Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Storia del mondo moderno e contemporaneo - American Revolution Pag. 1 Storia del mondo moderno e contemporaneo - American Revolution Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del mondo moderno e contemporaneo - American Revolution Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Risorgimento - L'800

Il Risorgimento è un periodo storico italiano compreso tra il 1815 (Congresso di Vienna) e il 1860 (Unificazione).

L'Italia era un mosaico di tanti piccoli Stati Regionali (Ducati, Regni e Stati).

Non c'era la sensazione di italianità, il Risorgimento è la nascita della coscienza che siamo italiani.

Napoleone conquistò nel 1797 la Penisola e fece delle riforme uguali in tutti gli Stati, creando i presupposti della nazionalità.

Risorgimento:

  1. Unificazione dell'Italianità
  2. Italianità
  3. Coscienza dei tratti comuni dei singoli Stati

Le fasi:

  1. Italia conquistata da Napoleone (1797), viene contagiata dalle sue idee (Repubblica Cisalpina)
  2. Presa d'atto - dal 1815 prendiamo coscienza di chi siamo, iniziano i moti del 20-21 e del 30-31
  3. Unificazione dell'Italia

Si inizia a...

Pensare che la sottomissione ad un despota sarebbe stato un terribile passo indietro, si ritornerebbe in mano ai vecchi oppressori. Si sviluppano Carboneria e Massoneria. 1820-1821: Restaurazione con i moti di Ribellione. Napoleone diede dei Diritti Costituzionali nuovi per l'Italia. Inizialmente il popolo è estraneo all'Unità. 1831-1832: Altro periodo di moti, si chiedono più diritti.

MANZONI: Tramite i Promessi Sposi cerca di unificare l'Italia scritturalmente. Gli oppressori in quel periodo erano gli austriaci, l'idea di cacciarli inizia a svilupparsi dal 30' al 40'. 1848-1849: Inizia la guerra d'Indipendenza, la prima va male; la seconda (1958-1960) si conclude positivamente. Ci sarà una terza, la Prima Guerra Mondiale perché geograficamente l'Italia si completa. L'Italia nasce prima della sua unificazione. Nel 1860 esistono due Italie:

  1. Dalla Toscana in Su, si è unificata,
è dei Savoia ---> Monarchia 2 ) Da Napoli in giù, conquistata da Garibaldi ---------> Repubblica  Nel 1860 a Terano c'e l'accordo delle due parti, nasce l'Italia  Nel 1866 scoppia una Guerra tra Prussia e Austria, l'Italia si allea con la Prussia e nonostante le sconfitte dirette con gli austriaci ( Lissa ),ottiene il Veneto  Il Papa diverrà ostaggio di un nuovo Stato, il Papa non accetta l'Unificazione e non ammette l'Unione ----> lo strappo si ricucirà nel 1929 con iPatti Lateranensi AZEGLIO :”Adesso abbiamo l'Italia, ora mancano gli italiani “ ( Primo discorso dopo l'unificazione )  L'Elemento di debolezza dello Stato sarà una mancata educazione all'identità nazionale, si è solo Piemontizzata l'isola  Manca il popolo in due sensi: 1 ) Mancanza d'identità 2 ) non c'e opinione popolare condivisa MAZZINI: 1 ) L'italia esiste di fatto,si tratta solo di risvegliare lo spirito2 ) L'unità nazionale non basta, serve lo statuto democratico3 ) Verrà battuto e uscirà sconfitto dal suo stesso Risorgimento, sarà marginalizzato GIOBERTI : Filo-pontificio e Liberal-moderato: voleva l'Unità d'Italia attraverso una Confederazione ( 1843 ) e configura il Papa come massimo esponente ----> NEOGUELFISMO : SOCIALISMO RISORGIMENTALE: Pisacane e Ferrari -----> bisogna partire dalle grandi riforme sociali tutti uguali; abolizione dei privilegi - Nessuno di questi movimenti avrà successo - Sarà un Italia di pochi ricchi potenti GRANDE RISORGIMENTO: Fondamentale processo storico che porta alla creazione di un nuovo Paese con una serie di problemi che tutt'oggi esistono L'ETA' LIBERALE LIBERALISMO: Pensiero filosofico politico dell' 800', ha dominato la Storia dei nuovi Europei dell'800' 1860-1914: Liberalismo, forma molto moderata della

Democrazia -> si basa sulla libertà giuridica, riconosciuta per legge. Non c'è ancora pienezza di uguaglianza, ma si abbattono vari privilegi. Ideologia politica della borghesia con forte propensione centralistica -> LIBERALISMO. Nasceranno nuove forme di Stato a partire dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Nel 1917, crollo lo ZARISMO e parte la Rivoluzione Russa -> Crollo del LIBERALISMO. Dalla fine della Prima Guerra Mondiale il LIBERALISMO verrà cancellato e sostituito da Nazismo, Fascismo e Comunismo.

SISTEMA LIBERALE -> Deflagrazione della Prima Guerra Mondiale.

FRANCIA E INGHILTERRA: Grandi Imperi Liberalismo.

1848: Manifesto del Marxismo -> si svilupperà pienamente in Russia nel secolo successivo. Tutte le idee del Novecento sono state fabbricate nell'800, il Marxismo è figlio anche lui dell'Età Liberale.

MARXISMO:

  1. Feudalesimo (Aristocrazia);
  2. Borghesia;
  3. Comunismo, potere in mano.

ai lavoratori Sulle basi di questa idea, nasceranno molti Stati ( Cina e Russia su tutte )

POSITIVISMO: August Comte dice che la Scienza è superiore alla realtà, razionalità scientifica superiore, nasce l'idea del progresso

La società di oggi si basa su un POSITIVISMO PROGRESSISTA, siamo sempre superiori a coloro che ci hanno preceduto

L'Italia aveva il 78% di analfabeti mentre il diritto di voto lo avevano solo il 2%

800.000 Italiani emigrano in Nord America tra il 1860 ed il 1914 -----> Fallimento Unificazione Italia

L'Italia conquista la sua dipendenza ma non affronta i suoi problemi, il Liberalismo la terrà in serie B

Dopo il 1876 il bilancio pubblico non è stato mai in paro

Dal 1876 la Sinistra storica prende il sopravvento con De Pretis, Giolitti e Crispi

Sotto Giolitti l'Italia si affaccia alla scena internazionale ( Industrializzazione, nazionalizzazione, imperialismo )

L'elettorato passa dal 2% al 50%, fattore che condannerà il LIBERALISMO

IL PRIMO NOVECENTO

  • La Russia è un gigante con i piedi d'arzilla, crisi fino alla Rivoluzione d'Ottobre nel 1917
  • Si formano la TRIPLICE INTESA ( Russia,Francia e Inghilterra ) e la TRIPLICE ALLEANZA ( Italia,Austria e Germania )
  • L'Italia entrerà in Guerra con l'Intesa, attraverso il Patto di Londra del 1915 sovverchiando il precedente Patto
  • 1919: Pace di Parigi che sancisce la fine delle ostilità e la diga politica contro il virus comunista ( Russia )
  • La Guerra in quegli anni era vista in maniera positiva, visti i trattati di Nietzsche e dei futuristi
  • 28 giugno 1914: Assassinio di Ferdinando d'Asburgo da parte di uno studente serbo, scatta dichiarazioni di guerra a catena
  • GUERRA DI POSIZIONE E DI TRINCEA
  • 1900: Belle epoque, periodo antecedente la Guerra dove la società era benestante
  • 2/3 del Pianeta appartenevano agli Europei

c'era Ottimismo Sono gli anni dell'Imperialismo, supremazia economica e militare dell'Europa

RHODES: Grande speculatore finanziario, punta di diamante dell'Imperialismo inglese afferma che l'Inghilterra era il paese più civilizzato del mondo, era il faro del mondo e aveva il diritto di esportare ed espandere la civiltà negli altri Paesi ---> GERARCHIA DI RAZZA

COBINEAU: Sostiene che la Guerra era uno STRUMENTO DI PROGRESSO

PANGERMANESIMO: Idea di riunire sotto un' unica Nazione tutti coloro che parlavano la stessa lingua, volontà nazionalistica Tutti questi fattori e pensieri portano allo scoppio della Prima Guerra Mondiale ---> Gli attori non sono gli uomini, ma gli STATI

NAZISMO, COMUNISMO E FASCISMO- 24 Ottobre 1922: Mussolini esegue la Marcia su Roma, prende il potere a 39 anni 1933: Hitler cancelliere del Reich, inizia il vero e proprio Nazismo Stalin: al potere dal 1927 in Russia, acquisisce molto potere negli anni

30' e cerca di imporre le idee marxiste - Può il XX Secolo essere definito il secolo delle dittature? - Sono paragonabili le 3 grandi dittature del secolo???1 ) Soppressione di libertà2 ) Ideologie deboli vs Ideologie forti ( Fascimo e Comunismo )3 ) Guerra civile in Russia, Fascismo e Nazismo senza guerra4 ) Escono dalla guerra5 ) Nazismo nasce dalla sconfitta, Fascismo e Comunismo da una vittoria6 ) Comunismo nemico interno, Nazismo nemico esterno7 ) 1848: Manifesto Marxista; 1919 manifesto fascista, differenza temporale8 ) Totalitarismo? - Società in crisi, più vulnerabili a idee nuove - Punire gli sconfitti aumenta la possibilità dittatoriale - Il ruolo di individui particolari nel cambiare le sorti di un Paese - È la Storia che fabbrica individui particolari? - Per la prima volta, viene usata la PROPAGANDA come strumento forzato di persuasione - Nel 1919 i Socialisti in Germania prendono il 76% dei voti, anche in Italia tra 19

e 20 c'è forte dominio dei socialisti Italia e Germania: Reazioni estreme ( Fascimo e Nazismo ) ma contigue alla crisi L'Italia diventa dittatoriale nonostante abbia vinto la Guerra, vittoria mutilata provoca malumore 1919 – 1924: Si decide il Secolo, ci sono ancora tracce nell'età odierna IRREDENTISMO: Seguire le regioni mancanti di uno Stato Alla fine della Guerra rientrano in Italia 3,500,000 soldati che non trovano lavoro e terre da coltivare, il PAESE si dissesta La Guerra cancella totalmente il Partito Liberale Nascono i Partiti di Massa BIENNIO ROSSO ( 19-20 ) ---< Italia si avvicina al ComunismoTROTZKI: "Rivoluzione Permanente": Uno stato dopo l'altro si sarebbe trasformato in una federazione ComunistaSTALIN:" Rivoluzione in un solo Paese" : Prima di diventare una potenza mondiale, La Russia doveva consolidare il Comunismoù Il Partito fascista cresce nei consensi, colpisce con una

mano e con l'altra rassicura

Aprile 1924: Il Partito Fascista prende il 66% dei voti, Matteotti denuncia brogli elettorali e viene ucciso, viene abbandonato il Parlamento dai dissidenti ( AVENTINO )

3 Gennaio 1925: Mussolini in Parlamento si prende la responsabilità del delitto Matteotti, annuncia il Fascismo e dice: "trasformerò il Parlamento in una riunione di Camicie Nere"

Iniziano gli anni di Dittatura Fascista LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nel 1925 il Giappone diventa una potenza militare dopo che nel 1905 batté i Russi

Nel 1931 invade la Manciuria (regione della Cina)

Nasce la Società delle Nazioni Unite -> si rivelerà inefficace, non ha strumenti di forza -> Invasione in Etiopia da parte dell'Italia

Il Nazismo si fonda sulla rabbia tedesca per la prima sconfitta

HITLER: "Sfrutteremo il malcontento della gente" -> Crea le SS e le SA (soppresse subito, preparavano un colpo

di Stato ) Inizia nel 1938 annettendo Austria ed in seguito Cecoslovacchia, Fran

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del mondo moderno e contemporaneo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Fantoni Marcello.