Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Sociologia generale Pag. 1 Sociologia generale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL'ANOMIA DI Merton

IDEALTIPO

Conformità, l'individuo è conforme alla società.

Innovazione, accetta la realtà ma cerca di rinnovarla.

Ritualismo, all'individuo non frega più niente delle tradizioni culturali, però accetta la realtà.

Rinuncia, l'individuo si ritira completamente dalla mondanità, ciò che appartiene alla vita reale.

Ribellione, l'individuo pone una sfida alle strutture sociali, con altre mete culturali, completo ribaltamento dei mezzi per ottenere delle nuove mete.

-> non è vero che la società è conforme, in una società si creano delle tensioni che creano dei caratteri sociali.

Esempio

La mafia adotta uno spirito capitalista, cerca di massimizzare i profitti, che derivano da azioni di tipo criminali 19/10/20

Lezione 9 Definizione della situazione

-> La profezia che si auto avvera (self-fulfilling prophecy)

Analisi per comprendere quello che noi tutti

viviamo. • W.I. Thomas : "se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esso sono reali nelle loro conseguenze", ossia se gli uomini credono che una certa situazione sia reale anche le conseguenze lo saranno. • Merton: "Una supposizione una profezia solo per il fatto di essere stata pronunciata fa realizzare l'evento presente confermando in tal modo la propria veridicità ", se io definisco una situazione (una profezia) solo per il fatto di essere stata pronunciata, assume nel pubblico una sua realtà (assume una sua particolare verità). • "la profezia che si auto avvera è, all'inizio, una definizione falsa della situazione che determina un nuovo comportamento che rende vera ciò che era in origine falso", spesso la profezia parte da un presupposto falso della realtà e questa falsa definizione determina un nuovo comportamento, che rende vera ciò che in origine era falso. Es: si

Diceva che il Covid-19 fosse nato dentro un laboratorio cinese, da qui ha creato dei comportamenti nuovi anti cinesi.

Effetto pigmalione: "se credo che una persona sia non dotata la tratterò in modo diverso" (confermarsi all'immagine che gli altri hanno di me).

Siamo sempre di fronte a situazioni che dobbiamo sempre valutare.

Teoria del conflitto: la società sta insieme perché condivide dei valori, ma allo stesso tempo la società percorre dei conflitti.

Respingere l'idea funzionalista del consenso per sottolineare l'importanza delle divisioni sociali.

Analisi del potere, della disuguaglianza e della conflittualità possibili che si generano all'interno della società.

Studio delle relazioni di dominio (esempio il femminismo).

Molteplicità dei conflitti a partire dalla molteplicità dei gruppi e degli interessi.

Il conflitto come parte costante necessaria della vita sociale.

C.W.

Mills L'Immaginazione sociologica pone l'attenzione ai problemi personali (biografia) con 1918-1962 le questioni pubbliche (tematiche attinenti le istituzioni in un determinato periodo storico).

Studio sull'Elite (gruppo dirigente, con potere che viene esercitato su gli altri) in America e il loro potere di influenzare i processi democratici.

L'idea di una società che produce alienazione e che manipola le persone attraverso il sistema dei mass-media (riflesso del potere)

Pierre Bourdieu La classe sociale non si definisce solo a partire dalla condizione economica ma anche 1930-2002 dall'habitus della classe.

Concetto di "habitus" è un insieme di disposizioni interiorizzate in ambito sociale che orienta le percezioni, i sentimenti e le azioni di un individuo (disposizione in ambito culturale).

Incidenza determinante della socializzazione (famiglia, amici ecc.).

L'habitus conferisce all'individuo "il senso del proprio"

posto” nella struttura sociale (misento un pesce fuor d’acqua).All’habitus corrispondono tre tipi di “capitale”:

  1. Economico: le risorse finanziarie e le capacità di spesa.
  2. Culturale: livello formativo, capacità di interagire con la cultura e le sue declinazioni(arte, film eccetera).
  3. Sociale: le risorse umane (amici, conoscenti, colleghi) che costituiscono le nostre retisociali che possiamo meditare.

A sua volta la classe è influenzata dal capitale scolastico (le conoscenze acquisite), ilcapitale linguistico (le proprietà di prendere la parola e farsi ascoltare ), il capitalepolitico (posizione è il sistema politico).

  • Concetto di capitale simbolico: rappresenta la somma di tutto il capitale precedenti esi riflette sulla reputazione e sulla posizione sociale.
  • Concetto di campo: un sistema di posizioni sociali (diversi ambiti sociali) strutturatointernamente in termini di relazioni di potere. Ogni ambito ha

Una diversa relazione tra l'uno e l'altro, che porta a differenza tra le persone nei vari ambiti.

20/10/20

Lezione 10

Interazionismo

Teoria che dice che...simbolico

Al centro dell'analisi sociologica non vi sono le grandi strutture sociali (Stato, famiglia, eccetera) ma l'interazione sociale nella vita quotidiana di un individuo.

Si deve comprendere in quale modo gli individui creano e interpretano le situazioni e come la varietà delle interazioni generano le strutture sociali (Stato, economia, famiglia).

L'importanza del linguaggio e del simbolo (qualcosa che sta per qualcos'altro).

Rispetto al funzionalismo, l'interazionismo simbolico non considera l'individuo come un attore passivo spinto da forze socio-psicologiche o da strutture sociali esterne.

George Herbet - Relazione tra il ME, l'IO e la formazione del SÉ (identità sociale).

Mead - Il ME parte della mia identità che viene comunicata e interpretata.

Dagli altri, l'IO 1863-1931 è la dimensione soggettiva che analizza e interpreta come si vedono gli altri e che agisce in relazione a questo processo.

  • L'effetto determinante nella socializzazione è la capacità di prevedere ciò che gli altri si attendono da noi e reagire di conseguenza.
  • Concetto di "altro generalizzato" (la società è dentro di me), è il maggiore strumento di controllo sociale, è il meccanismo attraverso il quale la comunità ottiene il controllo sulla condotta dei membri individuali.

La vita quotidiana come rappresentazione (1959)

Centralità delle interazioni faccia a faccia, il soggetto è una specie di attore che sul palcoscenico della società recita copioni socialmente costruiti (effetto drammaturgico).

La nostra vita come:

  • Ribalta (palcoscenico) e retroscena dell'interazione.
  • Controllo delle impressioni in pubblico.

(deve apparire in pubblico). Attraverso l'interazione costruisco l'ordine sociale e la mia soggettività.

  • Ordine dell'interazione (regole che seguiamo nella vita quotidiana).
  • Aspettative di ruolo (reciprocità delle aspettative).
  • Concetto di frame (cornice) dell'esperienza. La nostra realtà è costituita secondo una cornice esperenziale.

Le istituzioni totali (prigioni, manicomi) per studiare la vita quotidiana secondo un copione già scritto: "luogo dove un gran numero di persone che vivono in condizioni simili, fuori dalla società, conducono una distanza amministrata formalmente".

  • La malattia mentale raffigura il pericolo per l'ordine dell'interazione (processo di normalizzazione) il matto non sta al suo posto.
  • Analisi dello Stigma sociale degli anormali, dei devianti (storpi, prostituti, omosessuali) per evidenziare la cosiddetta "normalità".
come attribuzione stereotipata di caratteri negativi che si comportano in modo deviante dai modelli sociali precostituiti. 26/10/20 Lezione 11: Harold Garfinkel e l'etnometodologia: studiare i modi con cui l'attore sociale dà senso alle sue attività quotidiane. Garfinkel: - "patrimonio di conoscenze di senso comune (Etno) usato (metodo) dall'individui per definire e determinare praticamente la loro realtà sociale". - Far emergere il "dato per scontato" nell'interazione (esperimenti di rottura). Esempio: come stai? In che senso? - "ogni significato dell'interazione può essere inteso solo nel contesto particolare nel quale viene prodotto". - Processo di etichettamento (labelling). Michel Foucault: - Il potere non si esercita più con la costrizione diretta all'individuo che si deve conformare, ma producendo meccanismi disciplinari che garantiscono.conformità (prevenzione). • Esecuzione pubblica VS reclusione (nascita della prigione e del manicomio). • Concetto di disciplina e di dispositivi di potere (il potere entra in modo latente nell'intimo dell'individuo). • Ordine del discorso e concetto di EPISTÉME cioè quell'insieme di concetti e di valori nei quali si concentra la rappresentazione che una determinata epoca/società ha di sé stessa Lezione 12 27/10/20 Iniziò cap.3 Perché un certo fenomeno sociale accade? Quali sono le ragioni dell'azione sociale? Il contesto di vita influenza i miei atteggiamenti e i miei comportamenti? Avviare uno studio sociologico significa realizzare una mappa che permette di interpretare la realtà e orientarci in essa (attenzione non la realtà ma una sua "riduzione problematica") Dove costruire una base empirica (il dato) che mi consenta di leggere/analizzare la realtà sotto osservazione. Chi ha

più probabilità di essere ucciso da un estraneo? Chi vive in città o in campagna? In campagna

A BCTeoria: un insieme di concetti legati tra loro da specificare relazioni che offre unaspiegazione razionale dei fenomeni e che può essere controllata empiricamente.

Approccio deduttivo: dal generale al particolare, la teoria precede la provaempirica.

Approccio induttivo: dal particolare al generale, l’osservazione precede la teoria,quest’ultima deriva dai risultati della ricerca.

Disegno della ricerca

  • Domanda cognitiva (qual è il problema che intendo analizzare?).
  • Scelta della metodologia da adottare (quantitativa/qualitativa).
  • Costruzione della base empirica (quali e quanti soggetti da osservare).
  • Scelta delle tecniche di rivelazione dei dati e delle informazioni.
  • Analisi e interpretazione dei dati.

La domanda cognitiva è fondamentale per c

Dettagli
A.A. 2021-2022
52 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ceciliapince2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Alietti Alfredo.