Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
storia del teatro 1 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La novità di EURIPIDE

Le peculiarità che distinguono le tragedie euripidee da quelle degli altri due drammaturghi sono, da un lato, la ricerca di sperimentazione tecnica attuata da Euripide in quasi tutte le sue opere e, dall'altro, la maggiore attenzione che egli presta alla descrizione dei sentimenti, di cui analizza l'evoluzione che segue il mutare degli eventi narrati. [13]

La struttura della tragedia euripidea è molto più variegata e ricca di novità rispetto al passato, soprattutto per effetto di nuove soluzioni drammatiche, per un maggiore utilizzo del deus ex machina, in particolare nelle tragedie più tarde, e per la progressiva svalutazione del ruolo drammatico del coro, che tende ad assumere una funzione di pausa nell'azione. Anche lo stile risente della ricerca euripidea di rompere con la tradizione, mediante l'inserimento di parti dialettiche per allentare la tensione drammatica e l'alternanza delle modalità.

LA COMMEDIA ( CORTEO FESTIVO)

Esprime lo spirito profondo della società ateniese (seconda metà del quinto secolo)

Feste minori delle LENEE

Origini -> cerimonie della fertilità

Legata a rituali che 'invogliavano' l'abbondanza (legame sessualità - abbondanza)

Esponenti tipi di commedia

Antica: ARISTOFANE

Moderna: MEANDRO

Difatti non sappiamo molto sulle origini della commedia latina poiché si sono persi quasi tutti i modelli greci.

TEATRO CLASSICO

- Privilegio del racconto

- Trama semplice

- Numero limitato personaggi

- Separazione stili (comico tragico)

- Unità di tempo e di luogo

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mary_tes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del teatro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di Belle Arti di Torino - Accademia Albertina o del prof Petrini Armando.