in immagine naturale ma di una grazia sovraumana. Il volto si schiude tra le ombre create dalle chiome e dal manto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErikaErika di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Visonà Mara.