STATI UNITI D’AMERICA
T. Roosevelt 1901-09
Questione di Panama (1903) per la costruzione e la gestione del canale:
o Colombia vs USA Panama entra sotto la tutela americana.
Primi interventi in campo della legislazione sociale: assicurazioni,
tutela del lavoro, limitazioni di orario.
Taft 1909-13
Wilson 1913-21
Intervento nel conflitto mondiale (6 aprile 1917) contro la Germania a fianco
o dell’Intesa:
Guerra sottomarina nell’Atlantico e nel Mare del Nord;
Battaglia di Amiens contro la Germania e vittoria dell’Intesa (agosto
1918);
Armistizio di Rethondes con la Germania (11 novembre 1918);
Conferenza di Parigi (gennaio 1919):
o I “Quattordici punti” di Wilson e la difficile applicazione: principio di
autodeterminazione dei popoli, rispetto dei confini naturali, istituzione
di un’associazione delle nazioni (Società delle Nazioni), libertà di
commercio, fine della diplomazia segreta.
Mancata adesione degli Stati Uniti alla Società delle nazioni perché osteggiata dai
repubblicani.
“roaring Twenties” Harding 1921-23
Coolidge 1923-29
Piano Dawes (1924) per permettere alla
o Germania di pagare i debiti di guerra e
ricostruire l’economia.
Piano Young (1929) che riduce le
o riparazioni e ne rateizza il pagamento.
Ondata conservatrice per proteggersi dalle idee sovversive europee
o (processo agli anarchici Sacco e Vanzetti) e di pregiudizi razziali contro la
popolazione di colore (Ku Klux Klan, proibizionismo)
Hoover 1929-33
1
Crisi del ’29: crollo di Wall Street e “giovedì nero” (24 ottobre):
o Disoccupazione in America;
Misure protezionistiche e contrazione del commercio mondiale.
Ritiro dei capitali americani che portò al declino delle attività produttive
e commerciali e alla crisi finanziaria in Europa (svalutazione del
franco, fine della convertibilità della sterlina);
FD Roosevelt 1933-45
New Deal (1933-37) e uscita dalla Grande Depressione degli anni Trenta:
o Politiche sociali con l’appoggio dei sindacati per la tutela dei
lavoratori;
Aumento della spesa pubblica per raggiungere la piena occupazione;
Limitazione della sovrapproduzione agricola.
Conferenza di Washington (1941-42) e “grande alleanza”: possibilità di
o intrecciare un dialogo con l’URSS.
Attacco a Pearl Harbour (1941) e coinvolgimento nella SGM
o Conferenza di Bretton Woods (1944) e creazione di un Fondo
monetario internazionale per garantire un ammontare di risorse alla
quale potessero attingere gli Stati membri in caso di necessità.
Nascita della Banca Mondiale per concedere prestiti agli Stati per la
ricostruzione. Instaurazione della Gatt per abbassare i dazi doganali e
favorire il libero scambio.
Sbarco in Normandia (1945)
o
Truman 1945-53
Bombardamento atomico in Giappone (1945) e fine della Seconda Guerra
o mondiale
Fine della “grande alleanza”: nuovo irrigidimento americano nei confronti
o dell’URSS
Conferenza di Parigi (1946) tra i vincitori, questione della Germania rimane
o irrisolta
Azione di containment nei confronti dell’URSS che intendeva espandersi su
o Iran e Turchia: la Gran Bretagna, custode degli equilibri nel Medio Oriente,
rinuncia a intervenire militarmente subentrano gli USA. 2
Piano Marshall per sostenere le economie europee (URSS e stati sovietici
o respingono gli aiuti) ripresa dell’Europa occidentale (1948-1952)
Blocco di Berlino (1948) da parte dell’URSS e le due Germanie: Repubblica
o federale tedesca (influenza occidentale) e Repubblica democratica tedesca
(influenza sovietica)
Patto atlantico (1949) alleanza difensiva tra Paesi europei del blocco
o occidentale e nascita della Nato
maccartismo (1949-55): repressioni di ogni attività filocomunista
Guerra di Corea (1950-53): ONU e Giappone contro URSS, Cina di Mao e
1
o Corea del Nord Truman vuole arginare il blocco sovietico e per farlo ha
bisogno che la Germania si riarmi.
Eisenhower 1953-61
Accordi di Ginevra (1954): conferenza fra diversi paesi che volevano
o terminare le ostilità e riportare la pace nell'Indocina francese e in Corea
divisione della Corea in due repubbliche: Nord comunista e Sud
filoccidentale.
Crisi di Suez (1956): Nasser proclama la nazionalizzazione della diga
o Israele (appoggiata d USA, GB e Francia) vs Egitto (appoggiato da URSS e
Paesi arabi). Temendo uno scontro con l’URSS Eisenhower chiede il ritiro
delle truppe a Francia e Inghilterra dal Sinai.
Kennedy 1961-63
Politica interna: integrazione razziale negli Stati del Sud.
I sovietici costruiscono il muro di Berlino (1961)
o Sbarco alla Baia dei porci (1961) e lo scontro con
Conflitto con Cuba
il regime di Cuba (F. Castro): fallito avvicinamento
di Cuba all’URSS embargo totale verso Cuba.
Crisi dei missili di Cuba (1962):
o Installazione da parte dell'URSS di
missili nucleari strategici a Cuba e
1 Corea nel Nord comunista (appoggio russo e cinese) e Corea del Sud nazionalista (appoggio americano):
• Esercito Corea del Nord invade Corea del Sud (25 giugno 1950)
• Invio truppe dell’ONU in Corea del Sud e contrattacco alla Corea del Nord
• Seconda avanzata comunista grazie all’aiuto di Mao.
• Inizio trattative di Truman con la Corea del Nord (1951)
• Stabilizzazione del fronte come nel 1950 (1953) 3
-
Storia degli Stati Uniti
-
Stati Uniti nel Diritto Comparato
-
Parte storica Stati Uniti d'America (anni 50-60)
-
Storia degli Stati Uniti d’America - Appunti