Storia del diritto romano - il testo come problema
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Noi cerchiamo di ricostruire il passato in molti modi,ad esempio attraverso le parole che gli uomini hanno scritto, le
opere degli autori che sono giunte sino a noi. Ma accanto alle fonti letterarie ci sono altre fonti: epigrafiche,
papirologiche, numismatiche, iconografiche, archeologiche. Quindi tutto quello che l’uomo scrive , dice tocca
costruisce può e deve fornire informazioni su di lui.
Marc Bloch pensava che era sbagliato associare un solo tipo di documento a ciascun problema storico . ”quale storico
che si occupa delle religioni si contenterebbe di consultare i trattati di teologia o le raccolte di inni? Egli sa che le immagini dipinte o
scolpite sui muri dei santuari, e l’arredamento delle tombe possono dargli informazioni sulle credenze almeno quanto molti scritti”
Lo storico per definizione non ha mai partecipato di persona agli avvenimenti che narra, tuttavia può valersi di
testimonianze di persone che vi parteciparono . Questo riguarda non solo i grandi avvenimenti come guerre, rivolte,
stragi, ma coinvolge vicende di altra natura, ad esempio le descrizioni di un processo, la proposta di una legge o un
decreto del senato da parte di quegli stessi uomini che nefurono spettatori. Il diritto opera attraverso l’agire umano, e
a ha che fare con modelli, regole, e norme. Rappresentare giuridicamente un testamento , un furto o un qualunque
altro delitto, non vuol dire narrare una delle manifestazioni fattuali, ma coglierne il tipo o la <<forma>> nella sua
portata normativa. Nella prassi testamentaria, i dettagli non sono solo esteriori. È noto che il testamento era l’atto
capitale del cittadino romano. Qualsiasi opera giuridica vi dedica un largo spazio, tuttavia nessuna di queste è in grado
di restituirci il mondo emotivo e affettivo di scriveva il proprio testamento.
3.La scelta della prospettiva e il <<nucleo dogmatico>> della romanistica
Di fronte a una qualsiasi delle società antiche l’osservatore esterno trae dalla sua esperienza culturale, i punti di vista,
gli schemi interpretativi, i modelli , dati, utili per il corso del suo lavoro analitico. Questi vengono sottoposti a una
continua critica che li corregge e li adatta per arrivare a uno scopo specifico”capire nel suo essere autentico il proprio
oggetto”. Ogni ricerca è un’impresa provvisoria e la prospettiva di un progresso conoscitivo basta a giustificarla.
Senza una prospettiva potremmo forse non ricavare dei significati dalla ricerca sarebbe una raccolta cieca di materiali.
Bisogna immaginare il diritto come un come un complesso di regole di condotta e di schemi di comportamenti, di
apparati coercitivi dove le azioni degli individui possono essere valutate e gli interessi tutelati. La storia giuridica ha , a
sua volta, una storia. Ripercorrerne l’intero cammino sarebbe impossibile, ma è utile fermarsi su qualche segmento
significativo . Il diritto romano diviene, infatti, problema storico per una storiografia che non include solo la realtà del
mondo antico, ma include il medioevo e l’età moderna. La raccolta legislativa di Giustiniano trovò la strada verso
l’Italia, solo pochi anni dopo la sua emanazione. Il Digesto cadde nell’oblio, e la sua riscoperta verso il 1100 diede vita
a una nuova epoca. Dal 12° secolo al 16° secolo quasi tutti i paesi dell’Europa centrale e occidentale assunsero il diritto
Giustinianeo come diritto vigente( , ) Il
Francia Spagna,Portogallo15°Germania, Austria, Polonia, Ungheria, Paesi Bassi, Scozia
diritto Giustinianeo ha mantenuto un’efficacia duratura, la sua vicenda si intreccia con quella dell’impero e della
chiesa, e accompagna il sorgere degli stati assoluti sulla dissoluzione della società del medioevo; Ma non rimane
estranea ai conflitti di un mondo diviso fra i feudali e i nuovi valori borghesi(700,800). Il diritto romano è utilizzato e
manipolato sino alle soglie del nostro secolo, assieme al diritto canonico diviene la base dell’insegnamento giuridico in
tutte le università d’Europa. Invece nella prima metà del 600 Ugo Grozio descrive il diritto romano come il massimo
esempio di instabilità e di sottigliezza. Lungo tutto l’800, la Scuola storica tedesca, e la scienza del diritto civile che
prese il nome di Pandettistica , vi scorgono un modello insostituibile. la storia giuridica si interroga anche sulla sua
un compito importante, che spetta alla scienza giuridica prima di ogni altro è quello
storia. Nel 1826 Savigny scriveva “
di svolgere una storia dei dogmi( ).”
opinioni formulate dei filosofi Il termine dogma applicato al diritto, perde il valore
che gli attribuisce la teologia, ma conserva un suo nucleo autoritario. Savigny aveva notato che il <<il principio
fondamentale>> del metodo storico, sta nell’inseguire un oggetto dato fino alle sue radici , e le sue radici possono
affondare molto lontane nel tempo. Un nesso genetico congiunge, nel diritto, il presente al passato. Savigny non è il
primo né il solo ad affermarlo. Anche Feuberbach(filosofo-‐giurista Kantiano) aveva insistito su questo punto mettendo
“il diritto è ciò che è solo perché l’antico, diventava via via
però l’accento sulla legislazione piuttosto che sulla scienza.
inattuale generando il nuovo. In un passato di millenni sta il seme della legislazione. Il seme doveva imputridire,
perché nascesse il frutto, ma posso comprendere l’esistere del frutto, senza risalire al suo essere?”. Così come l’aveva
concepita la scuola storica, la storia giuridica può dirsi dogmaticamente orientata. Koschaker pensava che attorno al
nucleo della dottrina giuridica si fossero sviluppate una quantità di discipline collaterali come la storia del diritto
romano.
4.In che senso una storia giuridica?
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto Romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Scienze giuridiche Prof.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato