Estratto del documento
DIFFERENZE
STIMA PUNTUALE
- X₁, ..., Xₙ campione casuale
Stima puntuale del parametro θ
Obiettivo:
Strumento
- T = T(X₁, ..., Xₙ) stimatore puntuale
Errore quadratico medio
- MSE(T) = E[(T-θ)²]
Dati campionari:
- x₁, ..., xₙ
Risultato
- Stima puntuale: T = T(X₁, ..., Xₙ)
STIMA INTERVALLARE
- X₁, ..., Xₙ
Stima per intervallo del parametro θ
Strumento
- [L₁, L₂] = [L₁(x₁, ..., xₙ), L₂(x₁, ..., xₙ)] stimatore intervallo di confidenza
Accortezza
- Livello di confidenza
- P(L₁ ≤ θ ≤ L₂) = 1-α
Risultato
- [L₁, L₂] = [L₁(x₁, ..., xₙ), L₂(x₁, ..., xₙ)]
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA (σ² noto)
- X ~ N(μ, σ²) popolazione
- x̄ ~ N(μ, σ²/n) standardizzando
- Z = (x̄ - μ)/(σ/√n) ~ N(0,1)
Zα/2 numero reale tale per cui
- P(Z > Zα/2) = α/2
- -Zα/2 = P(Z < Zα/2) = α/2
- P(-Zα/2 < Z < Zα/2) = 1-α
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-S/01 Statistica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Cristina 93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Statistica descrittiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Gattone Antonio.
-
Esercizi con soluzioni: Stima dei parametri
-
Psicometria: Limite centrale e stima dei parametri
-
Statistica applicata - proprietà degli stimatori, stima intervallare
-
Stima Puntuale (a Handbook for Data Scientists with examples in R)