Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 106
Storia del design Pag. 1 Storia del design Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del design Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del design Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del design Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del design Pag. 21
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCETTO DI LEGGEREZZA E DI SPERIMENTALITÁ

Vi é un unico elemento che é questa struttura in ferro curvato, chiamata “struttura a sbalzo”, che risolve il problema tradizionale delle quattro gambe delle sedie. Lo sbalzo é quindi calcolato sul peso del corpo che si abboggerá.

Il padiglione dell’Esprit Nouveau è tutto è esposto. Un padiglione vuoto abitato solo da pochi nella casa liberata non c’è elementi di arredo, ma prototipo di una nuova spazio per segreti e casa. Tutti i mobili disegnati da me sono mobili ispirati al mio stesso principio della libertà. Il mobile non deve essere un ostacolo, ne fisicamente ne visivamente, ma al contrario deve favorire quel senso di fluttuazione. Come le sedie Tugendhat Chair che sembra che galleggiano in maniera

AUTONOMA.ERA LO STUDIO DI MIES SULLA FLUIDITÀ ININTERROTTA

CREA UN RAPPORTO INTERESSANTE E DRAMMATICO TRA

SOSTEGNO=FORTE (STESSO TEMPO) LEGGERISSIMO

LA PARTE SOSTENUTA = PIÙ LEGGERA E MORBIDA > QUELLA CHE

POI DARÀ L’INGOMBRO VISIVO MAGGIORE.

RICERCA L’EFFETTO DI GALLEGGIAMENTO NELL’ARIA

COME DIMOSTRAZIONE DELL’IDEA DELLA LIBERAZIONE DELLA

CASA.

DI PARI PASSO CON L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO INTERNO SI EVOLVE ANCHE L’AMBIENTE DELLA CUCINA

EVOLUZIONE DELLA CUCINA

LA LIBERAZIONE

DELL’AMBIENTE CUCINA VA FRUTTO DI UN’INNOVAZIONE:

DI PARI PASSO CON LA • SPAZIALE

LIBERAZIONE DEL RUOLO • TECNOLOGICA

DELLA DONNA ALL’INTERNO

DELLA CASA= FRANCOFORTE.

LA CUCINA MODERNA È QUELLA DI

IL NUOVO IDEALE DI DONNA MARGARETTE

PROGETTATA DA SCHUTTE-LIHOTZKY, O GRETE, TRA IL

MODERNA (LAVORA/FA ‘25 E IL ’26

SPORT) LA QUALE SCHEMATIZZA I GESTI CHE SI SVOLGONO IN CUCINA X

HA BISOGNO DI UNO SPAZIO PRODURRE DEI MODULI

FUNZIONALIEFFICIENTE IN GRADO DISALVAGUARDARE DAL ATTRAVERSO UNO STUDIO DI LIVELLO ANALITICO :

PUNTO DI VISTA:

  • RAZIONALIZZAZIONE DELLO SPAZIO ATTRAVERSO GLI STUDI
  • FUNZIONALE ERGONOMICI
  • TEMPISTICO (ES: CAPIRE QUANTO DEBBA STARE DISTANTE DALLO SGABELLO IL
  • ECONOMICO LAVABO IN MODO TALE CHE IO POSSA ARRIVARCI ANCHE SENZAL’ATTIVITÀ CHE SVOLGE IN DOVERMI ALZARE)CUCINA.
  • CONTINUITÀ SUI PIANI DI APPOGGIO
  • MIGLIORE ILLUMINAZIONE
  • MATERIALI FUNZIONALI

CUCINA ELETTRICA 1930

PIERO BOTTONI

ITALIA - PROGETTATA DAX LA CASA ELETTRICA (SPONSORIZZATA DA EDISON)

ESPOSTA ALLA TRIENNALE DI MILANO

STUDIA ANCHE LUI I PERCORSI

MA NON SOLO DELLA DONNA

ANCHE DELLE PIETANZE

LA DONNA OPERAIA MA BENSÌ LA DONNA BORGHESE.

PRESENTATA CON

  • TAVOLO DA LAVORO E DEI FORNELLI SOTTO LA FINESTRA
  • COSÌ CHE SI POSSA AVERE LA LUCE NATURALE,
  • PRESENZA DELLA TENDA CHE SEPARA L’ACQUAIO (RIVESTITO IN GOMMA)
  • DALLA CUCINA
  • SGABELLO CHE ENTRA

ESATTAMENTE SOTTO IL TAVOLO PER LIBERARELO SPAZIO.

  • L'elemento a cassetti che contiene tutte le scorte alimentari, realizzati in metallo così che possano essere lavati (concetto di igiene)
  • Piano rivestito in linoleum

La cucina americana è popolare nel 2. Questa cucina, essendo elettrica, è anche super tecnologica. Dopo guerre biennali e triennali, l'Italia fino agli anni '20 non aveva mai intrapreso una riforma delle arti. Le biennali nascono con l'intenzione di applicare ed esporre ogni due anni i migliori prodotti. Guido fino all'arrivo di Marangoni, inizialmente fondatore delle prime biennali delle regioni italiane. Poi vi sono 4 edizioni della Triennale, tutte fatte a Monza. Diventerà la vetrina delle arti industriali, la quinta cambierà non soltanto in Italia ma anche nel resto del mondo. Il palazzo della Triennale sarà disegnato da Giovanni Muzio, il palazzo della valorizzazione del rapporto tra arte +...

Artigianato + Industria dell'Arte

3 ESPOSIZIONE: LA MOSTRA SOTTRAE SPAZIO ALL'ARTIGIANATO X CONCEDERNE ALL'OGGETTO

GIO PONTI QUI EMERSE (PROGETTISTA DI ARREDI CHE SEGUIVA IL MODELLO VIENNESE)

4 ESPOSIZIONE: CHE ERA L'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLE ARTI DECORATIVE E INDUSTRIALI MODERNE

GIO PONTI NEL 1933 DIRETTORE DI QUESTA 5 TRIENNALE AL PALAZZO D'ARTE FECE COSTRUIRE IN PARCO SEMPIONE 30 CASE

VIENE CAPITA LA SUA IMPORTANZA E VIENE SPOSTATA A PADIGLIONE X MOSTRARE LE IDEOLOGIE DI MILANO OGNI 3 ANNI

MODERNA ABITAZIONE DIVENTANDO IL PRIMO GRANDE PASSAGGIO DALL'ITALIA AUTONOMA ALL'ITALIA COME PARTE DELL'EUROPA

È UN'ARCHITETTURA CHE CERCA IN QUALCHE MANIERA DI RIPRENDERE IL FILO CHE SI CHIAMAVA DELL'ARCHITETTURA MEDITERRANEA, COLORI

ESPOSIZIONE TRIENNALE INTERNAZIONALE DELLE ARTI BIANCHI, DECORATIVE E INDUSTRIALI MODERNE E VOLUMI ORIZZONTALI, SPAZI ALL'INTERNO

MODERNA DELL'ARCHITETTURA RISENTONO MOLTO DELL'INFLUSSO DI MIES

VANPOICHÉ SI CAPISCE CHE IL RINNOVAMENTO DELLE ARTI DER ROHE, INFATTI SI VEDONO QUESTI CONTINUIDECORATIVE O DELLE ARTI INDUSTRIALI NON PUÒ PASSAGGI FLUIDI.AVVENIRE SENZA L’ARCHITETTURA, COME CAMBIA UNA (VILLE STUDIO X ARTISTI)CASA CAMBINO ANCHE GLI ARREDI AL SUO INTERNOL’OBIETTIVO ERA IN QUELLA DEL 1936EVITARE LA TRADIZIONE, CREANDO MODELLI ABITATIVI L’OBIETTIVO ERA QUELLO DELLA PRODUZIONEDESTINATI A UN VASTO PUBBLICO SERIALE+ L’ELABORAZIONE DI NUOVI MODELLI ABITATIVILA TRIENNALE DEL 1933 LANCIÒ PROPRIO IN ITALIA IL INCENTRATA SUL MOBILIO:MURALISMO.MANIFESTO DEL • TRASFORMABILECIOÈ DELL'ARTE CHE NON È PIÙ LIMITATA AL QUADRO • MODULARECHE SI APPENDE ALLE PARETI, MA L’ARTE SI ESPANDEVA • SCOMPONIBILEINVADENDO L’ARCHITETTURA E LO SPAZIO PUBBLICO, • MOBILI CONTENITORI6ORGANIC DESIGNESPRESSIONE CHE INDICA=UN’ “ORGANIZZAZIONE ARMONIOSADELLE PARTI ALL’INTERNO

DELL'INSIEME, SECONDO LA STRUTTURA, IL MATERIALE E LO SCOPO" IN CUI LE SINGOLE COMPONENTI SONO ARMONIOSAMENTE CONGRUENTI CON L'INVOLUCRO. NASCE IN SEGUITO AL PENSIERO CHE = RADICAL DESIGN TUTTO CIÒ CHE ERA ACCADUTO IN ELABORAZIONE DI UN PENSIERO PRECEDENZA LATERALE RISPETTO AI GRANDI (RAZIONALISMO) MOVIMENTI EUROPEI NON SODDISFI PIÙ LE IDEE POICHÉ I QUALI DOMINAVANO LA SCENA TROPPO MECCANICO E POCO EMPATICO RISPETTO AI BISOGNI DELLE SI SVILUPPA IN NORD EUROPA PERSONE = SVEZIA - DANIMARCA - FINLANDIA - NORVEGIA PRINCIPALE ESPONENTE DESIGN VICINO AL BISOGNO DELLE ALVAR AALTO FINLANDESE PERSONE NELLA FASE DI LUI PARLA DELLA VITA PRESENZA DI LINEE MOLTO PROGETTAZIONE SI = MORBIDE CONCENTRAVA SU: X LUI IL MONDO MATERIALE IN CUI VIENE USATO INTERNI & ARREDAMENTO DEGLI OGGETTI CHE CI SOPRATUTTO IL LEGNO CIRCONDA DEVE ESSERE ARMONIZZATO CON • VITA • INDIVIDUALITÀ • PSICOLOGIA • CORPO BIBLIOTECA DI VIIPURI INIZIALMENTE SI OCCUPA DI TEMA PRINCIPALE = Formattazione del testo

OCCHIOPICCOLI EDIFICI I VOLUMI SONO SEMPLICI E SI COMPENETRANO SENZA DECORAZIONI PASSANDO INFINE A UNO STATUS CON PARETI VETRATE+ CONSOLIDATO DI SOFFITTO TRAFORATO DA CONI DI VETRO ARCHITETTURA (XK VOLEVA DARE CONFORT A COLORO CHE ENTRAVANO SENZA COSTRINGERLI ALLA LUCE ELETTRICA,AVEVA UN'ABILITÀ NEL: • MA CREANDO UNA LUCE NATURALE CHE COLPISCE AVVOLGENDO IN PERCEPIRE ATMOSFERA UNA NUBE LUMINOSA) DEL LUOGO • ANALIZZARE CONDIZIONI STUPEFACENTE E INNOVATIVO FU L'AUDITORIUM DI LUCE + VENTILAZIONE + X IL TEMA DELLA DIFFUSIONE DEL SUONO INVENTÒ UN UNICO TEMPERATURA PANNELLO MODULATO A FORMA DI ONDA IN LEGNO • LEGGERE LA TIPOGRAFIA AL POSTO DEI FONOASSORBENTI • SENSO X CIÒ CHE SANATORIO DI PAIMIO COSTRUIVA = AMBIENTE TEMA PRINCIPALE = MALATTIA NATURALE • STRUTTURA RIVOLTA A CHI SOFFRISSE DI MALATTIE POLMONARI TRASFORMARE SPAZI/ AMBIENTATA IN UN FORESTA DI PINI (PROPRIETÀ BALSAMICHE) ARREDI IN SECONDA CON TERRAZZA ALL'ULTIMO PIANO NATURA

CERCA DI RICREARE UN AMBIENTE VARIODOVE GLI ELEMENTI CON MOBILI PARTICOLARI :ARCHITETTONICI, LE LUCI PAIMIO CHAIRE I PEZZI FATTA IN LEGNO DI BETULLA SINGOLO E SOTTILE STRATO DID’ARREDAMENTO COMPENSATO FISSATO TRA DUE TELAI DI LEGNO E DI FORMA SINUOSA,INTERPRETANO RUOLI SENZA ALCUNA IMBOTTITURA PER NON FAVORIRE LA PROLIFERAZIONEDELLA STESSA DI GERMI.IMPORTANZA.1935 1938SCELTO PER REALIZZARE IL PADIGLIONEALTOO + MAIRE GULLICHSENGLI E FINLANDESE ALL’ESPOSIZIONENILS-GUSTAV HAHLIN, FONDARONO UNIVERSALE DI NEW YORKARTEKLA CREANDO 1 SPAZIO DEFINITO DA ONDE 3DALL’INTERNO DELLA QUALE IN LEGNOVENDEVANO MOBILICARATTERISTICHE SI ENTRAVA ALL’INTERNO DI UNA SCATOLA= SIMILE A UN PARALLELEPIPEDO RICURVA E• PIEGATURE SCHIACCIATA• STRATIFICAZIONE IN LAMINE CON ELICHE DI AEROPLANI + SCII +(SOVRAPPOSTE & GIUNTATE) FABBRICAZIONE SEMI INDUSTRIALE DEL• DETTAGLI & RIFINITURE LEGNO TIPICA DELLA FINLANDIACREDEVANO FERMAMENTE CHEL’ARREDAMENTO, PER ESSEREINNOVATIVO,Dovesse essere prodotto in serie e influenzato sia dall'architettura che dall'arte moderna. E tutto questo era riassunto nel nome dell'azienda = Arte & Tecnologia (Artek) Italia negli anni '30 & '40 si sviluppa la creazione di progetti che hanno a un protagonista di quanto detto fuche fare con progetti side specific = Carlo Molino creazione di un arredamento specifico da cui ne derivano designer dei linguaggi anche personali di architetto questi architetti e designer che fotografo portano poi successivamente alla appassionato di sport estremi e produzione dell'arredo aeroplani indipendente dal contesto in cui l'arredo è nato oppure in alcuni il quale declina queste sue passioni casi alla creazione di mobili che all'interno della sua lirica risultano come dei pezzi unici. Progettuali. La fotografia influenza molto i suoi interni l'elemento (la quale deriva dal surrealismo) scenografico cambia in soprattutto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
106 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.d.p.99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Irace Fulvio.