Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 96
Storia dell'arte contemporanea Pag. 1 Storia dell'arte contemporanea Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea Pag. 96
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

WILLIAM HOGART

William hogart è il rappresentante effettivo di questo mondo inglese, un personaggio che ha segnato

la svolta.

Abbiamo delle serie di dipinti che rappresentano il viaggio o una narrazione. Non hanno dei titoli

specifici se non inseriti in un secondo momento per differenziare ciascuno dei seguenti dipinti che

fanno parte delle serie.

Tra le serie più conosciute abbiamo il

MATRIMONIO ALLA MODA-

LA CARRIERA DEL LIBERTINO

Con Hogart si parla di protofumetto. Ciò vuol dire che la sua rappresentazione in storia raffigura un

momento precedente e un momento successivo e quindi la narrazione di un personaggio specifico o

di due (matrimonio alla moda) dove quest'ultimi sono inseriti grazie all'introduzione di studi

psicologici approfonditi sulle espressioni delle persone.

Il matrimonio alla moda è quel tipo di matrimonio che si genera quando due famiglie devono

entrare in contatto, quindi c'è da salvare il patrimonio di una famiglia per potersi unire a livello

genialogico a quella che rappresenta una famiglia che ha piu prestigio, più nobiltà.

Il matrimonio alla moda crea la possibilità di una unione che sarà senz'altro alla moda perche i

protagonisti godranno di benefici da questa unione, nulla a che fare con l'amore, una sorta di

matrimonio combinato già presente nelle epoche precedenti ma che in questo caso si insisteva su

quello che poteva essere il premio o i vantaggi che si potevano avere da entrambi le parti.

1 – IL CONTRATTO

piccola tavoletta di 70X80 circa, osserviamo lo sposo e la sposa sulla sinistra, i due contraenti,

quelli che teoricamente dovrebbe essere i due innamorati.

Lo sposo è girato verso l'esterno intento nel pulirsi i denti con la bocca, contemplando la sua

bellezza, la sposa al contrario sta piangendo, con una fede che non è stata messa al dito ma è stata

posta dentro un fazzoletto. A fianco della ragazza c'è l'avvocato che cerca di consolare la ragazza.

La scena principale, che da poi il nome alla tela, rappresenta la discussione tra i due suoceri, dietro

sono presenti due persone che posso essere il notaio e l'avvocato.

La tele si può dividere in 4 parti, il padre dello sposo con il proprio albero genialogico, sulla carta è

rappresentato un uomo grande la cui costa fa partire un grande albero che rappresenta appunto

l'albero genialogico della sua dinastia, di conseguenza il padre dello sposo indica la carta cercando

di far valere le sue radici nobili perche lo sposo è squattrinato, senza soldi, a differenza del padre

dello sposo che valuta nel dettaglio il contratto per non spendere molto.

Sullo sfondo è presente una finestra che fa da specchio della società del 700, vediamo una cupola in

via di costruzione sullo stile di palladio.

La società interna si basava su rapporti umani che in realtà erano solo economici e le due vittime

sono quei due cagnolini che essendo legati rappresentano i due personaggi principali.

Sullo sfondo di questa scena abbiamo dei dipinti che rappresentano l'arte moderna con questi

mascheroni che danno un senso alla narrazione.

2 – LA MATTINA

La mattina dopo la prima notte di nozze.

Il marito ubriacato si è andato a divertire non con la moglie ma nei bordelli, la contessina risuta

particolarmente contenta e appagata ma non dal marito che ci svelerà hogart nelle tele successive.

Sono presenti dei presagi: un uomo sullo sfondo che si sta mettendo la parrucca, magari è stato il

signore che ha soddisfatto la donzella; a sinistra il notaio-avvocato si rende conto che sta

succedendo qualcosa.

La spada sul pavimento è simbolo di una lite precedente.

Le varie scene inserite nello stesso dipinto ci da un senso anche temporale.

3 – DAL CIARLATANO

Andando per bordelli si poteva incorrere in certe malattie, di conseguenza il marito si trova al

centro della scena accanto a due prostitute e a un personaggio un po' sgualfo che è il cerusico, una

sorta di medico. Il marito è cambiato notevolmente, si sta vestendo bene sfoggiando abiti nobili ma

ci sono dei dettagli che ci fa percepire che qualcosa non sta andando bene. Una delle piccole

prostitute con le quali lui è stato ha un piccolo fazzoletto in mano col quale si sta tamponando la

bocca e ciò annuncia che la ragazza è affetta da sifilide. Il marito in mano ha delle pillole di

mercurio che all'epoca si ritenevano curatrici per queste malattie ma se non si moriva per sifilide si

moriva per avvelenamento. Sullo sfondo sono presenti studi anatomici che indica un presagio su ciò

che arriverà dopo. Il teschio, la riflessione sulla vanitas. Nelle sequenze è sempre presente una

figura di presagio che ci anticipa ciò che verrà dopo. I colori sono sempre più sbiaditi, il teschio, il

lampadario spezzato, sono simboli di un qualcosa che sta per avvenire.

4 – LA LEEVE DELLA SIGNORINA (IL SALOTTO)

nella tela è raffigurato il the del pomeriggio, il simbolo di ciò che teneva in piedi i rapporti sociali.

Il marito non si riesce neanche più a riconoscere, sono presenti i personaggi delle prime tele,

l'avvocato, e lei ha occhi solo per lui che si è dimostrato il suo amante.

Questa scena di tradimento è rappresentata sullo sfondo con queste tele drammatiche.

Un'altro simbolo importante è questa statua con la testa di cervo; diana e atteone, nel quale atteone

viene rappresentato come un cornuto.

Questa storia si può dividere in due parti in cui una rappresenta l'adulterio e l'altra gli ospiti che

giungono per il the ma nessuno si cura di loro perche sia la donna che il marito pensano alle loro

faccende tantè che il marito non è nemmeno presente.

5 – LA MORTE DI LUI

La donna pentita chiede perdono al marito dopo che è stata scoperta dallo stesso.

C'è stato un duello tra i due infatti il marito è ferito dalla spada dell'avvocato. Sullo sfondo è

presente un'immagine che è definita sconcia con un uomo travestito da donna con uno scoiattolo

che vuol dare un senso a questa entrata improvvisa e della scoperta di una malefatta.

6 – LA MORTE DI LEI

Nella scena finale lei muore, contrae una di queste malattie poiche evidentemente l'avvocato era un

frequentatore di bordelli.

Si vede nella scena come ci sia stato un tracollo, gli abiti non erano più pomposi di alta classe,

troviamo una casa molto più piccola. È molto facile che dopo la morte del marito lei sia caduta in

disgrazia e non ricevendo più quei privilegi di quella sorta di nobiltà acquisita.

Il bambino è nato dopo la morte del marito e di conseguenza lei diventa una adultera a tutti gli

effetti; ha contratto anche lei una di quelle malattie e la vediamo cadavere, gia quasi morta con il

bambino che si protende a darle l'ultimo saluto.

Questo tipo di protofumetto, il matrimonio alla moda, è rappresentato da sei tele che ci raccontano

una storia, che ci danno anche un valore morale. Questo matrimonio non aveva procurato a nessuno

dei benefici e questo è il senso della serie.

Il libertino, un ragazzo giovane che riceve da un parente carico di soldi una enorme eredità.

1 - L'EREDITA'

anche qui sono inseriti dei dettagli che identificano i personaggi rappresentati e la scenografia, il

luogo dove è ambientato.

Nel retroscena è presente un notaio che sta quantificando gli averi che il ragazzo andrà ad ereditare.

Il ragazzo giovane è un po' ingenuo, siccome è importante avere degli abiti idonei a ciò che gli è

successo, ancora non è stato identificato tutta la somma di denaro ma sa che sono tanti e viene

chiamata una sarta per predisporre un abito su misura che lo faccia distinguere dagli altri.

Sullo sfondo è presente una domestica che sta togliendo i drappi neri, i drappi del lutto, che ci fa

capire che era la casa del lutto.

Il notaio dietro con la penna in bocca ruba dei soldi che sono stati dimenticati nel conteggio dei

soldi e si porta a casa una sacchetto di guine, ed anche questo è un presagio che porterà il giovane

ingenuo a fare dei passi falsi

2 – IL SALOTTO

Nella scena è presente un comandante, che era sempre invitato a questi salotti poiche con le sue

storie animava le fantasie degli ospiti, un maestro di danza classica, che racconta anche lui quello

che era il teatro, il maestro di pianoforte, con una parrucca imponente girato di schiena simbolo che

era preso dal suo mondo dalla sua musica. Ritroviamo il nostro libertino abbigliato da signore che

cerca di dare attenzione a tutti questi personaggi che sono un po' approfittatore poiche hanno

bisogno dei suoi soldi ma lui crede siano persone che gli vogliano bene ma in realtà sono solo

parassiti.

3 - L'ORGIA

Qua il nostro personaggio comincia ben presto a spendere i suoi soldi e a entrare nei salotti in

maniera ufficiale. I colori in questa tela sono cambiati, ciò ci fa capire che siamo di notte.

In questi bordelli sono presenti delle orgie, cose che potevano accadere senza un programma.

Riusciamo a capire cosa sta per accadere tramite la serva che porta un vassoio molto grande e il

tavolo che è stato liberato apposta e questa ragazza in primo piano nell'atto di spogliarsi ci fa capire

che salira sul tavolo per dare spettacolo. Questo confluirà nell'orgia.

I visi strappati delle tele presenti sullo sfondo ci fa capire che ciò che stava per accadere non poteva

essere visto. Il libertino ha capito che coi soldi può comprare tutto ed è li intorpidito dall'alcool

senza rendersi conto che ha preso una brutta china.

4 - L'ARRESTO

A frequentare certi tipi di persone c'è la possibilità di entrare in affari loschi senza avere più soldi

per pagare i fornitori in casa finisce agli arresti.

È presente la serva, già vista nella prima tela, che cerca di difendere il libertino, poiche come aveva

provato affetto nei confronti dello zio si va a innamorare del ragazzo.

Sullo sfondo c'è una varia rappresentazione popolare, quelle che erano le piazze che poi

diventeranno famose nel corso del 700 per i diritti civili, per la possibilità da parte del popolo di

poter dire la propria.

5 – IL MATRIMONIO

Il libertino era in bancarotta e per recuperare i soldi decide di sposarsi con questa vecchietta.

Anche qui un dettaglio importante, come il marito nella serie precedente, c'è uno sguardo del

libertino che ha addocchiato la serve della vecchia. Anche qui i cagnolini segno di unione.

6 – LA BISCA

Passa qualche anno, il libertino entra in possesso dell'eredità della moglie e più che darsi ai bordelli

si da alle bische, al gioco d'azzardo. In questa tela il libertino comincia ad avere un atteggiamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
96 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.erica94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di Belle Arti di Brera - Accademiadibrera o del prof Polverini Angelica.