Soluzione condizionata (c’è equilibrio solo se il carico assume questo valore)
Dallo studio della variazione seconda troviamo invece il tipo di equilibrio del sistema:
{ }
1 [ ]
δ θ θ θ δθ
Π = − −
( 2 ) 2 2 2
kL cos P L cos kL sen ( )
2
!
Abbiamo stabilità se la variazione seconda è >0
Abbiamo instabilità se la variazione seconda è <0
Abbiamo incertezza se la variazione seconda è =0
Vediamo a quale di queste categorie appartiene la nostra variazione seconda, studiamone perciò il
segno: { }
1 [ ]
δ θ θ θ δθ
Π = − −
( 2 ) 2 2 2
kL cos P L cos kL sen ( )
2
!
Avremo che:
-per n pari, θ=0
1
δ δθ
Π = − > ∀ <
( 2 ) 2 2
( kL PL )( ) 0 P kL
2
e quindi la soluzione θ=0 è stabile per questi valori di P.
Vediamo che succede per n dispari (θ=π) cioè quando la configurazione è del tipo:
1
δ δθ
Π = + > ∀ > −
( 2 ) 2 2
( kL PL )( ) 0 P kL
2
E quindi anche la soluzione θ=π è stabile per questi valori di P.
Vediamo che accade allora per le soluzioni del tipo:
P=kLcosθ
Cioè in tutti i casi in cui θ è compreso nell’intervallo ]0,π[ , in cui cioè il sistema assume una di
queste configurazioni:
In questi casi
1
δ θ δθ
Π = − <
( 2 ) 2 2
kL sen ( ) 0
2
Quindi la configurazione di equilibrio è instabile.
Torniamo all’esercizio svolto la scorsa volta
z
v(0)
M
0 v
P v(h)
V
0 M
l
l P
V
l
il nostro obiettivo è indagare sull’equilibrio e sulla stabilità di questo sistema:.
Ricordiamo che l’energia potenziale totale è:
l l
1 P
∫ ∫
ϕ ϕ
Π = + = − + + + −
2 2
( v ) U V EI ( v ' ' ) dz [
V v ( 0
) M V v (
l ) M ] ( v ' ) dz
0 0 0 l l l
2 2
0 0
Questa espressione dell’energia potenziale in funzione dello spostamento è parente dell’energia
potenziale che abbiamo trovato all’inizio in funzione di θ per sistemi discreti.
Calcoliamo la variazione prima e la variazione seconda: l
∫
δ δ δϕ δ δϕ δ δ
Π = − + + + − + +
lo
[
V v M V v M ] [ Pv ' v ] P v ' ' v
dz (*)
0 0 0 0 l l l l 0
(*) è la variazione del secondo termine. Vediamo come si calcola:
2
[ ]
l l l l
1 1 1 1
∫ ∫ ∫ ∫
δ δ δ δ
= = = =
2 2
EI ( v ' ' ) dz EI ( v ' ' ) dz EI ( v ' ' ) dz EI 2
v ' ' v ' '
dz
2 2 2 2
0 0 0 0
l l l
( )
∫ ∫ ∫
δ δ δ δ δ δ
= = − = − +
l l l
EIv ' ' v ' '
dz [ EIv ' ' v ' ] ( EIv ' ' )' v ' dz [ EIv ' ' v ' ] [ EI v ' ' ' v ] ( EIv ' ' )' ' vdz
0 0 0
0 0 0
Essendo:
δv =δv(0)
0
δv =δv(l)
l
δφ =δφ(0)=δv’(0)
0
δφ =δφ(l)= δv’(l)
l
possiamo riscrivere la variazione in questo modo:
[ ] [ ] [ ]
{ } { }
δ δ δ δ
Π = − − + − + + − + +
V ( EIv ' ' )' Pv ' ( 0
) v ( 0 ) V ( EIv ' ' )' Pv ' (
l ) v ( l ) M ( EIv ' ' )( 0
) v ' ( 0
)
0 l 0 (**)
l
[ ] [ ]
∫
δ δ
− − + +
M EIv ' ' (
l ) v ' (
l ) ( EIv ' ' )' ' Pv ' ' vdz
1 0
Tale variazione ai fini dell’equilibrio deve essere uguale a zero qualunque sia δv.
Allora essendo δv arbitrario prendiamolo in modo tale che sia:
δv(0)=0
δv(l)=0
δv’(0)=0
δv’(l)=0
cioè ad esempio
z
v(0)
M 0 v
P v(h)
V
0 M
l
l P
V
l
Allora nella (**) ci rimane soltanto il termine sotto l’integrale:
l [ ]
∫
δ δ
Π = + =
( EIv ' ' )' ' Pv ' ' vdz 0
0
Un teorema sugli integrali che assicura che l’unica soluzione si ha per il termine sotto integrale
uguale a zero:
( ) +Pv =
EIv ' ' ' ' ' ' 0
Questa condizione deve essere soddisfatta per tutti i valori di z compresi tra 0 e l.
Quindi possiamo eliminare questo temine dalla (**):
[ ] [ ] [ ]
{ } { }
δ δ δ δ
Π = − − + − + + + +
V ( EIv ' ' )' Pv ' ( 0
) v ( 0
) V ( EIv ' ' )' Pv ' (
l ) v (
l ) M ( EIv ' ' )( 0
) v ' ( 0
)
0 l 0
[ ]
δ
− −
M EIv ' ' (
l ) v ' (
l )
1
Essendo δv arbitrario scegliamo la variazione in modo che sia:
δv(0)≠0
δv(l)=0
δv’(0)=0
δv’(l)=0
della (**) resterà soltanto:
[ ]
{ }
δ δ
Π = − − + =
V ( EIv ' ' )' Pv ' ( 0 ) v ( 0 ) 0
0
la forza V affinchè soddisfi l’equazione deve essere:
0
= +
V ( EIv ' ' )' ( 0
) Pv ' ( 0
)
0
possiamo allora eliminare anche questo termine dall’espressione della variazione. Ci resterà:
[ ] [ ]
{ }
δ δ δ
Π = − + + + +
V ( EIv ' ' )' Pv ' (
l ) v (
l ) M ( EIv ' ' )(
0 ) v ' ( 0 )
l 0
[ ]
δ
− −
M EIv ' ' (
l ) v ' (
l )
1
procedendo analogamente a quanto fatto prima, ponendo:
δv(0)=0
δv(l)≠0
δv’(0)=0
δv’(l)=0
possiamo eliminare anche il termine contenente la forza V che si annulla per:
l.
= − −
V ( EIv ' ' )' (
l ) Pv ' (
l )
l
Della (**) ci resterà:
[ ] [ ]
δ δ δ
Π = + − −
M ( EIv ' ' )( 0
) v ' ( 0 ) M EIv ' ' (
l ) v (
l )
0 1
possiamo eliminare anche il primo termine che è =0 per:
ϕ ϕ
= = −
( 0
) M EIv ' ' ( 0
)
oppure per
0 0
ci resta:
[ ]
δ δ
Π = − −
M EIv ' ' (
l ) v ( l )
1 ϕ ϕ
= = −
(
l ) M EIv ' ' (
l )
che si annulla o per o per
l l
APPLICAZIONE
Consideriamo il seguente sistema costituito da una trave incastrata su cui agisce una forza verticale
P:
L’equazione differenziale che deve essere soddisfatta è:
+Pv =
( EIv ' ' )' ' ' ' 0
Ovvero:
+ =
IV
EIv Pv ' ' 0
Vediamo quali sono le quattro condizioni al contorno:
=
v ( 0
) 0
ϕ =v =
( 0
) ' ( 0
) 0
= =
M (
l ) EIv ' ' (
l 0
[ ]
( )
= − + =
V (
l ) EIv ' ' )' Pv ' (
l ) 0
Integriamo l’equazione differenziale:
P
+ =
IV
v v ' ' 0 (*)
EI
A tale scopo introduciamo una variabile adimensionale:
z
ζ = L
Possiamo allora scrivere in questo modo la derivata di v’ rispetto a z:
ζ
∂ ∂ ∂ ∂
v v 1 v
= =
ζ ζ
∂ ∂ ∂ ∂
z z L
Se facciamo la derivata seconda:
ζ
∂
∂ ∂ ∂ ∂ ∂ ∂
2 2
v v 1 1 v 1 v
= = =
ζ ζ ζ ζ
∂ ∂ ∂ ∂ ∂
∂ ∂
2 2 2
z z L L
z L
E così via per le altre derivate.
Allora possiamo scrivere la (*) in questo modo:
∂ ∂
4 4
v 1 v
= =
IV
v ∂ ∂
4 4 4
z L z
2
1 PL 1
+ =
IV
v v ' ' 0
4 2
L EI L
2
PL
+ =
IV
v v ' ' 0
EI
Questa è la nostra equazione adimensionalizzata.
2 2
PL PL σ
= 2
Il termine è adimensionale e sicuramente >0. Poniamo
EI EI
Possiamo allora scrivere la nostra equazione in questa forma:
σ
+ =
IV 2
v v ' ' 0 (**)
Integriamo:
{ }
λζ
=
v ' exp { }
λ λζ
= 2
v ' ' exp { }
λ λζ
= 3
v ' ' ' exp { }
λ λζ
=
IV 4
v exp
Sostituendo nella (**):
{ } { }
λ λζ σ λ λζ
+ =
4 2 2
exp exp 0
( ) { }
λ σ λ λζ
+ =
4 2 2 exp 0
λ σ λ
+ =
4 2 2 0
λ λ σ
+ =
2 2 2
( ) 0
Le soluzioni di questa equazione sono:
λ = 0
1
λ = 0
2
λ σ
= i
3
λ σ
= −
i
4
Con questi risultati possiamo scrivere l’integrale generale della (**) valida per ogni tipo di trave:
( )
ζ σζ σζ σζ
= + + +
v C C C sen C cos
0 1 2 3
Troviamo le derivate e imponiamo le condizioni al contorno per trovare il valore delle costanti:
[ ]
( ) ( )
ζ σ σζ σζ
= + −
v ' C C cos C sen
1 2 3
[ ]
( )
ζ σ σζ σζ
= − +
2
v ' ' C sen C cos
2 3
[ ]
( )
ζ σ σζ σζ
= − −
3
v ' ' ' C cos C sen
2 3
Condizioni al contorno:
( ) ζ
= ⇒ = ⇒ + =
v 0 0 0 C C 0
1) 0 3
( ) σ
= ⇒ + = ⇒ + =
v ' 0 0 (
C C ) 0 C C 0
2) 1 2 1 2
( ) σ σ σ
= = ⇒ − + =
2
3) v ' ' L 1 0 (
-
Stabilità ed instabilità dell'equilibrio
-
Riassunto "Stabilità dei pendii"
-
Scienza dell Costruzioni - Stabilità dell'equilibrio
-
Stabilità dei Pendii (Parte 3)
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.