Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Soluzioni e proprietà colligative Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interazioni tra liquidi A e B

Immaginando quindi 2 liquidi A,B le cui interazioni sono A-A e B-B separate. Abbiamo una soluzione quando: A-AA-B > B-B.

Mescolando A e B in un recipiente vuoto per ottenere una composizione omogenea e raggiungere l'equilibrio, come per un singolo liquido, le molecole in superficie passano alla fase vapore. La quantità di vapore dipende dalla capacità di evaporare del liquido A e del liquido B.

Tensione di vapor saturo

Legge di Raoult —> ci permette di correlare la composizione del vapore in funzione della composizione del liquido: la p parziale del componente i-esimo in fase vapore è uguale alla tensione di vapor saturo del componente i-esimo per la frazione molare dello stesso componente in fase liquida.

P = p x P = P + P = p x + p xi0 a0 b0i i tot a b a b

Valida solo per soluzioni ideali, cioè quelle in cui il ∆H = 0. Quindi in cui i legami rotti equivalgono ai legami formati. Definiamo ∆H di mescolamento la quantità.

La composizione del vapore si...

arricchisce di calore/energia messa in gioco del componente più volatile. Quando prendo A,B puri e li mescolo. Equivale a 0 quando l'energia necessaria a rompere i legami (x vapore, y liquido) equivale all'energia ceduta all'esterno per la formazione di:

  1. P = PX = ya0 b0 legami più forti.
  2. P > p x > ya0 b0 a a
  3. P < p x < ya0 b0 a a

Il più delle volte si devia dall'idealità, in quanto le entità delle forze messe in gioco sono diverse (A,B molecole diverse), e si ha:

  • Deviazioni negative dalla legge di Raoult —> le forze intermolecolari sovrastano le forze dei liquidi puri —> volano di meno —> cede calore (∆H < 0)
  • Deviazioni positive dalla legge di Raoult —> i liquidi volano di più, sono meno trattenuti —> formazione di legami più deboli —> prende calore (∆H > 0)
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ciicx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Feroci Marta.