Estratto del documento

ANALISI DELLE SPECIALIZZAZIONI REGIONALI. LE MATRICI INPUT-OUTPUT

PRESUPPOSTI...

L’analisi Input-Output (I-O) si afferma nel panorama della scienza economica a metà degli anni Sessanta ad opera dell’economista russo Wassily Leontief, premio nobel nel 1973. In una certa misura, egli riprende la fondante intuizione di F. Quesnay, sommamente riassunta nel “Tableau économique”, ovvero l’intuizione della dipendenza dell’equilibrio economico generale dalla struttura delle interdipendenze tra gli agenti economici.

Come si costruisce una matrice I-O

Leggendo la Tavola delle transazioni orizzontalmente possiamo generalizzare:

  • X1 = X11 + X12 + ... + X1i + ... + X1n + Y1
  • X2 = X21 + X22 + ... + X2i + ... + X2n + Y2
  • Xi = Xi1 + Xi2 + ... + Xii + ... + Xin + Yi
  • Xn = Xn1 + Xn2 + ... + Xni + ... + Xnn + Yn

Il sistema è indeterminato (le incognite sono maggiori del numero di equazioni)

L’ANALISI DELLA SPECIALIZZAZIONE REGIONALE (SEGUE)

  • L’analisi input-output
    • consente di stimare l’effetto sull’economia di una variazione nella domanda di un settore
    • processo di moltiplicazione “keynesiano”: l’effetto totale sull’output è il moltiplicatore settoriale dell’output per il settore di cui si ipotizza l’aumento di domanda
    • importanza per la previsione e la politica economica
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Statistica - matrice input output - Appunti Pag. 1 Statistica - matrice input output - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - matrice input output - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica - matrice input output - Appunti Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Non --.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community