vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
stato democratico,sociale
Lo Stato democratico démos
Lo (democratico deriva dalle parole e
Stato democratico
krátos e letteralmente significa “governo del popolo”) è la forma di
Stato oggi maggiormente diffusa e rappresenta un compromesso
tra le diverse classi sociali, in quanto tutela le idee e le culture di
ogni formazione sociale, incluse le minoranze. In questo tipo di
Stato è proprio la legge fondamentale, ossia la Costituzione, a
garantire e riconoscere le regole principali indispensabili al corretto
funzionamento dello Stato.
Lo Stato sociale
In molti Stati democratici l’allargamento dei compiti, in ambito
sociale ed economico, è stato così ampio per cui si è coniato il
termine o per indicare quei sistemi,
welfare State, Stato sociale,
come il nostro, nei quali si assiste a un notevole intervento dello
Stato nel campo sociale ed economico. Il progressivo
allargamento dei compiti e dei servizi erogati dallo Stato ha però
determinato un forte aumento della spesa pubblica giustificato
dalla necessità di offrire a tutti i cittadini un numero molto
ampio di servizi, che variano in maniera consistente da Stato a
Stato (dalla scuola pubblica alla sanità, dalle pensioni per le
persone anziane e invalide sino ai servizi di trasporto ecc.).
L’espansione della spesa pubblica ha però degli effetti indesiderati
come l’aumento dei tributi (ossia delle somme di denaro che i
cittadini versano allo Stato per consentire la realizzazione dei
servizi pubblici) e il frequente ricorso, da parte dello Stato, a forme
di indebitamento.