Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 1 Storia Dal 500 ad oggi Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Dal 500 ad oggi Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NAPOLEONE

NAPOLEONE

L'austria mantiene Venezia ma lascia il belgio alla francia, l'ingliterra mantiene l'egitto ma

iniziano le controversie con malta che non vuole lasciare ai cavalieri.

Napoleone inizia come primo console, quando la francia si è allargata a nord ed a est: cosa

importante sarà cancellare l'ancient regim e modernizzare la fr con i diriti ereditari, la nuova legge

sulla famiglia.. espressione del volere della borghesia franese figlia della rivoluzione

daiiiiiiiiiiiiiiii :D

La rivoluzione industriale è in atto e la borghesia deve essere protetta dal ritorno dell'ancietn

regime. Riprende la guerra e c'è la pace di Austerliz con la quale la fr si assicura l'egemonia sull'eu

orientale, gli stati vassalli sono stati monarchici sui quali regnani parenti di napoleone e figlstri

dello stesso: tutti dai generali ai fratelli lo tradiranno. La germania è riorganizzata in una

confederazione, i particolarismi sono abbattuti in germania così come in italia, con la rep cisaplina o

regno d'italia. Uk ovviamente combatte napoleone sul mare vincendo sempre e fermandolo a

trafalgar dove però Nelson muore. La prussia è sconfitta anch'essa in modo significativo poiché

ilmodello prussiano crolla a Yena, crolla l'esercito del soldato mercenario contro quello cittadino

(ricordiamo che si dichiara imperatore dei francesi per volontà della nazione non per volontà divina.

La guerra non si fa per egemonia territoriale ma per motivi commerciali-economici.

La prussia così darà avvioa d un nuovo sistema di governanti illuminati, abbandonando lo

stato caserma: si passa da uno stato di ceti ad uno di classi sociali, il parlamento muta-salvando però

la aristocrazia.

Con la russia si arriva ad un accordo di alleanza sulla cui base la russia promette di aderire

all'embargo.

1806 UK aveva un piccolo esercito ma una supremazia economica e navale incredibile ed

impareggiabile: Larussia è sconfitta e la prussia pure. Lo zar disprezza napoleone, un homo novus

oco convincente, egli è infatti l'unico nemico temibile, lui e la sua russia. Napoleone si rende conto

che non si può inadere l'inghilterra e così ricorre al blocco continentale proclamato a berlino

uiliandoqindi i prussiani: l'embargo prevede tutto il continente compresa la russia. In tutto questo

però c'è la grande contraddizione, il blocco va sì rafforzato ma allo stesso tempo allentato, poiché il

continente ha bisogno dei prodotti inglesi, soprattutto la francia. L'landa però viola il blocco poiché

ha bisogno di UK: napoleone decide così di invadere ed occupare l'olanda così come lo stato

pontificio e incarcerando il papa. La penisola Iberica continuava a commerciare con l'inghlterra e

così napoleone inizierà l'invasione: ciò significa il declino.

Affianco a queste misure di embargo, napoleon concederà alla borghesia francese il diritto di

importare quei beni strettamente necessari da UK per poi commerciarli un eu.

La spagna sembrava essere uno stato facile (tipo polonia) se non fosse per un nuovo

fenomeno, mai visto prima, che bloccherà napoleone: il nazionalismo. Egli esportava sempre il

giacobinismo rivoluzionario nei paesi in cui entrava (una sorta di esportazione della democrazia a

stelle e strisce), in spagna però non c'è il ceto sociale che può appoggiarlo, non ci sono i borghesi,

ma solo aristicratici e contadini. Si cementa un blocco nazionale contro il nemico straniero, tutto ciò

è finanziato dagli inglesi ma 'idea di nazonalismo viene dal basso. Gli spagnoli non posson battere

napoleone in campo aperto ma possono farlo con la guerriglia che si sviluppa proprio ora. Il

nazionalismo si spargerà però un po ovunque come mostra Fichte che parlerà alla nazione tedesca: a

fianco dei nazionalismi ci sono i democratici, gli eredi del periodo rivoluzionario.

Napoleone mette in ato una seria politica matrimoniale e lo si vede con il fatto che sposerà

una asburgo, figlia dell'ancient regim: ciò scatena l'ira un po di tutti, sia dei democratici che non.

Perchè l'austria però ha accettati? Chiediamolo al realismo di Metternich, il quale aveva calcolato

tutto: se napoleone è alleato con la russia e noi siamo stati sconfitti l'unica cosa possibili , è allersi

con la francia ed acquistare più egemonia sul territorio: ciò avrebbe indebolito il potere di

napoleone.

La russia avea molti interessi con UK da cui comprava manufatti di lusso per la propria

aristocrazioa in cambio dic ereali e legname: lo zar deciderà quindi di riprendere i commerci con

UK nella quale si era sviluppato in risposta al blocco continentale il Luddismo in risposta anche al

fatto che le macchine stessero sostituendo gli operai. Questo è anche il perido in cui ci sis sprtisce la

polonia per la terza volta: sarà creato da anpoleone il gran ducato di Varsavia che però ha un titolo

ed un fine puramente formale.

C'è l'impero con la fr, gli stati vassalli e cioè spagna, regno d'italia, confederazone del reno e

regno di napoli che esclude la sicilia dove la flotta inglese rotgge i regnanti spodestati: infine ci

sono gli alleati , russia prussia e astria cui autonomia dipende dal rapporto con l'imperatore.

Prima dell'invasione ddella russia parlamone: L'inghilterra è il paese più evoluto, la russia

quello più arretrato ma come si dice il nemico del mio nemico è mio amico. Con la pace però

emergeranno le contraddizioni tra questi due pensieri. Il mondo anglosassone in questo periodo sta

consolidando il suo modello liberale: la lgge è di tutti, c'è la dea bendata e la bilancia, non ci sono le

plebi affamate che affollano le città.

Napoleone sopravvaluta la debolezza inglese mentr invece sottovaluta la potenza russa:

questi i due errori. Il generale Soborov -abile stratega- fa arretrare l'esercito russo facendo terra

bruciata così che i francesi non possano trovare provviste o ripari o simili. Arrivano a mosca e

soborov decide di combattere perdendo però. Napoleone enntra così a mosca el cremlino, dove però

l'esercito russo incendia la città: il tempo cambia fa freddo e napoleone deve ritirarsi. I russi

prendono l'iniziativa e fanno sì che i francesi debbano ritirarsi da dove sono venuti e cioè sulla terra

bruciata. Si torna indietro e la situazione che trova è a lui avversa, la borghesia no ìn vuole a guerra,

e prussia e austria si mettono co la russia, la spagna costringe i francesi a ritirarsi e a lipsia perde

clamorosamente: Napoleone abdica e finisce all'elba.

Si apre il congresso di Vienna e la restaurazione che vede in francia il ritorno dei borbone: il

problema è che il re è imposto da fuori e i confini sono ridimensionati. Tornano i nobili, l'ancient

regim e il clima ostile di una volta. Napoleone prende la palla al balzo e ritorna in francia dove il

suo miglior maresciallo si schiera contro il re tradendolo e portando napoleone a parigi: qua però

egli non è capace di gestire la situazione sociale e a waterloo il duca di wellington ferma napoleone

che sarà portato a sant'elena.

Al momento della caduta c'è un mondo nuovo, i vincitori cioè inglesi russi e prussiani e

austriaci, devono are i conti con le innovazioni rivoluzionarie portate non da napoleone ma dalla

borghesia, dalla rivoluzione industriale; nuove istituzioni politiche, economiche che vengono in

contro alle necessita del mondo nuovo: non si poteva tornare indietro. Da un lato c'era i carattere

egemonico e dall'altro c'era il carattere economico della borghesia.

Capitolo XI

Il Congresso di Vienna

Congresso di Vienna.

UK e FR avevano combattuto napoleone per motivi economici, la russia invece come

l'austria aveva condotto una guerra con l'obiettivo di restaurare l'ancient regime: la linea più

avanzata sarà quella votata a progredire e conservare contemporaneamente, quindi senza perdere

l'eredità lasciata dalla riv francese. La linea progressista sarà la vincitricee l'europa uscente da

vienna sarà profondamente cambiata: sarà questa la così detta pace dei 100 anni poiché l'eu non sarà

pù vessata da conflitti totali. Francia e UK sono il polo d'europa che rappresenta l'avanguardia

industriale e politica, anche se la francia sarà restaurata i borbone decideranno di concedere la

constituzione e adattate saranno le innovazioni napoleoniche. Austria e Prussia soo potenze di

second'ordine. La francia è fondamentale come alleato degli inglesi poiché è l'unico paese del

continente a poter contrastare la russia.

A vienna è usato per la prima volta il termine grandi potenze: quali sono? 4

La prima in assoluto è l'inghilterra in termini finanziari e industriali, aveva pagato tutti gli alleati e

aveva dato i natali del capitalismo moderno e industriale, ispirata al liberismo renderà l'eu una

specie di mercato unico senza dazi doganali. Dopo c'è la russia, grande potenza di terra con un

enorme esercito che però è arretrata economiamente, non ha mobilità sociale ma è l'unico apese a

non aver ceduto a napoleone.

I principi fondamentali sono due: l'equilibrio e cioè bilanciare le forze perchè nessuno

avesse l'egemonia, si dovea trovare un p di equilibrio che attraverso una commissione statistica

avrebbe dovuto calibrare -attraverso il disegno dei confini- l'equilibrio. Il secodno principio era

quello della legittimità: sarà recuperato il potere della chiesa che servirà a mantenere stabili i troni:

sovrani per diritti divini.

E' necessario un trattatto di pace con la francia e un modo per gestire le sfere di influenza,

un modod per spartirsele, si ricercano i presupposti ideologici per legittimare la restaurazione. La

francia è invitata e non esclusa come nel 19 quando i vinti non furono invitati. In francia si

restaurano i Borbone che devono concedere la costituzione, non è il riconoscimento della sovranità

popolare, non c'è una assemblea di pari ma è concessa è ottriata: è censitaria, liberale (non

democratica). Si perdono le conquiste napoleoniche ma non viene punita come molti volevano, non

viene amputata di alsazia e lorena che tanto facevano gola alla prussia: UK si oppone poiché una fr

debole faceva saltare l'equilibrio (solo Bismarck prenderà la alsazia e parte della lorena con il

supporto dell'inghilterra fan di una germania unita). In sostanza si rispettarono i confini nazionali.

Le riparazioni di guerra sono l'equivalente di un anno

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
49 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertomaria di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Morelli Umberto.