vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOUND DEPARTMENT
Chi sono le persone dietro ad un film ad alto budget?
- PRODUCTION AUDIO
- POST PRODUCTION
- FINAL MIX
1. Production audio
Boom operator: persona che direziona il microfono messo sul boom (l'asta), queste persone fanno riferimento ad un'altra squadra, i mixer.
Mixer: coloro che registrano dai microfoni tutto ciò che avviene sul set.
Presa diretta: la tecnica di acquisizione del suono in contemporanea all'acquisizione video. Si effettua durante le riprese, permettendo di avere l'audio originale di ciò che accade sul set e tutto il suono degli attori.
Con che mezzi registriamo?
- Microfoni direzionali: Microfoni shotgun o fucili/mezzi fucili - registrano i suoni addizionali degli attori installati sul corpo.
- Microfoni degli attori: lavalier/collarini - come backup, anche quando l'attore non parla ma semplicemente si muove = registrano i suoni addizionali degli attori.
- fine: registrare le voci degli attori ed attraverso dei radiotrasmettitori inviano il segnale audio al registratore
- ambientali: Microfoni vengono posizionati su varie zone del set
- Post Production
- Dialogue editor: Interviene prima che il prodotto venga montato dal punto di vista video, 1) sincronizza l'audio delle macchine audio sulle scelte video, così da poter sentire l'audio già perfetti durante il montaggio
- Il primo a scegliere i microfoni da usare
- Il primo che analizzerà l'audio dall'inizio per capire se sono presenti (es. noise/distorsioni, rumori esterni, imprecisioni) con la suite problemi per l'Audio Repair (iZotope RX8)
- Può decidere insieme al regista se cambiare i take audio: se non si può cambiare l'audio di una scena con un altro si passa al doppiaggio
- Perché cambiare i take audio?
- per problemi di distorsioni o noise eccessivo
- per cambio testo o intenzione
- mettere parole
Come nella fotografia, anche nel mondo dei si ragiona in base all'estetica che si vuole raggiungere.
Esempi di sound effects:
Si fa riferimento a suoni più spettacolari come automobili, pistole, esplosioni, suoni di combattimento, di interfacce o di ambientazione→ deriva tutto da un'idea estetica iniziale→ concetto di layering: usare librerie di suoni predefiniti o crearli stratificando gli effetti
3 categorie:
I sound effects si divide in
- Hard Sound Effects: (si avvicinano al mondo dei Foley) suoni comuni che appaiono sullo schermo
- Backgrounds: (sound effects ambientali) suoni fondamentali per caratterizzare l'esperienza estetica/emotiva di una sequenza
definiscono l'emotività di una scena
il
suono delle persone che parlano in sottofondo è considerato BG solo se è incomprensibile/irriconoscibile- Design Sound Effects sono suoni che non si verificano in natura ed impossibili da registrare↳ utilizzati per suggerire una tecnologia futuristica, fantascienza o suoni in modo musicale per creare uno stato emotivo↳ possono essere intonati in modo armonico o meno con la musica 20 ottobre 2021 FOLEY ARTIST(**) Foley o Foley Sound Effects performance imitano i gesti del soggetto generando i suoni in sync Sono delle in cui si Perché si chiamano così? Devono il loro nome a Jack Foley, pioniere di questa disciplina Dove vengono registrati? Foley Pit: Nella maggior parte dei casi vengono fatti in delle sale con dei sale attrezzate che hanno a disposizione tutte le superfici possibili ed oggetti che possono interpretare una volontà materica per generare dei suoni Qual è la funzione del foley? - Eseguire più azioni, suoni e oggetti di scena in unpassaggio- Aggiungere un tocco e una consistenza umana al film Viene utilizzato il foley per un contesto: - Creativo: per rafforzare la narrazione - Tecnico: quando sul set non vengono catturati determinati rumori - Integrativo: quando i rumori non sono abbastanza incisivi, oppure quando vengono eliminati (audio da condividere internazionalmente) per creare la colonna internazionale REGISTRAZIONE strumenti situazioni: eE’ importante capire la nostra sorgente sonora e il microfono da assegnargli: 1) Sorgente sonora (sound source) Individuando, definendo e analizzando la sorgente sonora poi potremo puntare il microfono in maniera corretta (voci, ambienti, foley, strumenti, ecc) 2) Microfono Conoscendo strumenti posso cambiarli in base all'uso che uso per catturare il suono situazione Es. potremmo registrare con un registratore portatile oppure direttamente dentro il computer attraverso una scheda audio, con un pre-amplificatore dedicato o integrato 2 tipi di situazione Ci possono essere di- In studio : ambiente controllato e conosciuto
- Dialoghi
- Effetti
- Ambienti
- Foleys
- Musica
- Sul campo : situazione con imprevisti e che devo tenere in considerazione
- Prevedono attrezzatura, tecnologie e tecniche totalmente diverse
27 ottobre 2021
MICROFONi trasduttori:
Chiamati anche dispositivi che trasformano una forma di energia in un'altra forma di energia → microfono
Il trasduce/trasforma l'energia acustica (le vibrazioni e lo spostamento delle particelle d'aria) in un segnale elettrico
Pressione sonora → segnale elettrico → pressione sonora
Non è una conversione
Non convertono perché stanno trasformando energia, convertire vuol dire trasformare una forma di energia e digitalizzarla
Nel mondo della traduzione lavoriamo con grandezze fisiche caratteristiche possono dividere
I microfoni hanno varie e si in base:
- sensibilità - capacità o meno di captare l'audio
più direttivo in assoluto- A contatto : possono essere costruiti con due tecnologie piezoelettrica o elettrodinamica1. MICROFONO ELETTRODINAMICO All’interno ha una membrana a cui è avvolto un avvolgimento dirame, quest’ultima è rigida per sostenere il rame e quindi si muoveràdifficilmente per gli spostamenti d’aria= capsula è poco sensibilela del microfono elettrodinamicoes. Microfoni ‘’a gelato’’Caratteristiche?• sopportano pressioni sonore molto elevate• non sono in grado di dare alterazione quindihanno segnale sempre intelligibile• poco sensibile ai suoni lontani dal microfono eai bassi vicini• non hanno bisogno di alimentazione• adatti per la riproduzione voce e chitarre• risentono poco dell’impugnatura• preferiti per le interviste ENG (Eletronic NewsGathering)2. MICROFONI A CONDENSATORE Hanno una membrana/diaframma che però non è collegata anulla ed
tag html.È quindi mobile e può variare, quindi la minimavariazione di posizione della membrana, genera elettricità
Il condensatore è come un contenitore che contiene unacerta quantità di elettroni= molto più sensibilesarà
Perché si trasduce meglio con i microfoni a condensatore?
- Si muove con piccole variazioni sonore
- I piccoli movimenti vengono comunque quantificati in un segnale elettrico
- Percepisce meglio le frequenze acute rispetto all’elettrodinamico
Caratteristiche?
- Elevata sensibilità ai segnali di basso livello o distanti dal microfono (questo genere di capsulaviene usata per gli shotgun)
- Percepisce meglio le frequenze acute, infatti risulta brillante e meno scuro di un dinamico
- Molto delicato e poco indicato per situazioni dal vivo
2 tipi
Ci sono di condensatore:
- True condenser: la lamina e il diaframma sono caricati attraverso alimentazione esterna (phantom1.power +48v, da attivare manualmente sul
- Microfono a condensatore: è un tipo di microfono che utilizza un condensatore per convertire il suono in segnale elettrico. Ha bisogno di una fonte di alimentazione (solitamente fornita dal mixer o dal preamplificatore).
- Microfono elettrete: è un tipo di microfono che utilizza un elettrete (un materiale con carica elettrica permanente) come elemento sensibile. Può essere montato su un diaframma o su una lamina posteriore e riceve corrente da una batteria. È spesso utilizzato in registratori portatili e telefoni cellulari.
Alimentazione:
- Il microfono a condensatore ha bisogno di essere acceso e richiede l'invio di corrente.
- Il microfono dinamico si collega con lo stesso cavo, ma non ha bisogno di alimentazione esterna.