Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Modulo Statistica economica II Pag. 1 Modulo Statistica economica II Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo Statistica economica II Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

II

La variazione netta del disavanzo pubblico è data da: Ricavi scali - Spesa pubblica, ovvero

⋅ −1 . Per stimare le entrate scali sarebbe necessario

T I − A − M − A − I ΔG

(I )

II,0 II

endogenizzare il comportamento delle famiglie, soprattutto il loro consumo.

Esternalità quando la produzione o il consumo di un bene in uenza il benessere di un altro

negative

soggetto, senza che questo riceva un compenso o paghi un prezzo. Possono essere

( come l'inquinamento causato dalla produzione dei vari settori produttivi, rientra nella SAM

positive.

estesa) e

Emissioni dirette: come per inquinamento si può calcolare i coe cienti tecnici, ad esempio

emette direttamente

10/40, 10 unita di CO2, proveniente dal settore che produce il bene nale.

Emissioni indirette: inquinamento dovuto alla produzione degli input di questi beni (consumi

intermedi)

fi ff

ff

ff

ff ff ff fi ff ff ff fi fi fl ffi ffi fi fi ff fi fi

MOLTIPLICATORI,

I si può de nire come:

- e etto, variazione nale, e etti complessivi, risposta, variazione endogena

- Variazione iniziale, e etto diretto, stimolo, variazione esogena, spesa autonoma

Tipi di moltiplicatore

1. La rappresentazione dell’economia che adoperano (il modello matematico utilizzato)

Nel modello IO abbiamo visto tre tipi:

I tipo: Q = (I -

considera solo i settori produttivi, solo l’attivazione di consumi intermedi :

A) D

-1

II tipo: aggiunto il settore delle famiglie,

al tipo I viene con l’aumentare della domanda si

A

attiverà anche una serie di redditi di lavoro. è una matrice A aumenta, con l’aggiunta di

II

una riga (la rimunerazione del lavoro) e di una colonna (i consumi delle famiglie)

Q = (I - A ) D: ma Q ha n+1 componenti, ma solo n settori produttivi; quindi per

-1

II II II

calcolare la produzione dobbiamo escludere una variabile riga di tale vettore.

Applicando l’intera matrice SAM, che considera tutti i ussi economici la logica del

Q = (I - A ) D,

moltiplicatore a tutti i settori presenti nella SAM: anche qui, si usa

-1

SAM SAM

come vettore [1,1,1,0,0] per selezionare solo i settori prodotti nel calcolo

2. L’e etto che intendono calcolare, VA, occupazione ⋅

−1

valore della produzione Q: Q = − A) D

(I

๏ n×1

n×1 n×n

๏ Valore aggiunto VA n×1

Redditi: il valore aggiunto serve a rinumerare i fattori K e L: conoscendo la variazione di

๏ valore aggiunto e l’incidenza della rimunerazione di ogni fattore possiamo calcolare la

variazione di reddito che deriva dal valore di Q

Occupazionali: conoscendo la variazione di produzione in ogni settore e i requisiti di

๏ mano d’opera.

Espressione algebrica:

1. Per un moltiplicatore di tipo I l’e etto sul Valore Aggiunto ∆D è (I - A -M)(I - A ) ∆D, per

-1

I I

calcolare il moltiplicatore dobbiamo fare una frazione tra e etto e causa, ossia

⋅ ΔVA

μ n , misura quanto valore aggiunto viene generato per ogni unità di domanda

= ⋅ ΔD

n

nale.

A o A contengono altre righe e colonnini addizione a quelle dei consumi intermedi, ma solo i

II SAM

consumi intermedi domestici devono essere sottratti nel calcolo del valore aggiunto. E quindi

necessario aggiungere A0 (A aumenta di una riga e di una colonna), per avere le dimensioni giuste

(I (I )

I A M Q A M) A −1

delle matrici: − − = − − − ΔD

0 0 II II

II

n+1×1 n+1×1

Proprietà moltiplicatori IO e SAM

I. moltiplicatore della produzione ha poco signi cato. valore aggiunto signi ca

Un Solo il

quanta ricchezza è prodotta.

II. Il moltiplicatore di VA è sempre inferiore al moltiplicatore di fatturato/valore della

produzione

III. il moltiplicatore di valore aggiunto di tipo I è uguale a 1

In economia chiusa,

A. A livello mondiale il moltiplicatore di tipo 1 è uguale a 1, poiché l’economia mondiale è un

economia chiusa

IV. moltiplicatore di VA di tipo I è inferiore a 1,

In economia aperta, il a causa delle importazioni

V. coe cienti della matrice Leontief diretta,

I inversa hanno un’interpretazione indicano

l’e etto su ogni settore in risposta a una variazione unitaria della domanda nale in un altro

settore.

VI. permettono un confronto immediato

I valori della matrice Leontief inversa tra settori

osservando e sommando le colonne della matrice inversa di Leontief; i settori con meno

importazioni tendono ad avere moltiplicatori più alti

VII. Linearità: per calcolare l’impatto di una variazione della domanda nale si può direttamente

applicare il moltiplicatore alla variazione della domanda nale.

fi ff ff ffi ff fi ff ff fi ff fi fl fi ff fi fi fi

VIII. disaggregazione

Il livello di della matrice intersettoriale può in uire sull’impatto misurato. Più

e disaggregata la matrice settoriale, più precisa è la misura dell’impatto. Se i settori hanno

pro li di spesa simili, l’aggregazione ha poco impatto.

IX. Più conti endogeni portano moltiplicatore più alto: maggiore endogenizzazione aumenta il

valore del moltiplicatore

X. Più conti endogeni portano un moltiplicando più basso, ma il valore della domanda

esogena si riduce, quindi il moltiplicatore si applica a una base minore

Implicazioni: non si può dire a priori se un moltiplicatore di tipo II porta un impatto più alto di uno

di tipo I, dipende da:

- quali conti sono endogeni o esogeni

- La composizione dello shock

- Il settore analizzato

XI. stimare quanto lavoro nazionale è contenuto nella

Il moltiplicatore IO consente di

produzione indotta da una variazione della domanda nale, conoscendo la domanda nale

e i coe cienti tecnici è possibile calcolare, la variazione della produzione settoriale e il

fabbisogno di lavoro.

XII. analizzare gli e etti della variazione dei prezzi

I modelli IO possono essere estesi per E etto totale E etto indiretto

μ

XIII.Scomposizione del moltiplicatore: ,

= =1+

E etto diretto E etto diretto

A) A)

−1 −1

formalmente: , dove ∆D è e etto diretto e il resto

− ΔD = ΔD + − ΔD − ΔD

(I (I

è l’e etto indiretto/indotto

XIV.L’e etto di un aumento della domanda è simmetrico a quello di una sua riduzione: da qui

se un’espansione ∆G genera un disavanzo X di euro, servirà una contrazione di pari entità ma

di segno opposto -∆G per riassorbirlo

Pregi del modello IO:

1. Chiarezza concettuale: il modello IO rappresenta bene i legami intersettoriali

2. Capacita di simulazione: permette di simulare gli impatti economici di variazione della

domanda nale

3. Linearità: la proporzionalità consente facili calcoli anche in caso di shock più grandi

4. Applicabilità ampia: usato per valutare impatti su produzione, valore aggiunto, occupazione,

imposte, esternalità ambientali

5. Base empirica forte: si fonda su dati osservabili e disponibili

Limiti:

i. Assunzioni rigide: coe cienti tecnici ssi e nessuna economia di scala

ii. Assenza di vincoli capacità: non tiene conto dei limiti sici o strutturali della produzione

iii. Statisticità: è un modello comparatico statico, non considera l’evoluzione nel tempo

iv. Assenza di prezzi: salvo estensioni speci che, il modello IO lavora in quantità, non tiene

conto di variazioni nei prezzi.

v. Economia chiusa o aperta poco essibile: non sempre si riesce a cogliere completamente il

ruolo delle importazioni e delle esportazioni.

vi. Validità solo per piccoli shock: può portare a risultati distorti se applicato a variazioni troppo

ampie.

Gli altri moltiplicatori:

1. L’equilibrio macroeconomico: Y = C+I+G+X-M, dove C=c +cY (c è propensione marginale al

0

C I G X M 1

+ + + −

0 μ

Y moltiplicatore scale

consumo) , dove è il

=

= c c

1 − 1 −

- importazioni endogene:

Con Se importazioni (M=mY) dipendono dal reddito allora

1

μ più alta è la propensione a importare m, più basso è il moltiplicatore, perché

= c m

1 − +

parte della spesa esce dall’economia interna.

- tassazione:

Con se lo stato nanzia con delle tasse, allora C=c +c(Y-T) e quindi ∆Y=∆G,

0

ovvero la spesa pubblica è uguale all’aumento del PIL, ma solo in assenza di importazioni

Il moltiplicatore scale è equivalente a un moltiplicatore IO con: un solo settore produttivo e e etti

indotti inclusi

ff ff

ff ff

ff fi ff ffi fi fi ffi fi fl fi fi ff fi fi fl ff fi fi ff

Macroeconomici:

2. evoluzione dei moltiplicatori scali e considerano più variabili e relazioni

economiche

Econometrici:

3. stima basata su dati storici e usano metodi statistici per calcolare la relazione

tra spesa e crescita

CGE

4. è l’evoluzione del modello SAM: usano funzioni non lineari e considerano prezzi e quantità

separatamente. Sono adatti per simulazioni con grandi shock

DSGE

5. sono modelli dinamici e stocastici. Includono aspetti monetari e aspettative degli agenti

Attenzione nell’uso di moltiplicatori:

1. Unità: il moltiplicatore va espresso come numero adimensionale

2. Tempo: i moltiplicatori devono essere confrontabili nel tempo. Moltiplicatori riferiti a un solo

anno ≠ moltiplicatori cumulati su più anni.Per confronti corretti, somma tutti gli e etti lungo gli

anni

3. Attenzione ai lori usi impropri

Cosa ricordare

+ Endogene/esogene: alcune variabili sono ssate (esogene), altre calcolate (endogene).

+ Linearità: utile per simulazioni, ma attenzione agli shock grandi.

+ Limiti: modello statico, rigido nei comportamenti, non considera i prezzi salvo modi che.

Gli altri moltiplicatori:

- tipi di moltiplicatore:

- Tipo I: considera solo i settori produttivi e i consumi intermedi (diretti + indiretti)

- Tipo II: include anche i consumi delle famiglie (si aggiungono e etti indotti)

- SAM: include tutti i conti della matrice SAM (Stato, Investimento, pro tti…), impatti più

completi

- Moltiplicatori per e etto

- Produzione

- Valore aggiunto (VA)

- Occupazione

- Fiscale (tasse generate)

- Ambientale

- E etti inclusi

- Diretti: impatto iniziale

- Indiretti: e etto sui fornitori

- Indotti: e etto da redditi dei lavoratori e spesa aggiuntiva

Il moltiplicatore di tipo II è più alto di quello di tipo I, ma si applica a una domanda esogena piu

piccola

Cosa fa il modello I

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher delbononicole di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Massiani Didier.