Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRAMA DELLA SOCIETà
AZIONE SOCIALE
WEBER
- IDEALTIPI
- AZIONE RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO
- AZIONE RAZIONALE RISPETTO AI VALORI
- AZIONE DETERMINATA AFFETTIVAMENTE
- AZIONE TRADIZIONALE
= AGIRE ORIENTATO E INTENZIONATO
unità elementare dell’analisi sociologica
Weber indaga l’agire umano in relazione al contesto sociale
RELAZIONE SOCIALE
ciò che si stabilisce tra 2 individui che orientano reciprocamente le proprie azioni
fondamento dell’INTERAZIONE
- CARATTERISTICHE
- DURATA
- temporanei/stabili
- QUALITÀ
- cooperativo/conflittuale
- DURATA
INTERAZIONE SOCIALE
processo di AZIONE/REAZIONE tra 2 o più individui in relazione
REALIZZA - CONSOLIDA - TRASFORMA le relazioni nel tempo
-
- CONTENUTI
- legami affettivi/professionali
- IMPORTANZA
- legami superficiali/profondi
- CONTENUTI
SONO STATE FORMULATE DIVERSE TEORIE
TEORIE DELL'INTERAZIONE SOCIALE
TEORIA DELLO SCAMBIO
- HOMANS
- Principi di SMELSER
le relazioni sono incontri tra individui basati sulla soddisfazione di ricompense
le relazioni continuano se entrambi continuano ad avere ricompense
TEORIA DELL'INTERAZIONISMO SIMBOLICO
gli individui reagiscono alle azioni e intenzioni altrui sulla base di una INTERPRETAZIONE
la società è vista dal punto di vista di continue e molte relazioni e incontri.
- MEAD
- GESTO SIGNIFICATIVOidea di partecipazione
- BLUMER
- GESTO NON SIGNIFICATIVOes. lo starnuto
ETNOMETODOLOGIA
- GARFINKEL
- GIDDENS
studio sistematico dei metodi che gli individui usano abitualmente per processare e rendere significativo il proprio contesto culturale
prendere coscienza nei sensi detenuti della interazioni; il rifiuto teorico del contrasto tra la visione individuale e il sociale
MODELLO DRAMMATURGICO
GOFFMAN
studia le interazioni sociali utilizzando la metafora del teatro
esperienze sociali come rappresentazioni drammatiche con attori e spettatori.
interazioni consiste attraverso un continuo contatto tra individui che osservano, recitano, recitano
- Livelli di azione sociale di GIDDENS
- REALTÀ
- RETROSCENA
dinamismo tra gli aspetti formali e informali che funziona come un continuo
persone impedite di agire in modo razionale al fine di conseguire un obiettivo.
non può prescindere nel comportamento nella realtà che influenza e viene influenzata.
ogni individuo agisce nell'ambiente ma sono dei vincenti.
deve semplificare la realtà.
ORGANIZZAZIONI BUROCRATICHE
RAZIONALITÀ
LA BUROCRAZIA È RAZIONALE
LA RAZIONALITÀ È LIMITATA
FORME ORGANIZZATIVE
GRUPPO SECONDARIO CON RUOLO DOMINANTE NELLE SOCIETÀ INDUSTRIALIZZATE
MITZBERG
TEORIA DELLE 5 CONFIGURAZIONI TIPICHE
STRUTTURA SEMPLICE
- funzioni direttive e coinvolgenti
BUROCRAZIA MECCANICA
- centralizza con comandi forti e funzioni gerarchiche
BUROCRAZIA PROFESSIONALE
- centralizza il controllo
- accetta
- accettabile
- accettabile
STRUTTURA DIVISIONALE
- modello per lo sviluppo delle abilità necessarie e con una gestione collettiva sono una legge aggiuntiva
ADHOCRAZIA
- gruppo piccolo, usa in un mercato, co-assunto, gerarchie a loro risolvere un problema
INTERAZIONE TRA GRUPPO MAGGIORITARIO E MINORITARIO
MODELLI
- PLURALISMO
- gruppo diversi convivono in parità di condizioni e riconoscimento sociale
- IBRIDAZIONE
- i gruppi diversi si fondono insieme creando un nuovo gruppo
- ASSIMILAZIONE
- il g. minoritario assume cultura del g. maggioritario
- SEGREGAZIONE
- separazione fisica e sociale del g. minoritario
- GENOCIDIO
- tentativo di eliminare in modo sistematico il g. minoritario
REAZIONI DEL GRUPPO MINORITARIO
- RITIRO
- allontanamento fisico volontario (migrazione)
- INTEGRAZIONE
- adeguamento alla cultura del g. maggioritario
- AZIONE CODICE ALTERNATIVO
- adeguarsi pubblicamente alle aspettative del g. maggioritaria e mantenere propria identità culturale in contesto privato
- RESISTENZA
- reagire attivamente contro alla discriminazione
DEVIANZA
DEFINIZIONE
ogni azione (anche verbale) di un individuo/gruppo che NEGA un VALORE/NORMA, dunque in CONTRASTO CON E ASPETTATIVE collettive e che crea una RISPOSTA NEGATIVA COLLETTIVA (sanzione)
coinvolge 3 elementi
- INDIVIDUO (che compie l'azione)
- NORME (strumento di misura)
- GRUPPO (reagisce sanzionando)
CONCEZIONE RELATIVISTICA
non è una caratteristica assoluta del comportamento ma una PROPRIETÀ attribuita in base a SIGNIFICATI collettivi
un’azione è deviante in relazione al contesto socio-culturale
tiene conto della diversità di
- PAESE
- PERIODO STORICO
- RUOLO
- SITUAZIONE
DEVIANZA COGNITIVA
relativa alle CREDENZE
TEORIA DELL' ETICHETTAMENTO
- TANNENBAUM
- PROCESSO DI DRAMMATIZZAZIONE DEL MALE
- Il giovane finisce per IDENTIFICARSI CON L' ETICHETTA (anche se inizialmente gli atti devianti erano adottati per passare il tempo)
- PROCESSO DI DRAMMATIZZAZIONE DEL MALE
- LEMERT
- CONTROLLO SOCIALE DELLA DEVIANZA
- è il controllo sociale che dà vita alla devianza e non viceversa
- DEVIANZA PRIMARIA
- violazione di norme considerate MARGINALI
- non ci si considera e non si viene considerati devianti
- DEVIANZA SECONDARIA
- l'azione suscita reazione di condanna e la persona riorganizza la propria identità/comportamento
- il soggetto viene stigmatizzato e isolato producendo in lui adesione alle devianza
- CONTROLLO SOCIALE DELLA DEVIANZA
- BECKER
- LA PRODUZIONE DI NORME GENERA DEVIANZA
Comunicazione Mediata
Forma di comunicazione che prevede l'uso di mezzi/medium per comunicare a distanza, in tempi differenti o non.
- Manca insieme di segni simbolici!
- A seconda del tempo
- SINCRONA
- ES: chat, talkshow
- ASINCRONA
- ES: e-mail, lettere
- SINCRONA
- Forme di interazione
- Media Tradizionali
- Interpersonale
- Interazione One-to-One
- ES: lettere, telefono
- Interazione One-to-One
- Di Massa
- Interazione One-to-Many
- ES: tv, radio, stampe
- Caratteristiche
- Non Dialogica
- Unidirezionale
- Relazione Asimmetrica
- Interazione One-to-Many
- Interpersonale
- Media Digitali
- A seconda del mezzi
- One-to-Many
- One-to-One
- A seconda del mezzi
- Media Tradizionali