Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Sociologia Generale - Appunti Pag. 1 Sociologia Generale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia Generale - Appunti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIOLOGIA GENERALE

Sociale à è in continuo divenire poiché lo stesso individuo è in continuo divenire ; Di

cosa si occupa la sociologia ? Essa è lo studio scientifico della società . Ma

cos’è la società ? Concetto indeterminato e confuso ; il concetto di società si adegua

molto bene alla vita vegetale e animale ma non molto bene alla “società associata”

( persone) . La società è più che altro una nostra “astrazione” ; c’è una scarsa

corrispondenza con quella che è la vita reale in quanto “l’indeterminato” ( parte

dell’individuo che non fa parte della società ) , generalmente non viene compreso

( riferimento a simmel ) à egli nel descrivere la società si chiede : “Com’è possibile la

società ?” : egli dice che l’individuo non è solo società ; in ogni rapporto sociale c’è

una parte di noi che non esce fuori , però è proprio questa parte che determina il

proprio essere ( anche nel matrimonio noi non siamo completamente sposati ) . Ciò

apre il mondo dell’intimità e del segreto : una parte di noi non entra nell’interazione

sociale .L’indeterminato è escluso da ogni determinazione . “ Ogni sistema manca di

onestà” ; il modello di società non è altro che un ‘astrazione .

Comunicazione à coinvolge completamente l’individuo .

Ci sono diversi tipi di società ; se seguiamo l’autoinganno prodotto dalla società ci

precludiamo ogni possibilità di ricerca scientifica ; si corre il rischio della

superficialità ; nei processi di socializzazione l’individuo resta attore ; al di sotto della

società c’è un mondo sterminato di interazioni ; Bisognerebbe “smontare” il concetto

di società il cogliere il reale . Nelle scienze sociali ci sono diversi percorsi à la

sociologia può definirsi di volta in volta a seconda del soggetto .

OSSERVATORE à posizione del sociologo ; molto spesso l’osservatore è dentro le

interazioni sociali ed è sottoposto ad un vincolo conoscitivo . La sua posizione è

diversa da quella degli altri scienziati .

Rapporto tra sociologia e altre scienze à da più di un secolo ci sono tentativi di dare >

certezza alla sociologia ; il reale è estremamente complesso ; il mito positivista non

trova fondamento perché : 1) Per la natura dell’oggetto della sociologia . 2) per la

distanza dell’osservatore .

FERRERO à “Teoria dell’èlite” : c’è sempre una minoranza organizzata che governa

su una minoranza disorganizzata ; “Da una società di api e di formiche si può trarre

un esempio di società perfetta” diversa dalla società umana , imperfetta .

Oggetto sociologia : realtà estremamente complessa .

- Distanza dell’osservatore : la > esattezza delle scienze naturali è dovuta

- all’esistenza di una distanza tra l’osservatore e l’oggetto che consente

all’osservatore di studiare meglio e applicare le leggi conoscitive . La >

imprecisione della scienza sociale è dovuta alla > vicinanza della realtà

sociale , della realtà che sta studiando di cui siamo artefici e partecipi .

> vicinanza = < oggettività .

Le scienze sociali devono ricorrere a propri metodi conoscitivi ma con una

consapevolezza : di muoversi su un terreno con > incertezza

Il sociologo si muove all’interno di un’indeterminatezza ; concettualizzazione

sociologia : riconduce la realtà sociale all’interno di schemi tipici . Il sociologo

attraversa il sociale e fa estrapolazioni ; estrapola dei “tipi ideali” secondo l’analisi di

WEBER ( grazie a questo risolve il problema dell’oggettività) . Il tipo ideale serve al

sociologo come strumento di misurazione della realtà . Queste operazioni portano a

delle semplificazioni della realtà . L’uomo è qualcosa di + del “ruolo” à è una forma e

all’interno della forma c’è la vita .

È possibile individuare due ordini paralleli di concetti di cui ci serviamo per capire e

comprendere il reale . Esistono vari concetti : concetto di persona sociale , concetto di

status , concetto di stratificazione sociale , concetto di classe ( stiamo vivendo in una

società senza classi ) , concetto di gruppo e concetto di società . Questa serie di

concetti rappresenta due aspetti della stessa realtà .

Auguste comte : usa il termine sociologia per la prima volta nel suo corso di filosofia

positiva . Si incomincia poi a parlare di sociologia in senso stretto nella cultura

europea . Come mai proprio in quel periodo nasce l’esigenza di una scienza della

società ? Cavalli ha cercato di rispondere a questo interrogativo ; 3 rivoluzioni che

stanno alla base del mondo moderno : Riv. Francese , scientifica , industriale .

1) Rivoluzione scientifica : ha affermato una consapevolezza ovvero . “il dominio

della scienza si estende ai fatti sociali” ; non lascia indifferenti tutti coloro che

incominciavano a riflettere sui fatti sociali .

POSITIVISMO ; dal ‘700 in poi à necessità di una scienza che studiasse la società .

Alle categorie economiche (terra , capitale , lavoro ) , corrispondono diversi gruppi

sociali ( imprenditori , proprietari terrieri , operai ) .

Grande unità : questi gruppi diversi tra di loro sono legati da rapporti di scambio e dal

mercato , in cui ognuno cerca di scambiare qualcosa inseguendo obiettivi personali .

SMITH à parla della “mano invisibile” .

Il mercato tiene insieme la società . La sociologia ha un atteggiamento ambivalente

della società che si sta creando .

Ferdinand tonnies à scrive nel 1887 un’opera intitolata “comunità e società” . Dice

che la comunità è composta da rapporti primari , mentre la società su rapporti

secondari che tendono ad escludere la personalità . La comunità produce rapporti che

permettono alla personalità di esprimersi e prevale il dono , c’è creazione e lavoro ;

unisce ; si fonda sul consenso . Organismo vivente ;

SOCIETà : c’è scambio, occupazione , calcolo ; la società divide , si fonda sulla

convenzione ; è un aggregato e prodotto meccanico .

Nella società contemporanea essa prevale sulla comunità ; l’individuo si trova in un

sistema sempre più anonimo .

Carattere contraddittorio del nuovo mondo à da un lato garantisce libertà ecc,

dall’altro fa perdere agli individui quei legami forti .

Riv. Francese à porta un cambiamento radicale : novità à eguaglianza di tutti gli

uomini .

La sociologia è figlia del mutamento e della trasformazione. Teorie sull’origine della

sociologia :

La sociologia è ricollegata alla filosofia e nasce nel passato :questa teoria non

1) trova fondamento .

Dice che la società sta nascendo adesso oppure non è ancora nata perché non

2) ha raggiunto l’esattezza delle scienze naturali .

Dice che nasce all’inizio del ‘700 à definita infatti da Marx “scienza

3) borghese” .

Auguste comte : con lui ha inizio la sociologia in senso stretto poiché tutta la sua

opera è dentro il positivismo ( nasce nella prima metà del ‘700 ) che si contrappone a

Hegel perché afferma che non ci si può occupare di fenomeni non identificabili . Il

positivismo vuole trasferire il metodo delle scienze naturali alle scienze sociali . Nella

seconda metà dell’800 nasce il marxismo .

La sociologia deve quindi portare a un miglioramento della società .

2° aspetto del positivismo à organicismo : la società viene vista a somiglianza di un

organismo biologico ; afferma che si può spiegare il funzionamento della società

come si spiega il funzionamento biologico à se la società è simile a un organismo ,

ogni parte svolgerà un compito funzionale all’intero organismo . Ciò ha delle

conseguenze politiche notevoli : la disfunzione della società viene chiamata patologia

sociale (così come si parlerebbe di patologie biologiche ) .

Comte è diverso da Marx ( per quest’ultimo il conflitto sta alla base della società ) .

1817 à comte diventa segretario di Saint simon (filosofo dell’industrialismo ) ; dopo

molti anni passati a collaborare insieme si separano .

1824à Comte vende a Saint simon un’opera che saint simon pubblica a suo nome

senza citare comte . Comte fu influenzato da S. simon nonostante negò questo fino

alla fine . Innanzitutto credeva che tutte le scienze dovessero avere una comune

metodologia .

*LEGGE DEI TRE STATI : Comte la espone nel corso di filosofia positiva e dice che

la conoscenza umana passa per tre diversi stadi :

1) TEOLOGICO : si ricorre con il pensiero a forze esterne e soprannaturali .

a- fase monoteista

b- fase feticista

c- fase politeista

2)METAFISICO : intermedio , ibrido . Elementi dello stadio precedente e successivo.

Qui le idee sono delle astrazioni personificate . Comte critica questo stadio in tutta la

sua opera

3) POSITIVO : non più idee astratte ; è lo stadio normale della specie umana . A

partire da questo momento si apre il processo di sviluppo della società .

Obiettivo di Comte : stabilire un ordine sociale . Tutte le discipline devono

attraversare la LEGGE DEI TRE STADI ; a questi tre stadi corrispondono TRE

FORME DI POTERE :

STADIO TEOLOGICO à potere SACERDOTALE/MILITARE = società con

1) lo scopo della conquista perché non è in grado di ottenere da sola i propri

mezzi di sussistenza .

STADIO METAFISICO à epoca intermedia , potere ai SOFISTI/GIURISTI .

2) Questo stadio è povero di elementi positivi e viene attaccato in maniera da

Comte . Egli critica in maniera forte la concezione metafisica , vista da lui

come prodotto specifico dell’illuminismo . Per lui , la metafisica

dell’illuminismo non era in grado di garantire l’ordine sociale poiché

l’illuminismo portava avanti 2 principi negativi per il progresso : - la lotta

contro la tradizione e l’ordine costituito ; - era portatore dell’individualismo .

STADIO POSITIVO : affermazione dell’industria , potere nelle mani degli

3) SCIENZIATI e degli INDUSTRIALI ; in questo stadio avviene un

cambiamento nella conoscenza : “l’osservatore domina sull’immaginazione” .

DURKHEIM : tanto

Dettagli
A.A. 2014-2015
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuliamastrogiacomo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Scienze Sociali Prof.