Estratto del documento

STERIDI

Gli steridi sono dei lipidi semplici che presentano una struttura ciclica ad anelli condensati che deriva da un idrocarburo saturo, lo STERANO.

Lo sterano presenta 3 anelli a 6 termini (quidi esatomici) uniti tra di loro e un anello pentatomico.

STERANO

Lo sterano deriva dal FENANTRENE.

FENANTRENE

Il fenantrene è un idrocarburo aromatico ed essendo aromatico vien completamento idrogenato diventando PERIDROFENANTRENE. Essendo idrogenato i doppi legami vengono saturati tutti.

PERIDROFENANTRENE

Il peridrofenantrene si lega ad un CICLOPENTANO formando il CICLOPENTANOPERIDROFENANTRENE, chiamato anche STERANO. Può diventare STEROLO (un alcool) legando in posizione C-3 un OH sostituendo l'idrogeno. Da questo gruppo OH si lega l'acido grasso attraverso legame estereo e così si forma lo steride. Lo STERIDE (cioè l'estere dello sterolo con l'acido grasso) costituisce il lipide semplice.

STRUTTURA E DERIVATI DELLO STERANO

Lo sterano presenta 6 centri di asimmetria. Si possono avere diversi isomeri. Il numero degli isomeri, per quanto riguarda gli atomi di carbonio asimmetrici, è dato dalla formula di Van't Hoff n = 2n dove n sono gli atomi di carbonio asimmetrici quindi ne abbiamo 6, quindi 26=64.

Teoricamente non abbiamo 64 isomeri di questo composto ma solo 2 in quanto i sostituenti legati agli atomi di carbonio asimmetrici sono tutti in posizione fissa tranne per un atomo di carbonio. Quindi, applicando la formula, otteniamo: 22=4. Quindi 2 isomeri. I sostituenti sono tutti in CIS.

ANELLI STERANO

Possiamo chiamare gli anelli A, B, C e D.

  • Per gli anelli A e B i due atomi di carbonio asimmetrici sono in posizione 5 e in posizione 10.
  • Per l’anello C gli atomi di carbonio asimmetrici sono in posizione 8 e 9.
  • Per l’anello D sono in posizione 13.

I sostituenti in configurazione CIS sono:

  • In posizione 13 c’è un sostituente sulla stesso piano degli altri in configurazione CIS. Quindi nel 14 sono TRANS.
  • Se nelle posizioni 14 e 8 trans, la posizione 8 sarà in CIS.
  • Se la posizione 8 è sostituente è in CIS, in 9 sarà in TRANS.
  • Se la 9 è in TRANS, la 10 è in CIS.

Dal pregnano derivo un ormone femminile, che viene secreto in fase di gravidanza. Presenta due ossidrili: uno in posizione 3 e uno in posizione 17 in configurazione trans.

Partiamo dal PREGNANO e aggiungiamo 3 C alla catena laterale oppure partiamo dall'ANDROSTANO aggiungendo 5 atomi di C.

Otteniamo un idrocarburo saturo, il COLANO, composto da 24 atomi di carbonio.

Dal colano derivano gli ACIDI e i SALI BILIARI e servono per la digestione dei lipidi.

Il principale derivato del COLANO è l'ACIDO COLANICO, che si ottiene sostituendo l'ultimo atomo di C con un gruppo carbossilico.

Dall'acido colanico per aggiunto di 3 ossidrili in posizione 3, 7 e 12 in TRANS rispetto al piano dell'anello, si ottiene l'ACIDO COLICO (ovvero l'acido triossicolanico).

Non sono presenti doppi legami. È una struttura completamente saturia.

I 3 OH dell'acido colico sono in configurazione TRANS rispetto al piano. Presenta una "equazione" piana (ionato) e "equione" carbonica (epichile) e operano come agenti emulsionanti facilitando l'assorbimento dei grassi nell'intestino.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Steroidi e derivati dallo strano (colesterolo, colecalciferolo, ormoni, estradiolo, testosterone) Pag. 1 Steroidi e derivati dallo strano (colesterolo, colecalciferolo, ormoni, estradiolo, testosterone) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Steroidi e derivati dallo strano (colesterolo, colecalciferolo, ormoni, estradiolo, testosterone) Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Laura206 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e propedeutica biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ruggeri Pietro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community