Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La sociologia è una costruzione intellettuale del mondo moderno
dove con l'aggettivo moderno si va ad indicare un periodo che storicamente ha inizio con la scoperta dell'America nel 1492 e per i sociologi ha inizio con le due rivoluzioni
- 1° rivoluzione industriale
- Rivoluzione francese
La sociologia trae le sue origini dal concetto di mutamento e dello sviluppo del concetto di scienza
Mutamento
Il mutamento ha reso l'uomo consapevole che la società non possa più essere data per scontata. Diventa necessario comprendere la direzione del mutamento per poterlo controllare o perlomeno per non farsi travolgere.
Scienza
L'insieme delle strategie conoscitive caratterizzate da una metodologia. La scienza cerca leggi universali dei fenomeni studiati.
Infatti il metodo scientifico è una via moderna per giungere alla conoscenza: fu introdotto da Bacone e Galileo che avevano affermato che senza dubbio il sapere vero è certo era quello divino ma poiché la natura è il suo libro più grande, gli uomini leggendo essa possono raggiungere il sapere di Dio.
- Idea che il mondo umano sia osservabile e descrivibile
Entrambe le rivoluzioni hanno permesso il formarsi dell'idea di mutamento come fenomeno sociale. Questo perché la Rivoluzione industriale ha generato l'idea di progresso verso un'umanità per cui si diventa consapevoli del fatto che ogni periodo sarà differente da quello successivo. Anche la Rivoluzione francese con il cambio delle leggi e potere non sarà più nelle mani del sovrano o di un gruppo ristretto perché tutti gli uomini sono uguali, e quindi le cose mutano.
Per comprendere meglio le origini della sociologia è necessario fare riferimento all'illuminismo
è un movimento culturale che segna il 1700.
Questo movimento si basa sulla spiegazione razionale per legittimare qualunque cosa.
È l'illuminismo a segnare il passaggio dal campo degli oggetti della scienza a quello degli oggetti sociali.
L'erede dell'Illuminismo è il POSITIVISMO (1800) che si basa su di un atteggiamento scientifico, prevalentemente laico e basato sul progresso. In questo contesto troviamo figure come:
HENRI DE SAINT-SIMON
Segue il passaggio dell'illuminismo al positivismo. Egli crea un programma utopico definito SOCIALISMO UTOPICO che mira a formare una società con un governo di tecnici, questo perché la società che si andava a formare era basata sulla produzione industriale e sui saperi ad esso collegati.
AUGUSTE COMTE
Comte ha un atteggiamento diverso. Per lui la conoscenza umana si svolge entro tre stadi :
- TEOLOGICO : i fenomeni vengono spiegati attraverso nozioni magiche e poi religiose
- METAFISICO : i fenomeni vengono spiegati attraverso concetti astratti (filosofia)
- POSITIVO : i fenomeni vengono spiegati attraverso la scienza
La successione di questi stadi avviene in maniera bisecolare secondo una LEGGE NATURALE. La SOCIOLOGIA per Comte è una FISICA SOCIALE che rileva fatti e riconosce leggi. Al suo interno si trovano una STATICA SOCIALE (che studia come le società si autoregolano) e una DINAMICA SOCIALE (che studia il mutamento).
Lo strumento metodologico più usato per la teoria relazionale è lo schema AGIL definito da Donati "un modo di osservare la relazionalità del sociale". Utilizzando questo strumento le componenti fondamentali della relazione sono:
- A - aventi risorse strumentali necessarie per raggiungere lo scopo
- G - uno scopo da raggiungere
- L - modello culturale
- I - regolazione normativa interna
Solo utilizzando l'atteggiamento del realismo critico, analitico e relazionale si può beneficiare dello schema Agil
TEORIA SISTEMICA/TEORIA RELAZIONALE
Per la teoria di Luhmann ciò che conta è la relazione stessa ed il suo instaurarsi.
Relazione = pura e semplice comunicazione. Va così ad incidere sulla distinzione immane e sociale.
La crisi della SOCIOLOGIA è dovuta alla trasformazione della SCIENZA
Poiché la scienza moderna non ha più un carattere teologico, non offre più all'uomo un orientamento normativo per il suo agire. La crisi della SOCIOLOGIA è dovuta alla sua tendenza a limitarsi a studiare la STRUTTURE SOCIALI.
Per lo studioso PETER BERGER la sociologia è stata vittima di due grandi deformazioni:
- FETICISMO METODOLOGICO poiché dopo Parsons nella cui teoria continuano a prevalere le grandi questioni della sociologia (come avvengono i mutamenti?, che cos'è la modernità?). Si è aiutato a costituire un dominio dei metodi sui contenuti.
- SOCIOLOGIA COME STRUMENTO DI SOSTEGNO IDEOLOGICO la rivoluzione culturale degli anni '60 ha trasformato la sociologia da scienza a strumento delle "guerre civili".
Secondo Berger è stata data trattativo da comprendere le trasformazioni profonde della nostra epoca. "Perché quest'epoca è così diversa dalle altre?" Berger riconosce alcuni eventi storici che hanno messo in crisi la sociologia:
- Sviluppo economico del Giappone
- Fine unione Sovietica
- Teoria delle socialoziazioni
Quali sono i diversi stili e contenuti di trasmissione nelle diverse generazioni.
Emergono con chiarezza la presenza di un compatto educativo condiviso tra le diverse figure familiari. I contenuti culturali, materiali e di rinforzo dell'autostima del giovane-adulato sono marcatamente di competenza genitoriale.
Le relazioni amicali sembrano svolgere una funzione complementare, anzi molto affidabile poiché scelte in base a delle affinità elettive che accomunano i soggetti ad esperienze.
Esistono due tipi di credibilità
Credibilità informativa è quella che attribuiamo a chi ci comunica sul modo di essere della realtà; si identifica con la conoscenza scientifica. Essa è una credibilità specifica.
Credibilità normativa è quella credibilità riferita ai valori ed alla norme, questa è una credibilità generalizzata.
Possiamo classificare ulteriori forme di credibilità in base al tipo di relazione tra i due soggetti:
- La relazione complementare è quella in cui i soggetti detengono ruoli diversi e non possono scambiarsi i ruoli. È una relazione basata sulla differenza, ed è proprio questa che secondo Luhman genera credibilità.
- La relazione simmetrica è quella basata su un rapporto di uguaglianza. Esiste una credibilità basata sull'uguaglianza (da tipo orizzontale).
- La relazione reciproca è una combinazione tra quella simmetrica e complementare. In questa relazione c'è uno scambio di credibilità reciproca tra loro e verso terzi.
Nei gruppi I la prima condizione che genera credibilità è l'appartenenza ad un tipo di solidarietà comune; mentre nei gruppi II secondo la forma di gerarchia è la reputazione.
La reputazione presenta 4 caratteristiche:
- è una credibilità basata su aspetti profondi e comportamenti agiti.
- è una credibilità che si forma solo col passare del tempo e che ha trovato numerose conferme.
- è una credibilità pubblica.
- è una credibilità resistente.
La credibilità presenta una proprietà transitiva poichè può esser trasferita da un agente sociale ad un altro.
Goffaman osserva come l'immagine dell'io che rappresentiamo agli altri oscillla sincerità e cinismo.
Metodo Quantitativo
Possiamo definire ricerche quantitative quelle ricerche che consentono di raccogliere informazioni che permettono di comparare un oggetto con l'altro. Esiste una serie di procedure che costituiscono le varie fasi di una ricerca:
- Formulazione delle ipotesi
- Predisposizione del piano di osservazione
- Costruzione della variabilità
- Analisi delle relazioni tra variabili
- La formulazione delle ipotesi può essere fatta a priori, oppure il sociologo può trovarsi nell'impossibilità di raccogliere per conto suo le informazioni che desidera ed è quindi obbligato a far ricorso ai dati delle statistiche ufficiali raccolti dagli uffici di statistica.
- Oppure il sociologo effettuerà delle Ricerche Esplorative / Inchieste Pilota esplorando il territorio cercando di liberarsi delle sue idee preconcette e delle nozioni a priori.
- Una volta formulate le ipotesi occorre verificare attraverso un piano d'osservazione.
(Un piano d'osservazione è costituito da dei dati e tipi d'inchiesta.)
In base ai problemi il sociologo utilizzerà dei dati differenti (es. statistiche ufficiali o documenti biografici); è necessario poi effettuare un'analisi di questi documenti e qui si incontrano problemi dell'analisi del contenuto poiché bisogna effettuare una valutazione critica delle fonti, l'ideale alla fine di quest'analisi sarebbe ottenere sempre dei dati confrontabili.
Questo tipo di dati ha la caratteristica di essere imposti al ricercatore, mentre i dati che possono essere costruiti da sue iniziative sono prodotti da inchieste fatte con sondaggi.
In sociologia queste inchieste sono predilette a livello metodologico poiché permettono da una parte di ottenere info standardizzate che permettono di comparare vari elementi e dall'altra si riesce a prendere in considerazione tutte le variabili e metterle in relazione tra loro.
È utile distinguere due figli di sondaggi:
- Sondaggio Atomistico che è quello che consente di stabilire relazioni su variabili individuali (esempio i sondaggi elettorali)