vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA STORIA PER I ROMANTICI
Gerricoult – La zattera della medusa
Cronaca dell’epoca =naufragio del governo francese dell’epoca
Mescolanza di dramma e speranza
Taglio prospettico obliquo
Delacroix – La barca di Dante
Tema del medioevo, Dante Virgilio e Flegias (nocchiero che
traghetta) + anime (salvare se stesse)
Tecnica impressionista (colori puri)
La libertà che guida il popolo
Donna nudo – provocatorio criticata (contemporanea)
Tutte classi rappresentate
Un fatto del 1829, tre giornate di ribellione
ARCHITETTURA - Eclettismo (più stili)
IL REALISMO Seconda metà dell’800, progresso industriale – nuovi materiali (ferro e
Metà dell’800 – dopo i moti rivoluzionari vetro) + nuove leghe (ghisa acciaio)
Necessità di rappresentare i temi dell’attualità OTTICA DISTACCATA Nascita dell’ingegnere (+ scientifico) nascita scienza delle costruzioni
Positivismo Calcolo della staticità e dei nuovi materiali degli edifici
Courbet
Gli spaccapietre/ lo spaccapietre Grandi esposizioni
Umiltà del personaggio protagonista (particolari insignificanti) Londra 1851 – prima grande esposizione
Ambiente – NATURA ARIDA CRISTAL PALACE (ferro e vetro 5 navate)
L’atelier del pittore Parigi 1889 – primo centenario delle rivoluzione francese
Opera grande presentata al Salon ma respinta (creò TOUR EIFEL - LA GALLERIA DELLE MACCHINE (arco a 3 cerniere anti
esposizione polemica) dilatazione e contrazione)
NOME VERO: Allegoria reale determinante un periodo di 7 anni Milano – GALLERIA VITTORIO EMANUELE II
della mia vita artistica e morale realizzata da Giuseppe Mengoni
Centro: Si è autoritratto a figura intera osservato da un A navata unica , copertura in ferro e vetro
bambino ingenuo e una donna nuda (=bellezza). (gusto ancora eclettico)
Sinistra: proletariato (bracconiere, donna che allatta,
rabbino prostituta) URBANISTICA TRA 800 e 900
Destra: artisti letterati, alta società (Baudelaire, Sviluppo industriale , grandi fabbriche (flusso migratorio)
Proudhon per la filosofia, Champfleury letteratura) Si creano varie zone nelle città ( differenti dalle classi sociali)
Realismo del quadro, rappresentazione di tutto ciò che sa fare Le città si espandono, edifici innovativi
Fanciulle sulla riva della Senna Parigi Boulevard (=grandi viali) per 3 motivi: economico (grande
Quotidianità – spontaneità (ambientazione qualsiasi) capitale privato), sociale (ascesa borghesia)pubblico ( difendersi
Abiti contemporanei, opera attentamente studiata dalle rivolte nelle strade troppo strette)
Vienna abbattimento mura della città, motivazione militare
(collegare le caserme) amministrativo (creare strutture pubbliche).
RING protegge il centro storico, collegato a + strade
Edgar Degas
IMPRESSIONISMO Parigino secondo cui l’impressione non può essere limitata alla pittura an
Movimento anti accademico plain air importante anche ciò che si ricorda, non solo catturare l’attimo ma
Aggregazione spontanea (caffè parigini) anche l’essenza (+ riflessione)
Luce naturale (an plain air) catturare l’impressione Predilige gli interni
Mantiene un’ottica soggettiva Lezioni di danza (1873-75 due anni per farlo)
Soggetti quasi banali (scene gaie) Centro: maestro. Ballerine molteplici atteggiamenti
Interesse per la pittura giapponese (colore e grafica) Taglio fotografico
Colori puri (colori della natura) Colori caldi neutri (essenza di scena di vita quotidiana)
Soggetti: Assenzio sembra fatto di getto ma meditato
natura concetto divenire fugacità (H2O x la mobilità e Taglio fotografico, caffè parigino
dinamismo) 2 emarginati della società (assenzio costa poco) =società moderna
caffè parigini solitudine
Fotografia POST-IMPRESSIONISMO
Abituata a vedere particolari, normalmente trascurati Anni 80-90 dell’800. Caratteristiche:
Cambia il ruolo sociale dell’arte (rappresenta solo come vede l’artista) Superamento della sola impressione visiva
Manet 1832-1883 Ricerca di una solidità dell’immagine
Colazione sull’erba donna comune + due uomini (fratello, cognato) Maggiore consistenza e sicurezza dei contorni
Colori, prospettiva data dagli alberi Importanza attribuita alla libertà di colori (vasta gamma di colori)
Olympia scandalo – Provocatorio contro borghesi e nobiltà
Donna nuda semisdraiata =Venere di Urbino Varie personalità e varie movimenti, tra cui:
Attualizzazione del soggetto (donna contemporaneo) neoimpressionismo e simbolismo
Monet
Impressione sole nascente (da il nome al movimento, Louis-Joseph
Leroy critico in modo negativo) NEOIMPRESSIONISMO
No bozza, pennellate veloci brevi solo colore Studi di cromatica di Michel Chevrolet (principio del contrasto
Personaggi = macchie scure simultaneo – due colori accostati si esaltano)
Rappresenta l’impressione, la sensazione Chevrolet – cerchio cromatico 72 colori attira l’attenzione di George
Serie dei Covoni e la cattedrale di Rouen Seurat – principio della ricomposizione retinica
Anni intorno al 1890 – soggetto rappresentato più volte (mescolanza di colori accostando puntini)
Stagno delle ninfee Da il via al puntillismo o divisionismo italiano
Profondamente impressionista: acqua, ponte giapponese
Primeggia il verde (atmosfera malinconica + senso di fugacità)
Seurat Vincent Van Gogh 1853-1890
Un bagno a Asnieres Olandese, vita tormentata muore giovane sparandosi al cuore, esordi
Affinità e differenze impressionismo e neoimpressionismo all’insegna del realismo
I mangiatori di patate povertà, bellezza aderisce al soggetto
Realizzato in due anni, (contadino non deve essere vestito bene se si rappresenta umiltà)
Impressione non più preponderante – superare Pochi colori (tendenza monocromia)
l’impressione, 1886 viaggio in Francia cambia radicalmente la sua pittura
Puntillismo contrario di pittura di getto)
Autoritratto con cappello di feltro grigio 1887
Soggetto impressionista – acqua folgorato dal post-impressionismo – cerca un suo stile personale
Vicino a Parigi sulle rive della Senna (case e ciminiere in lontananza) carattere del personaggio (instabilità inafferrabilità) occhi irrequieti
Atmosfera silenziosa innaturale (personaggi manichini senza volto)
Veduta di Arles con iris in primo piano Provenza 1888
Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte Contrasto viola giallo, luminosità del dipinto
Ceto sociale diverso – borghesia Il ponte di Langlois fase tranquilla felice 1888
Venature ironiche (scimmia che rincorre un cagnolino)
Dividere in 2 quadrati
Il circo – teorie di Henry 1886 (reazioni positive date da linee e colori) PRESUPPOSTI ART NOUVEAU
Linee ascendenti gioia, colori caldi DINAMISMO Seconda metà dell’800 – industrializzazione europea (competizione con
Profondità data dai palchi (differenze sociali) artigianato – alienazione dell’operaio
Cornice integrato blu – luminosità (perché complementare) William Morris teorico inglese 19 sec.
Inizialmente abolire industria (no alienazione operaio)
Gaughin 1848-1903 1861 Marshall Faulkner & co. Oggetti d’arredamento
Viaggiò molto, ricerca di un mondo lontano – fonti arte giapponese Troppo costosi – non accessibili a tutti
Antinaturalismo 1888 Arts and Crafts Exhibition Society artista e artigiano insieme fase
Sintetismo progettuale + industria ne crea il risultato
Cloisonnisme (Emile Bernard – contorno personaggi e Tipografia Kelmscott Press – decorativismo nuovo importante
soggetti co marcato segno nero) lo porta all’estrema
conseguenza – bidimensionalità ART NOUVEAU
L’onda prendendo spunto da Hiroshige , pittore giapponese
Linee bordate nere , scogli sulla diagonale del dipinto Vasta diffusione + nomi. Classe borghese, sviluppatosi con industria – modo
Colori innaturali – antinaturalismo per renderla accettabile (Parigi stazioni metropolitane) DECORATIVISMO
Il cristo giallo – closoinnisme + bidimensionalità Comprende più settori (tessuti, grafica, pubblicità, arredamento…)
Colori innaturali (natura colori esasperati) Superamento accademismo
Geometria del dipinto ben studiata Vedere l’arte come un’unica cosa (no arti maggiori e minori) le
Definì la sua arte sintetista (no neoimpressionismo e puntillismo) divide solo la tecnica
Aha oe Feii? Fiero di quest’opera + (cloisonnisme antinaturalismo) Stretta unione tra arte e industria
Colloquio muto tra le due donne Stile asimmetrico (ispirazione mondo naturale
Arte dinamica che deve delineare qualcosa di nuovo. Einfung = induzione AVANGUARDIE STORICHE
del sentimento Primi tre decenni del 900 – rompere gli schemi (storiche= le prime)
Espressionismo 1905
Adolf Loos contestò il gusto decorativo Cubismo
Puntare alla funzionalità degli edifici, posizione pro razionalistica Futurismo
Astrattismo
Vienna fine 800 inizio 900 Dadaismo
Era già presente la Kunst gewerbe schule (produzione industriale nuovi Surrealismo 1924
materiali)
Studiare nuove tecnologie – distanza tra arti maggiori e minori ESPRESSIONISMO
≠ dai futuristi (città positiva), la città luogo di contrasti, conflitti, degrado
1897 Secessione viennese (favorire integrità tra arti) Elaborare i dati della natura , accentuare il soggetto (emozioni, interiorità)
Esponenti tra cui Klimt, Kolomann Moser, Olbrich, Hoffmann
Rivista di riferimento Ver Sacrum (quadrata) FAUVES Parigi 1905 (no vero manifesto o programma)
Palazzo della Secessione 1898-99 di Olbrich e realizzata dagli artisti Risalto il colore, dipingere con ciò che si sente internamente, fare propria la
della secessione realtà, istintiva immediata.
Rigoroso, pianta quadrata Henry Matisse
Pareti lisce + fregio motivo floreale + motto associazione Donna con cappello esposta al Salon d’autunno
+ cupola filigrana in rame (alloro) Ameliè (moglie) borghese vestito
Colori puri, accesi (contrasto simultaneo)
Gustav Klimt La stanza rossa no immediatezza e istintività (come donna con
Giuditta I eroina biblica, salvò il popolo ebraico capello) – colore steso uniforme
Sensualità, femme fatale (idea ottocentesca della donna) Decorativismo – bidimensionalità (ambigua)
Testa del comandante assiro in mano Tovaglia un tutt’uno, finestra può essere quadro
FORTE PREZIOSISMO (colpito a Ravenna dai mosaici)
Giuditta II seno nudo mani adunche, confusa con Salomè (una ESPRESSIONISMO TEDESCO: DIE BRUKE