Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Statistica aziendale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EFFICIENZA: è misurata dalla distanza in termini relativi di uno specifico processo produttivo dal suo potenziale ed

è quindi un numero puro. Essa è una misura di desiderabilità di uno stimatore.

INPUT EFFICIENTE: è la frazione minima dei fattori produttivi sufficiente per ottenere almeno lo stesso livello di

output.

OUTPUT EFFICIENE: il reciproco del massimo aumento di output ottenibile senza impiegare quantitativi maggiori

di input.

TOTAL FACTOR PRODUCTIVITY (TFP): è una misura della produttività che coinvolge tutti gli output e tutti gli

input. Può essere visto come il rapporto tra due indici di quantità:

y B

- al numeratore misura la variazione di output tra i processi A e B;

y A

x B

- al denominatore misura la variazione di input.

x A

DATO SPERIMENTALE: è generato da un esperimento. Un esperimento sottopone le unità ad un trattamento allo

scopo di misurare l’effetto che il trattamento ha su una variabile risultato o variabile risposta.

DATO OSSERVAZIONALE: con eccezione degli esperimenti, tutti i tipi di dati primari danno luogo a dati

osservazionali. Sono generati da un tipo di rilevazione che misura i fenomeni senza intervenire o modificare lo stato di

alcune variabili.

DATI PRIMARI: sono generati da una ricerca ad hoc. I procedimenti che producono dati primari sono: indagine

presso informatori chiave; focus group; colloquio con più persone; studi sperimentali.

DATO ELEMENTARE: è elementare il dato che si riferisce al singolo carattere osservato su ciascuna unità di

analisi.

DATO PANEL: è quel dato che prevede l’osservazione di K variabili per N unità statistiche e T periodi. Sono quindi

serie storiche di dati longitudinali.

MICRODATO: è l’insieme dei dati elementari rilevati sull’unità di analisi.

METADATO: ogni informazione che può in qualche modo far luce sul significato e/o sulla qualità dei dati statistici

diffusi.

DATI STATISTICI SECONDARI: dati già disponibili. Si dividono in:

- interni, se prodotti e raccolti all’interno dell’organizzazione aziendale;

- esterni, se le informazioni sono raccolte da terzi (o se provengono ad esempio dalla Sistan).

SERIE STORICA: si intende una successione di dati osservati su un determinato fenomeno, ordinati secondo la

variabile tempo t.

TRAND: movimento tendenziale monotono di fondo che mette in evidenza un’evoluzione strutturale del fenomeno.

CICLO: oscillazione congiunturale, originata dal presentarsi di condizioni più o meno favorevoli.

STAGIONALITÀ: oscillazioni create da fattori climatici e/o di organizzazione sociale.

ACCIDENTALITÀ: componente di disturbo data da oscillazioni irregolari o accidentali provocate da una serie di

circostanze ciascuna di entità trascurabile.

Le CAUSE SPECIALI sono malfunzionamenti che determinano variazione dei parametri. In questo caso il processo

risulta fuori controllo, mentre con cause accidentali il processo è sotto controllo.

Il MONITORAGGIO ONLINE è un controllo statistico di processo che si esplica attraverso la tecnica del test delle

ipotesi sui parametri di processo. Il test è continuo nel tempo e utilizza un supporto grafico chiamato CONTROL

 

CHART. MONITORAGGIO MEDIA x-bar chart MONITORAGGIO VARIANZA s chart.

PROCESSO SOTTO CONTROLLO: il processo che mantiene stabili nel tempo i valori dei parametri.

PROCESSO SOTTO CONTROLLO STATISTICO: processo per il quale il control chart non evidenzia segnali

fuori controllo.

Dettagli
A.A. 2017-2018
3 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandro.dimattia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Petrucci Alessandra.