Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto esame Media e Sociologia dei Processi Culturali, prof. Miconi, libro consigliato Storia Sociale dei Media, Briggs, Burke Pag. 1 Riassunto esame Media e Sociologia dei Processi Culturali, prof. Miconi, libro consigliato Storia Sociale dei Media, Briggs, Burke Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Media e Sociologia dei Processi Culturali, prof. Miconi, libro consigliato Storia Sociale dei Media, Briggs, Burke Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Media e Sociologia dei Processi Culturali, prof. Miconi, libro consigliato Storia Sociale dei Media, Briggs, Burke Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Media e Sociologia dei Processi Culturali, prof. Miconi, libro consigliato Storia Sociale dei Media, Briggs, Burke Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Media e Sociologia dei Processi Culturali, prof. Miconi, libro consigliato Storia Sociale dei Media, Briggs, Burke Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Media e Sociologia dei Processi Culturali, prof. Miconi, libro consigliato Storia Sociale dei Media, Briggs, Burke Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UK

1868 Telegraph Act: le poste comprarono i settori telegrafici dalle compagnie

ferroviarie

1844Railway Regulation Act: tutte le compagnie ferroviarie dovevano offrire un

servizio di terza classe almeno in un treno al giorno per percorso.

Problemi finanziari del monopolio delle poste.

1872 dominio inglese nella telegrafia internazionale  grande fusione che portò alla

fondazione della Eastern Telegraph Company.

Telegrafo importante ruolo unificante di terre lontane all’interno dell’Impero britannico.

Seconda metà dell’Ottocento ricerche innovative di perfezionamento del telegrafo:

Duplex che permetteva di utilizzare un’unica linea telegrafica per trasmettere due

messaggi in direzioni opposte; Quadruplex: portata raddoppiata.

I telefoni

Marzo 1876 nasce il telefono all’Esposizione del centenario di Philadelphia.

Inizialmente accolto con incredulità.

1865 Bell ha l’idea di trasmettere la voce per mezzo di segnali elettrici

1874 Bell crea il fonoautografo modellato sulla struttura dell’orecchio umano

1876 Dispute legali con Elisha Gray che aveva chiesto a sua volta un brevetto per il

telefono

1877 nasce la National Bell

1878 Prima centrale telefonica

Inizialmente il telefono veniva considerato alla stregua di un mezzo di intrattenimento.

1893 Telefon Hirmondo, primo sistema di radiodiffusione del mondo

Bell si rese conto che il telefono non aveva fini di intrattenimento ma pratici.

1880 il governo inglese decise che il telefono era un telegrafo  le poste prendono

anche il servizio telefonico.

Invenzioni che resero più economico il telefono: il filtro e la bobina di carico. 16

Diffusione lenta del mezzo perché si credeva che fosse per pochi

1885 nasce la American Telegraph Company AT&T che ben presto diventerà la

compagnia madre per i servizi di radio comunicazioni

1921 Graham Act: esenzione della AT&T dalla legge antitrust

Cultura del telefono vista positivamente: rendeva meno isolata la vita nelle fattorie,

mutava i metodi della distribuzione commerciale, le pratiche commerciali, la vita

politica e il giornalismo.

Aspetti negativi visti nel telefono: aspetto di campagne e città storiche rovinate dai

cavi telefonici.

La radiotelefonia

1864 Maxwell: equazioni matematiche fondamentali relative alle onde

elettromagnetiche. Hertz confermò sperimentalmente quanto scoperto da Maxwell.

1895 Dimostrazione onde hertziane. Egli inventa anche il coherer, un ricevitore di

onde elettromagnetiche.

1897 Sperimenta il primo circuito sintonizzato.

Ci furono molti altri pionieri della radio.

Marconi va a Londra nel 1896: prove sperimentali relative alla radio per motivi

sperimentali.

Inizialmente radio vista come alternativa la telegrafo con il problema che le onde

venivano captate da tutti  questo diventerà l’aspetto peculiare della radio

1897 Marconi ottiene il brevetto e fonda la Wireless Telegraph and Signal Company.

Egli non credeva alla radio come un possibile mezzo di comunicazione di massa.

Il pubblico era entusiasta del nuovo mezzo la radio entrò nelle case: nacquero reti di

appassionati dilettanti chiamati radio amatori.

Fu la radio a captare l’SOS del Titanic e a mandarlo alla Casa Bianca.

Fleming: valvola termoionica

Forest: triodo, perfezionamento della valvola di Fleming

Fessenden: alternatore ad alta frequenza

Forest aveva capito le potenzialità della radio come mezzo di intrattenimento, lo

stesso credettero Burrows e David Sarnoff che sarebbe diventato il direttore della Rca.

Ottobre 1919 Rca Radio Corporation America: si appropriò di tutti i brevetti di

Marconi, a forza.

1902 Wireless Telegraph Act: licenza delle poste per segnali radio

1912 Radio Act: regolamentava le lunghezze d’onda utilizzabili dai radio amatori negli

USA

I radio amatori usavano economiche radio al cristallo fatte in casa. Dopo il 1918 iniziò

la produzione commerciale degli apparecchi per la ricezione dei segnali radio. 17

I radio amatori volevano musica di intrattenimento: proteste e le poste cedettero nel

1921.

1922 nasce la BBC, monopolio su decisione del governo. Boom della radio comparsa di

una gran numero di stazioni di tutti i tipi.

Periodici e quotidiani istigavano all’acquisto di apparecchi.

Nacquero ed emersero reti potenti: NBC, CBS

I radio amatori vennero spinti al fondo della scena.

Problema nell’assegnazione delle lunghezze d’onda  1926 piano per l’assegnazione

delle lunghezze d’onda europee di Ginevra

1927 Congresso Mondiale della Radio di Washington.

John Reith primo presidente della BBC  sosteneva l’indipendenza di essa dal governo

20 luglio 1937 momento simbolico: 1-2 minuti di silenzio alla radio in ricordo di

Guglielmo Marconi, scomparso quel giorno.

I grammofoni

Edison fu il primo a interessarsi al suono per cercare una forma anatomica adatta

all’apparecchio telefonico.

Felix Nadar inventa il fonografo: scatola in cui si possono catturare e fissare le

melodie.

Edison si ingegno con successo nella costruzione di una macchina per la registrazione

del suono. Scrisse un articolo sugli usi che il suo fonografo permetteva. Per Edison

l’uso più importante del suo fonografo era quello di conservazione della lingua e

dell’eloquenza.

Esistevano comunque molti marchingegni per la produzione del suono e delle melodie.

Berliner comprese l’importanza della registrazione della musica. Importanza del

Jukebox.

1887 Berliner produce un apparecchio al quale sostituisce i cilindri della macchina di

Edison con dei dischi, più resistenti  nasce il grammofono

Esso divenne il nome di tutti gli apparecchi musicali del genere e nacquero riviste, club

e società su di essi.

Problemi:

-crisi e crollo die prezzi

-competitori aggressivi

-non c’era tutela del copyright per musica e musicisti

Parallelismo USA\UK per quanto riguarda musica e immagini che evocava.

1903 Odeon Company: prima registrazione su entrambe le facciate del disco. 18

Anni ’20 avvento della registrazione elettrica. Rimossi i problemi per la riproduzione di

musica in casa.

1948 nasce il vinile

1931 nasce la EMI Eletric and Music Industries Ldt

Dalla fotografia al cinema

Camera oscura usata e conosciuta già da secoli.

In Francia Niepce  eliografia

Il suo socio Deguerre  dagherrotipo

In UK Talbot calotipo, usava nitrato d’argento e creava negativi su carta

1851 Archer  inventa un processo al collodio che rendeva più vivide le immagini

Diffusione della stereoscopia.

1861 pria fotografia a tre colori ma comunque il colore si svilupperà solo durante il

‘900. Molte foto dell’800 entrarono comunque nella storia della fotografia.

1880 nasce l’istantanea

Eastman la macchina fotografica Kodak e la pellicola trasparente di celluloide.

E.Muybridge  riuscì a far muovere con successo una serie continua di immagini.

1894 Edison mette in vendita il suo cinetoscopio brevettato però non credeva che

proiettare delle immagini in movimento potesse essere redditizio. I suoi tecnici

crearono comunque alcuni interessanti filmati.

1895 i fratelli Skladanowsky proiettano in Germania i loro film con un bioscopio. Nello

stesso anno anche i fratelli Lumière

Lumière  documentari

Mélies  cinema illusionista

Si forma un nuovo pubblico di massa.

Edison comprese allora le potenzialità del cinema e girò alcuni filmati. Porter fu un suo

collaboratore.

1908 nasce la casa cinematografica Pathè Fréres, la più grande produttrice

cinematografica al mondo

1912 Primo lungometraggio della storia americana: “Dalla stalla alla croce”

1915 il primo classico “La nascita di una nazione” di D.W.Griffith

Nei primi del ‘900 anche in Europa si iniziarono ad aprire le prime sale

cinematografiche.

Edison si ritira per perdita del controllo di tutti i suoi brevetti.

Adolph Zukor fonda la Paramount Company e permette l’apertura di un canale tra

Hollywood e Wall Street.

1915 W.Fox fonda la Twenty Century Fox

1923 fratelli Warner fondano la Warner Brothers  1927 Il cantante di jazz: primo film

19

sonoro

1924 MGM Metro-Goldwyn-Mayer

Avanguardie: cinema come arte. Cinema anche come strumento di propaganda per le

grandi dittature del ‘900.

1927 British Cinematographic Act

Il cinema iniziava a influenzare il modo di fare e di pensare della gente

Boom americano degli anni ’20. 1929 Charlie Chaplin “Tempi moderni”

Supremazia cinematografica di Hollywood. Animazione con Walt Disney.

Gli inizi della televisione

1884 Nipkow: primo scanner meccanico  la scansione elettronica si sarebbe rivelata

la chiave della televisione di massa

1908 Swinton individua la scansione elettronica

1907 Rosing a San Pietroburgo fa domanda per un brevetto sulla tv che usava un tubo

catodico

1923 Zworykin brevetta un sistema televisivo elettronico completo. Assunto da Sarnoff

ideò un iconoscopio da 240 righe.

Dalla fine degli anni ’20 la tv entra in commercio. Baird fece moltissima pubblicità alla

tv.

30 settembre 1929 Baird ottiene il permesso dalla BBC di lanciare un servizio

televisivo sperimentale.

La BBC vedeva Baird con sospetto ma egli continuò a afre le sue considerazioni sulla

tv.

Furono le grandi organizzazioni e non i singoli inventori ad ottenere i benefici finanziari

dallo sfruttamento dell’apparecchio.

Philo Fransworth lavorò per un sistema televisivo interamente elettronico. Entrò nel

consiglio di amministrazione della Philadelphia Battery Company, poi assegnò i propri

brevetti a Baird.

Intanto la EMI sviluppava il proprio brevetto con un allievo di Rosing, Shoenberg.

I due brevetti entrarono in competizione vinse la tecnologia della EMI perché era più

avanzata.

1935 inaugurazione di un servizio limitato 1936 prime trasmissioni televisive

Capitolo quinto: informare, educare, intrattenere 20

Informare, educare, intrattenere  tali termini non furono sempre usati con la stessa

accezione data dalla seconda metà del ‘900.

‘600-‘700  informazione = intelligenza ; educazione = istruzione ; intrattenimento =

passatempo, divertimento, ricreazione.

‘800  importanza dell’edificazione morale, si distingueva tra informazione e

intrattenimento utile e meno utile.

Dal ‘900 in poi molti aspetti sociali, lavorativi etc cambiano radicalmente.

Dal 1950-70 le linee di demarcazione tra informazione e intrattenimento si faranno

sempre più confuse.

Il ruolo della stampa

Stampa ancora forte nonostante l’avvento di nuovi media . in auge il giornalismo

investigativo.

Stampa come quarto potere che non si appoggiava né dipendeva dalle altre

tecnologie.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
29 pagine
6 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DeliaLeggio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione ai media e sociologia dei processi culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Miconi Andrea.