Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Spam telefonico Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Spam telefonico

Nessuno, senza il nostro preventivo consenso, può importunarci

con quella fastidiosissima attività nota come spamming, cioè

l’invio di sms, mms, fax, e-mail indesiderati! Nessuno può

divulgare i nostri dati o le nostre immagini senza il nostro

preventivo consenso! Eppure a volte sono proprio i più giovani a

non rendersi conto che, pubblicando storie, foto o addirittura

filmati e i loro dati personali su Internet (per esempio su You

Tube, Facebook e Myspace) lasciano delle tracce elettroniche

indelebili di cui altri si avvalgono per attività più o meno lecite. Da

un lato datori di lavoro e università raccolgono così

informazioni preziose sui candidati: i loro potenziali dipendenti

o studenti! Dall’altro personaggi senza scrupoli se ne appropriano

per pubblicazioni non autorizzate, per telefonate di disturbo,

attività di spamming, per attuare veri e propri ricatti e così via.

Purtroppo ancora pochi sanno che esiste un vero e proprio codice

della privacy e una Autorità Garante della protezione dei dati

personali alla quale possiamo segnalare tutte le violazioni

riguardanti il nostro diritto alla riservatezza!

Spam telefonico: basta disturbare gli utenti!

Un gestore continuava a inviare sms e mms pubblicitari anche

dopo la revoca del consenso da parte degli interessati. E loro non

ne potevano più dei continui sms e mms pubblicitari che

ricevevano anche dopo aver detto e scritto per mesi alla loro

società telefonica di cessare quegli invii che per loro erano solo

fonte di disturbo e dopo aver espressamente revocato il consenso

all’uso dei propri dati. Stanchi della pubblicità e di inutili

rassicurazioni, due clienti hanno segnalato la vicenda al Garante

della privacy, il quale al termine di una serie di accertamenti,

condotti anche presso la società, ha vietato l’uso dei dati personali

di tutti gli abbonati a un determinato servizio telefonico perché

trattati in modo illecito. L’Autorità ha prescritto, cioè ordinato, al

gestore l’adozione di misure organizzative e tecniche tali da

assicurare a coloro che revocano il consenso di non ricevere più

messaggi pubblicitari. Per il servizio in questione, la società non

aveva tenuto conto della revoca del consenso dei propri clienti e

continuava a inviare sms e mms pubblicitari incorrendo così in

un sistematico trattamento illecito di dati nei confronti di una

molteplicità di abbonati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..