Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Spinoza e i suoi modi di Dio Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Spinoza

-Nato il 1632

-origine ebraica: La sua famiglia era residente in Spagna ma a causa di una

persecuzione contro gli ebrei dovettero scappare nelle Province Unite come

il Belgio.

-personaggio rivoluzionario paradossale: Parla di Dio ma considerato

ateista, cartesiano osteggiato dagli stessi cartesiani. Pubblicherà pochi libri

in vita.

- nel 1656 Spinoza improvvisamente viene espulso dalla comunità ebraica

"Herem". Mette in dubbio Dio e le sue sacre scritture.

- nel 1663 scrive principi filosofia cartesiana. Diversione sistematica,

secondo le more geometriche del sistema di Cartesio.

- scrive il Trattato teologico politico opera di Scandalo confermano le accuse

della comunità ebraica. si chiede quali siano i rapporti tra la politica è la

religione. Ammette che la Bibbia è semplicemente un libro di cui si deve

cercare l'origine discutere il contenuto teologico. Fu uno scandalo perché

era impossibile che ci fossero degli errori all'interno della bibbia. Gli errori

consistevano nella traduzione da ebraico a latino esempio la parola spirito e

Latina si scrive spiritus mentre in ebraico vuol dire vento. Dopo si chiede Chi

ha scritto La bibbia? La Bibbia è stata scritta da Mosè, intermediario tra Dio

e il popolo ebraico. Per Spinoza è impossibile che Mosè abbia scritto la

Bibbia, in quanto essa parla della sua morte. Quindi afferma che la Bibbia

sia un fenomeno culturale tramandato. Ci deve essere Indipendenza tra

religione e filosofia, la religione si attiene sfera dell'obbedienza, su regole

civile culturale per ogni Popolo. Mentre la filosofia ricerca il vero. Esiste una

relazione di opposizione di reciproca Indipendenza. Esiste una concezione

falsa quella dell'immaginazione di Dio buono pulito è giusto. Ed esiste una

concezione vera filosofica della ragione che segue la morale perché vede

con chiarezza. i principi morali che il popolo non ha, quindi utilizzo una

religione nella loro ignoranza che agisce in modo impositorio.

Negli ultimi due capitoli si parla delle forme politiche. Il sistema politico

migliore è il predire la tolleranza, e lo fa sostenendo che il pensiero Non può

essere sottoposto alcun tipo di restrizione, perché è un accesso privilegiato

che abbiamo in ognuno di noi. La repressione fonda la non sincerità. Far

capire per negazione cosa non è il suo Dio Non è buono non è grandioso

come quello che si Immagina nella religione. Già lo ammetterà nell' etica

ordine geometrico dimostrata.

Scriverà in seguito il Trattato di metafisica rivoluzionario e metodologico in

prima parte "de Deo". Il modello utilizzato sarà il modello geometrico

euclideo. Euclide utilizza assiomi cioè verità senza l'utilizzo di dimostrazioni.

Così Spinoza porrà degli assiomi e dopo di che dimostrerà da questi dei

teoremi.

Parte della teoria cartesiana non utilizzo il Cogito che per lui perde la

centralità come la perde il io. Partire da l'idea di infinito Spinoza e prenderà

la lettera ciò che afferma Cartesio può essere concepito come parte distinta

indipendente da ogni altra sostanza aggiungerà lui. Concepisce come unica

sostanza dio. tutto ciò che non è in Dio è parte di dio. Siamo modalità di dio.

Dio non crea niente è una sostanza di conseguenza contiene l'attributo di

pensiero ed estensione. Quindi la mia mente e il mio corpo, il mio pensiero

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MargheDimino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Mori Gianluca.