Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
leve del marketing mix
- il marketing cerca di massimizzare la probabilità di risposta del mercato
- l'azione del marketing è tanto + rilevante quanto + il mercato è influenzabile (basse se vendo sale, alta per i profumi)
- prob sempre <1 xk nessuno è obbligato a comprare qualcosa
mutual marketing
due unità sociali cercano simultaneamente una risposta l'una dall'altra.
- generalmente il market sta fermo e il marketer si affanna per ottenere la risposta, qui entrambi si muovono per ottenere le risposte che vogliono (es., FIAT che cerca un fornitore per i componenti elettronici)
market (mercato): unità sociale che può dare la risposta (chi acquista)
marketer: unità sociale che cerca una risposta, investe per ottenere la risposta voluta dal market (chi cerca di vendere)
oggetto sociale: cosa si scambia, può essere un oggetto, un servizio, una persona (colloquio di lavoro), un luogo (marketing territoriale: l'amministratore cerca di attirare investitori nel suo territorio)
- il marketer è consapevole della risposta che vuole dal mercato
- la risposta è un atteggiamento relativo all'oggetto sociale: acquisto, uso, consumo, o il contrario (demarketing)
- la risposta può essere attesa x il LP o BP
- la risposta ha un valore per il marketer
demarketing
scoraggiare l'acquisto: es, le scritte sui pacchetti delle sigarette;
es, se in un conto corrente il cliente ha poca giacenza alla banca non conviene tenere aperto il conto ⇒demarketing
3a "La probabilità di risposta del mercato non è nota a priori".
giudizio: quello che diciamo ad una risposta (ci sono + risposte) che in grado di risolvere la necessità ⇒ cogetivo, cambia in base ai bisogni che una reputa + importanti
4a "Il marketing è un tentativo di produrre la risposta desiderata mediante la creazione e l'offerta di valore al mercato"
2a "Almeno una delle unità sociali sta cercando una specifica risposta su un oggetto sociale da parte di una o più unità sociali".
1a: "Il marketing riguarda due o più unità sociali ognuna delle quali è composta da uno o più esseri umani".
unità sociale: individui, gruppi di individui, società
umano: non esiste marketing con gli animali
2 o +: un'unità sociale non può essere sia domanda che offerta
concetto base: "transazione" è uno scambio di "valori" non solo beni o servizi, ma anche tempo, energia, sentimenti; non solo tra venditore e cliente ma fra 2 generiche parti
assiiomi del marketing: ci dicono di cosa si occupa, cos'è il marketing
Marketing
marketing efficace: azioni scelte dal marketer atte a garantire la desiderata: risposta del mercato
marketing efficiente: scelta delle azioni meno costose per produrre la risposta desiderata
il marketing non è solo condizionamento ma pone enfasi sulla progettazione, quindi lo sviluppo: rende disponibili prodotti sempre migliori a prezzi bassi
marketing è un processo manageriale che identifica, anticipa e soddisfa i requisiti del cliente in modo profittevole
definizioni
marketing è:
- il prodotto giusto
- nel posto giusto
- al tempo giusto
- al prezzo giusto
interessi + ambiti tra cui:
- ingegneria
- economia
- psicologia
- sociologia
evoluzione storica
- branca dell'economia applicata destinata allo studio dei canali di distribuzione del prodotto
- disciplina finalizzata all'aumento delle vendite (relazioni con i clienti)
- "scienza del comportamento"
transazione di mercato: trasferimento di proprietà o l'utilizzo di un bene o servizio in cambio di un pagamento
per esistere una transazione di mercato c'è bisogno di alcune condizioni, tra cui l'esistenza del concetto di proprietà privata
3 livelli di consapevolezza del marketing
3o livello, un'organizzazione può impegnarsi nelle attività di marketing, non solo verso i propri clienti, ma anche verso altri stakeholder
1o: livello, basato sul semplice concetto di scambio (transazione di mercato) tra venditore e cliente
2o livello, sostituisce il concetto di transazione di mercato con quello più ampio di transazione organizzazione-cliente
ci sono organizzazioni che non vengono pagate direttamente dal cliente per usufruirne dei servizi (ospedali, biblioteche, oppure organizzazioni "no profit")
Processo al marketing
- "I love shopping": avere piacere nell'andare per negozi
- Il fascino dei "beni", dell'averli, al di là del loro uso
- Elogio alla competizione
- Principio di sovranità del consumatore
C'è differenza tra bisogno e desiderio
"Il marketing non dà risposte ai bisogni ma li crea, li plasma, li condiziona".
Si basa sull'ipotesi che gli individui sono responsabili delle loro azioni e in grado di decidere ciò che è buono per se stessi e ciò che non lo è.
- A volte non lo è a causa della mancanza di informazioni sui prodotti o cause fisiche (bambini e down)
Vale il principio della "libertà individuale" e, in particolare, della "sovranità del consumatore".
È lo scambio volontario e concorrenziale che garantisce la migliore soddisfazione degli obiettivi di persone e aziende
La "gratificazione" dipende da scelte individuali e soggettive (variano)
Gli individui cercano esperienze gratificanti; tale ricerca è il motore del mercato
Con l'economia pianificata (dallo stato, es. comunismo), cosa comprare è deciso, lo stato decide quale azienda far crescere
- È lo stato ad avere il potere
Economia di mercato: lasciare le persone libere sviluppando un sistema capace di indirizzare gli individui egocentrici a contribuire, senza volerlo, al bene comune
Questa è la "mano invisibile del mercato"
- È il consumatore ad essere sovrano
Circolo virtuoso del marketing:
- Il marketing strategico identifica i bisogni non o mal-soddisfatti e sviluppa nuovi prodotti adatti alle aspettative della clientela
- Quello "operativo" cerca di sviluppare la relativa domanda
- L'aumento della domanda riduce i costi e, di conseguenza, i prezzi.
- Nuovi acquirenti entrano sul mercato
- L'ampliamento del mercato suscita nuovi investimenti
4 idee alla base dell'economia di mercato:
Tesi difesa: "il sistema di pensiero alla base del marketing si basa sulla teoria delle scelte individuali fondata sul principio della sovranità del cliente"
Adam Smith diceva: "il benessere sociale non dipende dall'altruismo ma dall'unione di impulsi egoistici di produttori e consumatori rivolti allo scambio volontario e concorrenziale"
Il consumo ha una forte valenza "simbolica", la merce è una narrazione potenziale, quello che compriamo serve a farci un'immagine per gli altri
- I migranti dei paesi sviluppati nei confronti di quelli sotto-sviluppati: si preferisce comprare una cosa inutile ma bella invece che una utile
Consumo = corruzione della persona
- Ognuno cerca esperienze gratificanti ma non tutte dipendono solo dalle merci: non basta il PIL come indice di benessere
- Gli individui non sono sempre clienti: le scelte delle aziende influenzano la collettività (es: la delocalizzazione delle imprese)
- Lo sviluppo oltre a soddisfare può creare problemi (smartphone per gli anziani)
Basi ideologiche:
- Mercurio era allo stesso tempo Dio dei commercianti e dei ladri
- Cristo ha cacciato i mercanti dal tempio.
Tesi accusa: "il Marketing è il grande corruttore, l'origine della società dei consumi ... un sistema nel quale gli individui sono oggetto dello sfruttamento commerciale da parte delle aziende."
Esempi di marketing selvaggio (o fraudolento)
- Offerta di prodotti difettosi o pericolosi
- Pratiche fraudolente in termini di prezzi e sconti: dire che è scontato del 70% quando in realtà è al prezzo normale
- Sfruttamento delle ansie (è per il bene del tuo bambino) e dell'impulsività (se compri oggi hai lo sconto)
- Esagerazione del contenuto "apparente" del prodotto (packaging) es. patatine e cereali
2 diverse visioni della società di consumo, nessuna delle 2 è sbagliata, tutto va contestualizzato