Riassunto esame Sociologia della comunicazione, prof. Naldini, libro consigliato Conciliare Famiglia e Lavoro, Naldini, Saraceno
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Corso di studi: Lavoro, interculturalità, cittadinanza sociale,
indirizzo Politiche sociali e del lavoro
INQUADRAMENTO DEL VOLUME E SETTORE:
Il testo si presenta come una raccolta di numerosi dati con relative interpretazioni degli stessi. E’
un volume che riguarda gli studi delle politiche sociali, con particolare riferimento a quelle nazionali ed
europee inerenti alle politiche di conciliazione. Queste ultime sono intese, come il titolo suggerisce,
come l’intreccio tra le politiche per il lavoro e quelle per la famiglia.
Si tratta di un libro che può dirsi eterogeneo rispetto alla natura dei dati presenti, i quali, interpretati
dalle due autrici lungo tutti i capitoli, contribuiscono a sviluppare una visione omogenea della situazione
internazionale rispetto alle problematiche della conciliazione.
E’ grossomodo divisibile in due parti: la prima in cui tratta il contesto demografico con cui si
trova a confrontarsi l’attuale sistema famiglia-lavoro, e la seconda, più specifica, in cui tratta i diversi
modelli politici nazionali adottati nell’Unione Europea per provare a conciliare la famiglia e il lavoro.
OBIETTIVI:
L’obiettivo generale è quello di portare alla luce i meccanismi entro i quali le politiche di
conciliazione si inseriscono, trovandosi a plasmare o a venire plasmate da un contesto multifattoriale. Le
politiche qui considerate risentono in particolar modo di un contesto sociale mutato sia
demograficamente che culturalmente, e allo stesso tempo gettano le basi per influenzare le vite private
dei cittadini nell’organizzazione familiare. Il libro è, in estrema sintesi, il tentativo di mostrare, forte di
una base scientifico-statistica, i nodi problematici della conciliazione “famiglia-lavoro”.
DESCRIZIONE DEI CAPITOLI: PRINCIPALI ASPETTI MESSI IN LUCE DAGLI AUTORI
1° CAPITOLO
Entrando nello specifico, il primo capitolo analizza la situazione demografica attuale, tenendo in
considerazione l’aumento dell’invecchiamento della popolazione, le storie di immigrazione,
l’instaurazione delle “nuove famiglie”, l’aumento dell’instabilità coniugale, la riduzione della fecondità
ed il dislivello venutosi a creare tra chi dà cura e chi la riceve, creando uno scenario preoccupante sotto
il punto di vista sociale. Si può parlare infatti di un probabile futuro “deficit di cura”.
Il tutto è dimostrato da vari dati istituzionali, derivanti per esempio dall’ ”U.N. Population
database” e dalla “Commission of the european communities”.
2° CAPITOLO
La questione principale messa in luce nel secondo capitolo è la divisione delle responsabilità
lavorative in base al genere.
Si parla delle diverse situazioni del sistema famiglia-lavoro in relazione alle diverse situazioni
nazionali e si analizza una realtà in cui tali sistemi si organizzano sulla base dei loro bisogni vecchi e
nuovi, dove restano fondamentali le risorse portate tanto dal genere maschile quanto dal genere
femminile. I dati parlano di un aumento della partecipazione femminile al lavoro remunerato, soprattutto
tra i più giovani. La cosiddetta rivoluzione di genere ha portato ad un’emancipazione femminile che
però tarda a far pervenire una concreta parità di genere. Questo è dovuto anche a ciò che le statistiche
rivelano come esiti della destandardizzazione del lavoro. Bisogna chiarire che per destandardizzazione
del lavoro si intende non solo una diversa tipologia di contratti, sempre più flessibili e sempre meno a
tempo pieno e determinato, ma anche un diverso orario di lavoro rispetto al passato. Si avverte , infatti,
la necessità di coprire orari di lavoro non standard: è così che aumenta il bisogno di conciliare i bisogni
dei lavoratori con quelli dei consumatori, i quali necessitano di servizi presenti 24 ore al giorno e sette
giorni su sette.
DESCRIZIONE APPUNTO
Riassunto per l'esame di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Conciliare Famiglia e Lavoro, Naldini, Saraceno. Gli argomenti trattati sono: la situazione demografica attuale, i dati istituzionali dell'U.N. Population database e della Commission of the european communities, la divisione delle responsabilità lavorative in base al genere.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Torino - Unito o del prof Naldini Manuela.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato