Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia dei medium Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

quindi a far parte anche dell’area dell’editoria e dell’hardware (cambia il modo di

utilizzare il telegrafo).

Ciò che caratterizza un medium è la tecnologia e come questa tecnologia viene

diversamente utilizzata. Il sistema dei media, infatti, si caratterizza per queste quattro

aree differenti che però hanno sempre avuto dei collegamenti tra di loro.

Convergenza al giorno d’oggi, queste quattro diverse aree tendono sempre di più ad

 ibridarsi.

Esempio: Un odierno i-Phone fa parte di tutte e quattro le aree: editoria (canzone, film,

videogioco), vettori (posta, rete telefonica), hardware (fotocamera, mp3) e broadcasting.

Un medium non è definibile solo dalla tecnologia. Esso si esplicita in quattro dimensioni

diverse:

1) Storia tecnologica;

2) Storia istituzionale-economica: un medium richiede una certa forma di organizzazione

industriale (per questo esistono le imprese mediali come Sky/Mediaset/BBC);

3) Storia estetico-culturale: si occupa dei testi mediali dato che la comunicazione mediale

può avvenire solo attraverso questi contenuti (ciascun medium sviluppa un linguaggio

diverso);

4) Storia sociale/del consumo: mira ad un pubblico (intorno al broadcasting si cerca

sempre di quantificare quanto possa essere il pubblico interessato). Nel corso degli anni,

i concetti che rientrano sotto questa categoria manifestano una progressiva evoluzione.

Dimensione tecnologica:

1) Innovazione: processo di trasformazione, mutazione e sostituzione delle tecnologie

 per la comunicazione;

Rimediazione: ogni medium “rimedia” quelli pre-esistenti:

 Digitalizzazione: ha portato a toccare molto più aree e ha portato anche alla

nascita e al cambiamento di altri contenuti mediali. Il contenuto di un medium è

sempre un altro medium (i media non vanno mai persi).

La tecnologia vive inevitabilmente all’interno della società: l’innovazione è una

 forza trainante della storia dei media ma deve essere inserita all’interno del

contesto creato dai mezzi mediante i quali essa viene utilizzata.

Dimensione istituzionale:

2) Apparato:

 Organizzazione produttiva: i media sono un’industria gerarchica ma

collaborativa;

Gatekeeping (selezionano i contenuti): si tratta di quelle persone, ossia i

mediatori, che decidono cosa può essere pubblicato tra i miliardi di fatti/

informazioni che accadono nel mondo e che consentono quindi di divulgare i

contenuti nel mercato. Nonostante questo, non interviene solo la soggettività di

queste persone ma c’è una certa uniformità di fatti divulgati: questo perché si

hanno dei criteri di notiziabilità (del tutto informali ma efficaci).

Stato:

 Regolamento: insieme delle norme che riguardano l’operato dei media (soggetti

a leggi generali ma anche specifiche). Ci sono regolamenti che riguardano anche

aree specifiche (broadcasting);

Censura: consiste nel controllo dei contenuti mediali operato dallo Stato per far

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andrea992806 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Scaglioni Massimo.