Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SS SNC SAS
- Nella snc tutti i soci sono sempre illimitatamente e solidamente responsabili per le obbligazioni socio,
il patto contrario è ammesso, ma vale solo nei rapporti interni non è opponibile ai terzi 2291
- Nella ss si può limitare la responsabilità dei soci che non hanno agito in nome e per conto del la
società (2267) → pubblicità dichiarativa, se lo scrivo è opponibile se non lo scrivo non è opponibile a
meno che dimostra che non sapeva.
Nella sas ci sono gli : accomandanti → r. limitata e i accomandatari → r. illimitata
-
Art. 2313 → accomandita
Riassumendo:
Responsabilità dei soci per le obb. Sociali:
S.n.c → tutti sempre illimitatamente responsabili
S.s → posso limitare chi non ha agito in nome e per conto della società 2267 27
S.a.s → rispondono solo gli accomandatari 2313
POSIZIONE DEL NUOVO SOCIO E DELL’ EX SOCIO
Responsabiltà:
2269 → in una società già costituita risponde anche delle obbligazioni anteriori all’acquisto
chi entra
della qualità di socio. Il socio entrante deve richiedere delle garanzie per tutelarsi.
2290 → responsabilità dei chi esce, chi esce dalla società risponde delle risponde delle obbligazioni
fino al; momento in cui è stata annotata al Ri lo scioglimento del rapporto sociale.
Mezzo idoneo (2290)→ - Ri e - di fatto (raccomandata)
BENEFICIO DI PREVIA ESCUSSIONE DEL PATRIMONIO SOCIALE
E’ il beneficio che ha il socio di ottenere che il creditore sociale escuta prima il patrimonio della società.
Questo beneficio opera diversamente nelle s.s e nella S.N.C.
Nella s.S opera in via di eccezione ovvero che il socio escusso deve indicare a i creditori della società dei
beni sui i quali i creditori possono agevolmente soddisfare. 2267
Nella snc opera in via autonoma 2304.
POTERI DEL CREDITORE PERICOLARE DEL SOCIO
Debiti del singolo soci. Poteri che può fare sempre:
- Può far valere il suo credito sugli utili
- Atti conservativi
Se è una ss può chiedere la liquidazione della quota del socio suo debitore anche durante la vita della società.
Se è una snc finché dura la società non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore.
PROROGA: supponiamo che x ha un debito e la società scade il 16/10/2016 onde evitare che il creditore
chieda la liquidazione della mia quota i soci prorogano la società e paralizzano il creditore che cosa succede?
Bisogna distinguere se si tratta di:
- Proroga tacita, avviene per comportamenti concludenti, non è opponibile ai creditori quindi il
creditore potrà aggredire la quota
- Proroga espressa il creditore può opporsi impugnando ma proroga.
Norme 2270 (S.S) 2305 (S.NC.)
Esclusione della compensazione (2271)
Non è ammessa la compensazione tra un debito che ha un terzi verso la società e il credito che egli ha verso
un socio (non è ammessa perché se si potesse compensare il debito del socio verrebbe pagato dalla società).
GESTIONE SNC / SS
Ci sono 2 metodi per gestire una ss e una snc:
- Amministrazione disgiunta
- Amministrazione congiuntiva
Se i soci non si mettono d’accordo diversamente la regola è l’amministrazione disgiunta.
Amministrazione disgiunta:
Significa che ciascun socio amministratore può compiere disgiuntamente (da solo) gli atti contenuti
nell’oggetto sociale. 28
PREGIO → Veloce (celere)
DIFETTO → Scarsamente democratica
Il legislatore per rimediare al difetto ha imposto il cosiddetto DIRITTO DI VETO (o opposizione).
che spetta a ciascun socio amministratore di opporsi all’operazione che un altro
il diritto di veto è il diritto
socio amministratore voglia compiere prima che sia compiuta. Sull’opposizione (non sul compimento
dell’operazione) decide la maggioranza di tutti i soci calcolata su utili (non per teste) art. 2257.
il veto lo esercita ciascun socio amministratore mentre sull’opposizione decidono tutti (sia s. amministratori
che non) a maggioranza.
Amministrazione congiuntiva essere d’accordo
Tuttavia i soci amministratori o la maggioranza di essi devono
PREGIO → DEMOCRATICA
DIFETTO → LENTA
Per rimediare alla lentezza ciascun socio amministratore può compiere da solo gli atti urgenti. Per atti urgenti
si indica gli atti per i quali vi è urgenza di evitare un danno alla società. 2258
Si può in una ss snc stabilire un sistema misto, ovvero congiuntiva per certi atti e disgiuntiva per altri? Si, si
fferma la presenza dell’ unanimità
può optare per un sistema misto anche perché è la stessa congiuntiva che a
chiarire quando si usa una e quando si usa l’ altra.
e della maggioranza. Occorre
Maggioranza → Utili ( in base alla partecipazione)
↓
Testa ( ogni testa un voto)
POTERE DI RAPPRESENTANZA
→
Gestire prendere decisioni
→
Rappresentare potere di attuare le decisioni, potere di firma
A chi spetta il potere di rappresentanza
Di regola va a pari passo con il potere di gestione quindi la rappresenta sarà disgiunta/congiunta in base al
sistema adottato nella gestione.
in tema di rappresentanza è inerente all’ opponibilità
Il problema che si pone ai terzi contraenti di eventuali
limiti convenzionali al potere di rappresentanza:
→
Convenzionali stabiliti di comune accordo.
Un limite convenzionale può essere quello di dichiarare che il socio amministratore per compiere atti
superori a miliardi necessita della doppia firma. Come fa il terzo a conoscere il limite?
1. Se lo iscrivo al Ri è opponibile
2. Se la società è ss o irregolare si presume che ciascun socio che rappresenta la società abbia la
rappresentanza processuale ( il terzo è sempre tutelato)
Opponibilità ai terzi
→
Regolare Ri, pubblicità dichiarativa
→
Irregolare si presume che ciascun socio che agisce per la società abbia la rappresentanza
sostanziale e processuale
Per la società semplice occorre distinguere tra :
→
Limitazioni originarie sono sempre opponibili ai terzi ( è il terzo che si deve informare) 29
→
Limitazioni successive o estinzione del potere di rappresentanza devono essere portate a
conoscenza dei terzi con mezzi idonei ( se c’è Ri si usa quello, altrimenti raccomandata), in
mancanza non sono opponibili a coloro che le hanno senza colpa ignorate. 2266
→ → →
2266 rinvio 1396 ss
2297→irregolare
Ri→regolare
Nelle società di persone di regola i soci sono tutti amministratori, ma non sempre lo sono tutti, infatti vi è la
distinzione tra:
Soci amministratori
Soci non amministratori
Come viene nominato l’ amministratore? Può essere nominato in 2 modi:
Nell’ atto costitutivo
1.
2. Nominato con atto separato → togliere l’incarico)
Questa diversa nomina incide sulla facoltà di revoca (Revoca
Se è stato nominato nell’ atto costitutivo la revoca può avvenire solo per giusta causa (non ha senso
modificare l’ atto costitutivo perché è necessaria l’ unanimità che non verrebbe mai raggiunta perché
l’ amministratore-socio non voterebbe contro se stesso)
L’ amministratore nominato con atto separato è revocabile secondo le norme sul mandato cio’
(ad nutum),ma con l’obbligo di risarcire il
significa che può essere revocato anche senza giusta causa
danno.
Art. 2259
Che ruolo ha la giusta causa in tema di revoca? È elemento costitutivo se l’ amministratore viene nominato
nell’ atto costitutivo.
È elemento che incide solo sul danno quando l’amministratore è nominato con atto separato.
Se c’è una giusta causa l’ amministratore è nominato con atto separato posso revocarlo per giusta causa? Si il
vantaggio è che non risarcisco .
DIRITTI ED OBBLIGHI DEGLI AMMINISTRATORI
2260→sono regolati dalle norme sul mandato, ovvero gli amministratori sono responsabili in solido verso la
società per l’ adempimento degli atti ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale. L’ articolo precisa
che la responsabilità non si estende agli amministratori senza colpa (immuni da colpa). La responsabilità
degli amministratori è oggettiva? No perché è senza colpa, sono responsabili se sono con colpa.
Es. gli amministratori effettuano una scelta che l’ amministratore x non condivide, l’ attuazione della scelta
si rivela dannosa e x dimostra che si era opposto quindi lui non ne risponde.
La responsabilità per le obbligazioni sociali non va confusa con la responsabilità dannosa. I soci sono
illimitatamente responsabili,l’ amministratore ha anche una responsabilità per la cattiva gestione ( risarcisce
il danno).
2261→specifica quali sono i poteri di controllo che spettano ai soci non amministratori, questi sono 3:
1. Hanno diritto di avere notizia dello svolgimento degli affari sociali. 30
2. Hanno il potere di consultare i documenti relativi alla gestione.
3. Hanno il diritto di avere il Rendiconto quando sono stati compiuti gli affari sociali.
Se gli affari durano più di un anno, hanno diritto ad avere il rendiconto di ogni anno.
Perché i soci che non amministrano hanno questi poteri di controllo? Perché sono comunque dei soci
illimitatamente responsabili.
I soci non amministratori possono impartire direttive ai soci amministratori? No perché chi non amministra
non può nemmeno opporre il veto a maggior ragione non può imporre la sua volontà.
Si possono nominare amministratori dei soggetti estranei alla società? Dipende dalla società.
Nella sas no perché gli amministratori sono solo i soci accomandatari
Nella SNC tutti i soci sono illimitatamente responsabili quindi non c’è pericolo che nominando un
in quanto non c’è il pericolo di aggirare la
estraneo i soci limitino la loro responsabilità. Si può,
responsabilità illimitata.
Nella ss non si può perché limiterebbe la responsabilità, in quanto nella ss si può limitare la
responsabilità do chi non ha agito in nome e per conto di conseguenza se nomino un estraneo (che
agisce in nome e per conto) si limita la responsabilità di tutti i soci.
Sugli amministratori grava il divieto di concorrenza cioè non possono esercitare per conto proprio o altrui
un’ attività in concorrenza con la società né possono partecipare come soci ill