Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Consiste nella completa
trasformazione dello
spermatide in
spermatozoo. Il
citoplasma eliminato
viene fagocitato dalle
cellule del sertoli.
L’eliminazione del
citoplasma elimina
anche i ponti
citoplasmatici e gli
spermatozoi saranno
liberati come cellule
singole. Inoltre la
cromatina si arricchisce
di istoni basici ricchi in
arginina, specifici dello
spermatozoo detto
anche istone germinale.
Quest’ultimo protegge
la cromatina dello
spermatozoo ed è
conservato fino alla
fecondazione.
lo spermatozoo maturo
-la testa. La testa
contiene il nucleo con il
materiale genetico e
l’acrosoma. La forma
della testa varia da
specie a specie. La
cromatina è altamente
condensata ed inattiva.
La presenza dell’istone
germinale rende il
nucleo e la cromatina
particolarmente
inattaccabili da enzimi
litici nelle vie genitali
femminili. L’acrosoma è
costituito da una
membrana interna che
guarda verso il versante
nucleare, separata dalla
membrana nucleare da
uno spazio
subacrosomale, ed una
esterna, a contatto con
la membrana
plasmatica, ricca di
glicoproteine di natura
lisosomiale.
-la coda. Il flagello è
costituito da due
segmenti. Il primo tratto
prende il nome di
segmento intermedio, la
restante parte prende il
nome di segmento
principale. Il segmento
intermedio presenta
l’assonema, costituito
dai microtubuli con la
classica struttura a 9+2,
avvolto da una guaina
fibrosa. Il tutto è avvolto
da una guaina
mitocondriale costituita
da grossi mitocondri che
danno l’energia
necessaria per il
movimento. Il segmento
principale del flagello,
possiede la struttura
assonemica
microtubulare 9+2, la
guaina fibrosa, ma non
la guaina mitocondriale
in quanto, l’energia
generata a monte,
genera movimento che
si propaga a valle.
L’assonema è presente
fino alla porzione
terminale della coda.
Controllo ormonale
spermatogenesi
La spermatogenesi è
regolata da un
complesso e delicato
meccanismo di
interazioni ormonali.