vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DERIVATE
SIGNIFICATO GEOMETRICO
Se ho una funzione f(x) definita in [a,b] e in punto P appartenente a questo intervallo, voglio determinare l'equazione della retta tangente in questo punto P.
- Prendo una curva y=f(x) e il punto P e traccio la sua tangente e la chiamo t. Vediamo che si forma un angolo α con l'asse delle x.
- Prendo Q sulla curva e unisco PQ con una retta che chiamo secante s. Vediamo che si forma un angolo β con l'asse delle x.
- Abbiamo scritto che lim Q→P s=t, e cioè: lim Q→P β=α
- Poiché la tangente è una funzione continua posso scrivere: lim Q→P tgβ=tgα
Ma se Q→P significa che h→0 e quindi: lim h→0 tgβ=tgα
Traccio per P le parallele all'asse delle x e per Q le parallele all'asse y fino ad incontrarsi in R. Considero il triangolo PQR.
tgβ=QR/PR = (f(x0+h) - f(x0))/h
Quindi: lim h→0 (f(x0+h) - f(x0))/h = tgα = m = f'(x0) coefficiente angolare della tangente