vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Spread Spectrum Modulation
È una particolare tecnica di trasmissione, completamente opposta a quelle viste fin'ora;
finore lo scopo è stato ridurre la banda del segnale per avere un rapporto segnale/rumore elevato e ridurre quindi il valore del BER.
Questa tecnica invece consiste nell'allargare lo spettro del segnale fino a fargli occupare l'intero canale.
Così facendo la potenza del segnale si distribuisce su un numero maggiore di frequenze e il segnale diventa come una sorte di fruscio di fondo.
Osservazioni:
- Questa tecnica permette di risparmiare potenza, nella trasmissione infatti, abbassare un bit-rate più elevato e quindi consente di trasmettere a velocità maggiore.
- Le comunicazioni sono più sicure perché un segnale che occupa più banda, si distribuisce su più frequenze e quindi più difficile da essere intercettato.
- È una tecnica sviluppata appunto in ambito militare.
Come Allargare La Banda?
Esistono diverse tecniche; quelle che analizzeremo sono:
- FHSS (Frequency-hopping spread spectrum)
- DSSS (Direct-sequence spread spectrum)
Direct Sequence Spread Spectrum
Consideriamo una generica sequenza m(t)
PSD
Per allargare le bande di m(t), basta rendere Tb il più piccolo possibile e quindi effettuare moltiplicare m(t) per una sequenza arbitraria c(t) che varia velocemente nel tempo.
SPREADING
- m(t) 10101
- c(t) 010101001
- i(t) = interferenza
- CANAL
- c(t) 010101001
- DESPREADING
- m(t)
Trasmettitore e ricevitore devono essere sincronizzati e devono conoscere c(t). La sequenza c(t) è caratterizzata dal Tempo di Chip Tc che è la durata delle forme d'onda del codice che utilizzo per lo spreading.
c(t) 010101001
Esempio
Tc
N.B.: Dato che la sequenza c(t) è pseudo-casuale, cioè viene generato casualmente all'interno di uno periodo e si ripete ciclicamente.
FISICAMENTE la sequenza è generata da flip-flop in cui la DD di lunghezza MUX di c(t) è 8.
N = 2k - 1
k = n° flip-flop
-1es perde scarto o reset del flip-flop ⊃
Proprietà della sequenza di scarsione longpluted
- Y numero di 1 in z del Y di 8
Parliamo di SLOW FREQUENCY-HOPPING quando viene trasmesso un
multiplo intero di simboli per uno che avviene il salto ad un'altra
frequenza. Ciò significa che TH (Tempo di Hop) è maggiore di TS
(Tempo di simbolo), allo stesso modo che il baud-rate di ogni
simbolo RS è maggiore del "baud-rate" di Hop. (RH)
TH > TS + RS > RH + Condizioni per lo
"SLOW FREQUENCY-HOPPING"
Parliamo invece di FAST FREQUENCY-HOPPING quando non si fa
in tempo a trasmettere un intero simbolo perché prima avviene
il salto ad un'altra frequenza. Quindi in questo caso allora
TS > TH + RH > RS + Condizioni per la
"FAST FREQUENCY-HOPPING"