Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Storia dell'advertising, Storia della grafica Pag. 1 Storia dell'advertising, Storia della grafica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'advertising, Storia della grafica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'advertising, Storia della grafica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'advertising, Storia della grafica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FREDDI  

Fanno  tutti  gli  spot  di  questa  marca  e  sono  anche  molto  belli.  C’è  un  domino  di  eventi  successivi.  

 

 

GLI  ANNI  30  

Sono  gli  anni  della  crisi  ed  è  un  cambiamento  di  ritmo,  negli  anni  20  gli  USA  erano  molto  ricchi  grazie  all’aumento  

di  consumi.  C’è  un’aumento  di  produzione  ma  il  mercato  è  stazionario  perché  non  c’è  l’aumento  dei  consumi.  

C’è  la  crisi  della  classe  media  che  viene  molto  colpita.  

La  DEMOCRAZIA,  CAPITALISMO  E  INDIVIDUALISMO  furono  messi  in  cirsi.  Con  Roosvelt  ci  fù  una  speranza  

perché  fece  una  svolta  grazie  al  NEW  DEAL  

 

 

RAYMOND  RUBICAN    JUNG  AND  RUBICAN  

à

era  uno  scrittore  fallito,  diventa  giornalista  e  cerca  un  lavoro  per  i  suoi  problemi  di  soldi  e  comincia  a  fare  il  

venditore  di  auto  ma  poi  cambia  e  decide  di  fare  pubblicità,  scrive  i  suoi  primi  annunci  per  il  tabacco  e  li  

sottopone    ad  una  agenzia  per  cercare  di  avere  un  colloquio,  il  responsabile  lo  riceve  dopo  9  giorni  e  fù  assunto.  

 

Conosce  Young  e  nel  1932  nasce  la  YOUNG  AND  RUBICAN  

Fare  pubblicità  dpveva  farti  vendere  grazie  alla  pubblicità  insolita  e  alla  ripetitività  che  invoglia  il  consumatore  a  

comprare  un  prodotto.  

 

Nasce  la  PRIMA  RIVOLUZIONE  CREATIVA.  Decidiono  di  posizionarsi  come  agenzia  crativa  ponendo  al  primo  

posto  la  creatività  e  diventa  la  secondo  leader  del  mercato.  

Volevano  che  la  loro  pubblicità  fosse  ricordata  come  una  CAPOLAVORO  in  quanto  al  momento  bisognava  vendere  

anche  l’agenzia  e  non  solo  il  prodotto.  

È  importante  COSA  e  COME  si  dice  una  cosa  ma  anche  QUANTO.  

La  creatività  dev’essere  basata  sulla  RICERCA  sul  PRODOTTO  e  sul  CONSUMATORE  per  capirne  le  sue  abitudini.  

 

RICERCA  SUL  CONSUMATORE    Galluf  fù  un  ricercatore  che  feca  un  dipartimento  di  ricerca  e  approfondì  le  

à

preferenze,  i  pregiudizi,  le  abitudini  di  lettura,  le  interviste  telefoniche.  Scoporno  che  gli  annunci  pubblicitari  

puntavano  soprtattutto  sull’efficienza  e  la  convenienza  ma  la  gente  voleva  che  puntassero  sulla  QUALITà,  VANITà  

E  SEX  APPEAL.  Tutto  questo  li  rese  famosi.    

 

POSTUM  

Fù  la  prima  campagna  per  un  caffè  decaffeinato:  

1-­‐ gli  elementi  sono  il  visual  con  un  aspetto  relazionale,  l’headline  razionale  relazionto  da  un  medico.  Ha  

un’approccio  razionale  

2-­‐ nasce  dopo  una  ricerca  che  individua  le  abitudini  del  consumatore,  il  caffè  era  una  sofizio  prima  di  andare  a  

letto  così  puoi  gustartelo.  Aspetto  emotivo.  

 

GHANDI  

Storico  ed  estremamente  emotivo.  

 

LEO  BURNETT  

Fù  geniale,  nominato  come  persona  influente  dal  times.  

Cresce  guardando  gli  annunci  del  padre  che  componeva  per  il  suo  negozio,  usava  la  carta  da  imballaggio  e  

scriveva  frasi  accattivanti  con  la  matita  nera  che  diventò  parte  del  brand.  

Inizia  da  giornalista  e  successivamente  come  copywriter  per  la  Cadillac  e  dopo  la  guerra  diventa  un  direttore  

crativo  ma  a  causa  della  guerra  deve  cercare  un  altro  posto.  

Utilizzano  nell’agenzia  delle  mele  in  reception  per  dire  che  sei  il  benvenuto.  

 

TONO  DI  VOCE    è  come  si  comunica  qualcosa,  quando  comunico  una  marca  devo  comunicare  con  il  livello  di  

à

quella  marca.  

 

SEMPLICITà    un  bambino  dev’essere  in  grado  di  capire,  ma  non  dev’essere  banale.  

à

 

CARACTER    simpatica  familiarità,  è  la  mascotte,  sono  esempi  positivi  o  cartoni  animati,  capacità  empatica  dei  

à

personaggi.  (Tony  la  Tigre,  Green  Gigant)  

 

UNIQUE  EMOTIONAL  PLUS    è  un  unico  plus/beneficio  emotivo  differenziante  da  altri  prodotti,  è  una  strategia  

à

che  punta  all’individualizzazione  e  al  beneficio  unico  in  modo  unico  come  il  cow  boy  per  la  Marlboro.  

 

FINDUS  

L’idea  di  usare  un  capitano  è  virale.  

 

ANNI  50    DECENNIO  PERFETTO  

à

Fù  perfetto  perché  non  c’erano  guerre,  c’era  la  guerra  fredda  ma  l’america  era  in  pace  e  l’economia  era  in  crescita  

e  la  tecnologia  rendeva  la  vita  confortabile.  La  tv  faceva  successo,  le  ambizioni  crescevano  nel  classico  mito  

americano  e  ci  fù  il  boom  edilizio  

 

Sul  piano  POLITICO  non  c’era  una  guerra  reale  ma  c’era  tensione  tra  i  protagonisti,  dopo  la  morte  di  Roosvelt  ci  fù  

TRUMAN  dal  43-­‐53  e  fù  il  responsabile  della  bomba  atomica.  Truman  voleva  contrastare  il  comunismo  in  Europa  

e  in  Asia  

 

MURO  DI  BERLINO  check  point  americano  come  il  simbolo  della  guerra  fredda.    

Questo  clima  durò  mezzo  secolo,  ma  non  si  concretizzò  mai  ma  ci  fù  una  competizioni  sui  vari  campi  come  lo  

spazio  militare  e  quello  ideologico.  

 

MACARTISMO  usati  per  scoprire  i  complotti  comunisti  con  la  caccia  sul  terrirorio,  ci  fù  paura  per  il  governo.  

 

2  GIUGNO  1953  fù  incoronata  la  regina  Elisabetta  e  per  la  prima  volta  l’incoronazione  fù  trasmessa  in  tv  e  nacque  

il  fascino  della  famiglia  reale.  

 

Il  CINEMA  fù  influenzato  

-­‐ MACCARTISMOà  alcuni  attori  furono  sospettati  quindi  furono  sospesi  perché  si  credeva  fossero  delle  spie  

-&

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
17 pagine
13 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agnemoi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della della grafica e dell'advertising e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA o del prof Bernocchi Roberto.