Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 64
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 1 Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia militare e della Leadership - modulo Olivetta Pag. 41
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRANSUCUTURALITÀ

Taylor - la cultura è la complessa totalità che include conoscenze, credenze, arte, morale, diritto, costume e

tutte le altre capacità ed abitudini che sono proprie dell’uomo come membro di una società.

La cultura è tutto ciò che non è natura, che deriva dall’umo, modelli di valori, norme, modelli di

comportamenti, usi, costumi, consuetudini, tutto ciò che è dell’uomo e che non trovo in natura; tutto ciò che

ha subito una trasformazione da parte dell’uomo.

Definizione di Klukhohn cultura come sistema di modi di vivere espliciti ed impliciti creatisi nella storia che

tende ad essere condiviso da tutti i membri di un gruppo.

I modelli sono: cognitivi (=presiedono alla conoscenza della realtà che ci circonda); valutativi (=so quelli che

permettono di fare scelte tra diverse opportunità di azione) e modelli operativi (=sono quelli che scegli qual

è l’azione da porre in essere). Quella di cui parleremo, non è la cultura dotta, non fa riferimento alla

scolarizzazione ma è il concetto di cultura degli antropologi.

La cultura può essere studiata, oltre che di per sé, ma anche mediante le dimensioni culturali : ovvero aspetti

particolari della cultura che permettono di comprendere la cultura e confrontarla con altre. Il primo a

compiere questi studi ed elaborare questo concetto di dimensioni culturali è Gert Hofstede, che fece uno

studio su dipendenti di una multinazionale, nelle varie unità in giro per il mondo. fu la prima ricerca che arrivò

alla pubblicazione delle dimensioni culturali, individuandone 4 a cui più tardi ne aggiunse una 5

(orientamento temporale). Le quattro dimensioni sono:

- Distanza dal potere

- Avversione all’incertezza

- Individualismo /collettivismo

- Mascolinità /femminilità

House invece fece un lavoro più analitico, ovvero compose queste dimensioni in varie dimensioni, ad esempio

M/F comprende sia l’egualitarismo di genere, sia il maggiore o minore orientamento alla performance sia la

maggiore o minore tendenza alla assertività. Un difetto di Hofstede è quello di non avere i valori delle

dimensioni in tutte le zone del mondo, perché questo fece si suoi studi c’era ancora il muro di Berlino, quindi

gli mancava una fetta del mondo in cui non c’erano aziende.

Noi studiamo però la ricerca Globe, fatta da House, fatta in 62 società/paesi in ogni paese ci sono studiosi,

coordinati dal tema di House, che hanno somministrato questionarsi e fatto interviste in profondità e quindi

raccolti i dai, rielaborati e poi condivisi con tutti gli altri Paesi. Questo permette di far fare la ricerca a chi è a

conoscenza di quella cultura e poi di fare i confronti a livello mondiale. Ha individuato 9 dimensioni, noi ne

vedremo 8 perché l’individualismo/collettivismo, House ne prevede due dimensioni (collettivismo in-group

e collettivismo istituzionale) 38

Le società sono state suddivise in 10 gruppi che sono i cluster a seconda dell’affinità culturale. Un cluster

strano è quello Anglo che

comprende l’Inghilterra ma anche i

paesi in cui la lingua parlata

prevalentemente è l’inglese e che

hanno questa affinità culturale sia

per affinità linguistiche, culturali

che derivano da emigrazioni

precedenti (ad esempio Australia,

Canada- solo quello anglofono- sud

Africa – solo il campione bianco-

USA..). la lingua è un elemento

determinate per la cultura.

Le variabili studiate sono state studiate facendo delle domande particolari con dei questionari e interviste in

profondità, in base a due differenti livelli:

1. Livello As is o Practices (com’è) : sostanzialmente è la misurazione di quella dimensione secondo

com’è percepita dall’intervistato

2. Livello Should Be o Values (dovrebbe essere): mira a vedere come secondo l’intervistato sarebbe

stato meglio che fosse, quindi l’aspirazione su come quella dimensione dovrebbe essere

Esistono innumerevoli definizioni di cultura, ma House ha la sua definizione di cultura: insieme di ragioni

condivise, valori, credenze, identità e interpretazioni di eventi significativi che derivano da esperienze comuni

dei membri di una collettività e in essa trasmessi di generazione in generazione (p.83). la cultura tende a

variare al variare delle collettività di cui essa è espressione. Sono tante le ricerche che hanno cercato di

mettere in evidenza questo, quelle più importanti sono quelle di Hofstede e House.

Di ogni dimensioni culturale bisogna sapere:

- definizione

- se c’è qualcosa da raccontare sulla dimensione o approfondimento

- tutte le dimensioni hanno una tabella con una serie di esempi di cose che capitano quando è alto o

basso l’indice della dimensione (non vanno sapute a memoria ma da sapere i punti che commenta)

– egli mette una tabella nel colpito e bisogna saper riconoscere la dimensione a cui si riferisce e se

l’indice è alto o basso

- Per ogni dimensione viene indicato dove ha un indice basso o alto e quindi saper fare almeno un

esempio di dove è alto e dove è basso

1° dimensione: DISTANZA DAL POTERE

DEFINIZIONE: Si tratta di una misura del potere influenza interpersonale tra A e B così come è percepita dal

meno potente dei due

È il grado di diseguaglianza nel potere fra un Individuo meno potente (I) e un Altro (A) più potente, dove I e

A appartengono allo stesso sistema sociale, più o meno fortemente interrelato (de. Di Mulder, 1977)

Hofstede la definiva in questo modo: è la percezione del grado di disparità di potere tra chi detiene quel

potere e chi vi è sottomesso. Hanno maggior indice di distanza dal potere, inaccessibile da chi occupa

posizioni più base. Un certo grado di disuguaglianza è proprio di qualsiasi società e qualsiasi epoca. Cos’è

quello che cambia? Ci sono culture che hanno un alto indice di distanza dal potere come ad esempio la Francia

in cui alcuni individui sono percepiti come occupanti un rango superiore, più elevato, a cui è connesso anche

un potere insindacabile, ritenuto anche giusto, è giusto che sia così anche se sono i francesi quelli della

liberté, fraternité, egalité, che hanno questo maggiore indice di distanza dal potere, chi sta sopra è anche

inaccessibile da chi occupa posizioni più basse. Al contrario nelle culture che hanno un più basso indice di

39

distanza dal potere per esempio i paesi scandinavi, nord Europa, Olanda, ogni individuo è apprezzato per ciò

che lui è in grado di offrire e le persone si aspettano tutte anche di poter accedere anche a livelli superiori. È

sicuramente più facile la mobilità sociale. House dimostra che l’accettazione di un certo livello di distanza dal

potere nelle varie società è correlato a 4 fenomeni:

1. Ruolo delle religioni e delle filosofie predominanti: Il ruolo delle religioni e delle filosofie

predominanti: ci sono religioni dove sono diffuse si individua che c’è un più alto indice di distanza dal potere,

per esempio nell’ambito del cristianesimo l’indice di distanza dal potere è maggiore nelle società dove

prevale la religione cattolica o dove prevale la religione protestante? La religione cattolica e perché? Nel

protestantesimo, non c’è un pastore, ma i pastori ruotano. Attenzione non tanto per il vangelo, ma per una

ragione di organizzazione: la chiesa cattolica è rigorosamente gerarchica e questo diversamente dalla chiesa

protestante. Ma se consideriamo religioni quali l’induismo: più alto è l’indice di distanza dal potere perché

l’induismo con le caste, è ovvio che influisce sulla distanza dal potere. Il buddismo richiama una forte

stratificazione sociale; il confucianesimo lo stesso quindi le religioni influiscono su questa dimensione.

2. Una tradizione di principi di governo democratico: in quelle società che hanno forti tradizioni

democratica è logico che sarà bassa la distanza dal potere rispetto alle società che invece hanno vissuto

lunghi periodi di scarsa democrazia.

3. Esistenza o meno di una forte classe media: l’esistenza di un grosso cuscinetto tra le classi sociali più

basse e quelle più alte, favorisce la mobilità sociale, è più facile passare dagli strati bassi a quello intermedio

o quello intermedio a quello superiore, piuttosto che passare da quello basso a alto. L’esistenza di un ceto

medio, di una numerosa classe media, è propria delle società che tendono a essere più pluraliste, dove è più

facile la mobilità sociale (per esempio Nord America, Australia, in tutta l’Europa Occidentale) e la sua

esistenza tende a far abbassare l’indice di distanza dal potere

4. Elevata percentuale di immigrati nella popolazione complessiva: fa scendere la distanza dal potere

perché prendiamo gli strati più bassi della società, l’immigrato si va a collocare alla base della piramide sociale

ma collocandosi alla base spingono in alto le classi sociali più basse. Questi fenomeni di immigrazione

tendono a far abbassare l’indice di distanza dal potere, tenete conto che poi si vengono a innestare processi

di acculturazione. Ci sono culture che da sempre hanno avuto forti processi di immigrazione (Canada, USA).

SECONDO PERIODO

Un altro fenomeno che Hofstede Aveva dimostrato ad essere correlato alla distanza del potere è il clima:

dimostrò che paesi con clima mediterraneo o tropicale hanno un indice più alto di distanza dal potere rispetto

paesi con un clima mite o freddo. Questo è legato al fatto che il clima influenza le relazioni, e alla

cooperazione che si può innestare per affrontare problemi generati dal clima, sull’ambiente.

Ancora un altro fenomeno, è collegato a questa dimensione la tecnologia informatica, che avrebbe favorito

il passaggio da organizzazioni più gerarchiche a organizzazioni più orizzontali con un minor bisogno di un top

manager che controlli il lavoro eseguito. Nelle culture dove è più presente la tecnologia, tende a diminuire la

distanza dal potere. I tecnici tendono, quando lavorano, a venire meno l’aspetto culturale della distanza dal

potere.

Bassa e alta distanza dal potere

- In Francia la gerarchia è un’inuguaglianza naturale, è naturale che sia così, ma attenzione dove è

basso l’indice di distanza dal potere non vuol dire che non ci siano differenze ma queste vanno

considerate come un’inuguaglianza di ruoli non di persone. Nella testa di chi vive in società con alto

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
64 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.gaiazzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia militare e della leadership e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Olivetta Eraldo.