Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 102
Sociologia generale Appunti Pag. 1 Sociologia generale Appunti Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Appunti Pag. 101
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICOMPENSE.

Per questo, se noi interpretiamo bene il nostro ruolo, noi avremo delle

ricompense sociali; se, invece, deviamo da quelle che sono le aspettative di

ruolo, noi incappiamo in una serie di sanzioni.

Non solo sanzioni giuridiche ma, soprattutto, sanzioni sociali.

Per Parsons, é questa gerarchia che consente al sistema di mantenersi in

ordine e stabile.

Parsons vede il SISTEMA SOCIALE (Sistema Sociale, proprio perché é

l’insieme di una serie di elementi interdipendenti tra di loro) come un sistema

di ruoli (concetto preso da Pareto); questi ruoli, che sono, appunto, modelli di

comportamento, servono a svolgere delle funzioni. Se ciascuno di noi si

comporta conformemente alle norme prescritte per il proprio ruolo ed entra in

relazione con gli altri individui, il sistema si riproduce – ecco perché Parsons

viene definito un conservatore.

Per Parsons, la Società é possibile perché, nonostante sia sempre presente

l’azione volontaristica, in realtà, l’individuo definisce le sue mete, i suoi

obiettivi, la sua realtà e, quindi, la sua azione nel mondo in maniera

strettamente connessa ai valori societari.

Parsons scrive: “gli individui hanno il bisogno ed il desiderio di fare ciò che la

Società esige che essi facciano”.

L’individuo, sebbene creda di seguire la propria personalità, in realtà si

comporta secondo sentimenti sociali che sono radicati in noi e, quindi, i nostri

bisogni sono, in realtà, modellati dai valori fondamentali della Società, senza

che in ciò, noi percepiamo una forzatura.

Temi che lui tratta in un volume intitolato “Famiglia e socializzazione”, un

testo pubblicato nel 1955.

Si comprende già dal titolo, come Parsons collochi al centro del processo di

socializzazione la FAMIGLIA.

LA Famiglia é per Parsons l’elemento centrale della Società perché la

Famiglia é

l’Agenzia di socializzazione principale; perché la Famiglia modella la

personalità a partire dall’infanzia. Potendo agire sull’attore sociale già dalla

prima infanzia, lo modella fin da subito.

L’infanzia é essenziale, perché é il momento nel quale avviene

l’interiorizzazione dei valori. É durante l’infanzia che il bambino comprende le

norme di comportamento e comprende i ruoli che, nel corso della nostra

71

crescita impariamo ad interpretare ed aspiriamo a svolgere. É nell’infanzia

che il nostro comportamento inizia a strutturarsi nei termini di COLPA e di

LODE. Veniamo rimproverati nel momento in cui non ci comportiamo

secondo le aspettative, secondo quelli che sono i valori di riferimento, e

veniamo lodati quando lo facciamo. Questa interiorizzazione dell’autorità del

genitore, e dunque dell’autorità, attraverso la quale ci arrivano i valori della

Società, consente l’introduzione della Società all’interno dell’individuo e che,

quindi, non percepisce più le norme come costrizione in quanto sono

all’interno di esso. Parsons arriva a dire: “Il poliziotto é dentro di noi” in

quanto noi ci auto-regoliamo.

Quindi, se per tutti, quello citato, é il modello di riferimento, come spiega la

Devianza Parsons?

La DEVIANZA per Parsons é il “risultato di una imperfetta socializzazione”,

che può avvenire a qualunque livello del “sistema”. Quindi a livello o, in

generale, ai valori di riferimento, o le norme, o i ruoli, cioé come se questo

sistema di valori, norme e ruoli organizzati gerarchicamente, in qualche

punto va male, sia complessivamente o su uno o più dei vari aspetti.

Parsons stabilisce il principio che Il DEVIANTE, se rieducato, cessa di

“deviare”.

Su questo concetto Parsons ricevette molti attacchi.

Questa sua teoria, la troviamo, soprattutto, nella sua idea della famiglia

moderna - la cui funzione finale é la socializzazione degli individui - che, a

differenza di quella pre-moderna, dove le funzioni della famiglia erano ben più

ampie (procacciarsi il cibo, la scuola, la cura sanitaria dei membri, ecc..), si

specializza solo in una funzione che non é più tutte quelle tipiche del passato,

Parsons a la sola funzione della socializzazione, la cura affettiva e la

stabilizzazione della personalità.

La famiglia, sempre secondo Parsons, diventa nucleare, cioé composta solo

da madre, padre e figlia differenza delle famiglie “composte” del passato.

Secondo lui la famiglia moderna é composta da due ruoli complementari: la

Madre ed il Padre; la madre é il LEADER ESPRESSIVO cioé il ruolo che si

deve occupare della dimensione affettiva ed é un ruolo interno al sistema

famiglia; Lui chiama il Padre BREAD WINNER, cioé colui che “porta il pane”,

il LEADER STRUMENTALE, quello che intrattiene dei rapporti con l’esterno

(tipici stereotipo degli USA degli anni ’50, che, non corrispondeva alla realtà).

Quindi, perché la famiglia svolga il suo ruolo socializzante, é necessario che

tutti al suo interno adempiano al loro ruolo. 72

L’altro elemento centrale della teoria parsonsiana, che riguarda gli elementi

che accomunano tutti i Sistemi Sociali - a priori ed astoricamente (riguarda

tutti i sistemi sociali, indipendentemente dal tempo storico) - é che tutti gli

elementi del sistema sociale sono interconnessi tra di loro e devono svolgere

una funzione, nel senso che tutte le parti del sistema, devono adempiere ad

un compito funzionale per l’intero sistema. Questa teoria viene espressa in un

libro del 1951, intitolato: “Il Sistema Sociale” in cui Parsons ragiona su quelle

che sono le funzioni di base che devono, per forza, essere adempiute

affinché il Sistema sopravviva.

Parsons ci dice che le funzioni imprescindibili sono quattro, che lui chiama

Pre-requisiti funzionali, cioé, ogni sistema, per poter sopravvivere in ordine,

deve adempiere per forza a queste quattro funzioni, note come AGIL:

(A) ADAPTATION (ADATTAMENTO): tutti i sistemi sociali, per

sopravvivere, devono adattarsi;

(G) GOAL ATTAINMENT (RAGGIUNGIMENTO DEI FINI): tutti i sistemi

sociali, per sopravvivere, devano perseguire un fine;

(I) INTEGRATION (INTEGRAZIONE): tutti i sistemi sociali, per

sopravvivere, devono adoperarsi per l’integrazione interna del sistema;

(L) LATENCY (LATENZA): tutti i sistemi sociali, per sopravvivere,

devono mantenere in vita gli elementi culturali fondamentali.

All’interno del sistema sociale, le due funzioni principali sono quelle del

mantenimento della LATENZA (dove ci sono tutti gli elementi culturali,

credenze, religione, il linguaggio, i simboli che contraddistinguono un

determinato sistema sociale) si tratta di una funzione centrale, soprattutto

perché é la funzione interna al sistema che costituisce il MEZZO per

perseguire il FINE, il fine dell’INTEGRAZIONE, cioé, tenere assieme il

sistema (tutti quegli elementi normativi, per quanto riguarda i ruoli, ma sono

anche tutti gli elementi giuridici; sono tutti gli elementi che consentono ad un

sistema di essere integrato, sia in termini di norme sociali, sia in termini di

norme giuridiche). 73

ADATTAMENTO é una funzione interna al sistema – ma orientata all’esterno

– cioé, tutti i sistemi sociali, devono adattarsi all’ambiente esterno;

l’ADATTAMENTO é una funzione MEZZO per ottemperare ad un’altra

funzione, che é il FINE esterno: il RAGGIUNGIMENTO DEI FINI. Tutti i

sistemo sono orientati verso delle SCELTE (FINI).

Se si guarda il sistema sociale ed ad esso applico le quattro funzioni, alla “A”

(ADAPTATION) corrisponde quello che Parsons chiama un “sottosistema”,

cioé l’ECONOMIA; alla “G” (GOAL ATTAINMENT) corrisponde il sottosistema

POLITICA, perché é la Politica che stabilisce le scelte, il fine del sistema

sociale; alla “I” (INTEGRATION) corrisponde il sottosistema SISTEMA

GIURIDICO; alla “L” (LATENCY) corrisponde il sottosistema CULTURA.

Ad esempio: prendiamo la famiglia: per “A” (ADATTAMENTO), per adattarsi

all’ambiente circostante - corrispondendo “A” al sottosistema economico -

deve estrarre risorse da quell’ambiente che gli consentano la sua

sopravvivenza. Quindi una famiglia deve recuperare delle risorse attraverso il

lavoro, attraverso la natura, attraverso delle rendite, ecc; delle risorse

adattative, cioé che gli consentano di adattarsi all’ambiente esterno e di

riprodursi come sistema. Queste risorse vengono destinate a quelle che sono

le scelte “G” (FINI) che la famiglia compie (mandare i figli all’Università?

Comprare una casa?? Fare delle vacanze??).

Per “I” (INTEGRAZIONE), ogni famiglia stabilisce delle regole interne per

mantenere unita la famiglia stessa (si pranza alle ore 13.00, il sabato si

rientra alle 22.00, quando parla Papà, tutti devono stare zitti, ecc.).

Per “L” (LATENZA), sono gli elementi culturali di fondo di una famiglia, la sua

cultura di base.

Se prendiamo ad esempio una famiglia Mussulmana (che ha una “cultura”

differente dalla nostra), essa prevede - oltre che dei ruoli più definiti rispetto

ad una famiglia occidentale ed in funzione della loro stretta osservanza

religiosa – che l’elemento “L” culturale “religione” definirà la vita della famiglia

(digiuno durante il Ramadan, non si mangiano determinati elementi, non si

beve alcool, le donne devono portare il velo, ecc..). Quindi, il Padre, si 74

occuperà di andare a lavorare per le risorse “A” al fine di realizzare gli

obiettivi “G” (comprare una nuova casa, imparare una nuova lingua, ecc..);

Inoltre, vivendo in un Paese straniero, dovranno imparare un nuovo sistema

di norme “I” per convivere nel nuovo sistema sociale esterno.

Se tutti questi elementi – lo schema d’azione, la gerarchia del controllo, i

quattro prerequisiti funzionali - sono comuni a tutti i Sistemi Sociali, che cosa

li differenzia??

Parsons, nella parte finale della sua vita, diviene “evoluzionista” e comincia

ad occuparsi di ciò che differenzia i sistemi Sociali nel tempo; cioé cosa

differenzia le varie Società e come si possono spiegare le diverse culture.

Egli afferma che “i Sistemi Sociali evolvono, quanto più sono in grado di

differenzi-arsi al proprio interno”.

Lui dice anche che i diversi Sistemi Sociali si differenziano in base a quelle

che lui chiama le “Variabili di Modello” o “variab

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
102 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher malfa13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Cremonesini Valentina.