Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Social media e strategia di comunicazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESTIMONIANZA HAVAS ITALIA AGENZIA DI RELAZIONE PUBBLICHE - Esperti di Social Media

Se l'azienda vuole comunicare qualcosa ai consumatori le aziende lo indirizzano su determinati canali a seconda dell'obiettivo che si prefigge, non tutti i canali sono adatti a comunicare gli stessi contenuti e gli stessi messaggi e non tutti i messaggi si veicolano nello stesso modo sullo stesso canale o su diversi canali.

Gli investimenti pubblicitari sono crollati nel 2009, e hanno iniziato a riprendersi dal 2012, oggi stanno raggiungendo quote importanti, sono aumentati perché grazie ad internet e ai social network i dati sono più facilmente misurabili e possono quindi essere utilizzati per creare una strategia di comunicazione efficace.

Il Canale Social si divide in:

  • Social di Cittadinanza -> Social che abbiamo tutti
  • Social Funzionali -> Social utilizzati sporadicamente o solo per alcune funzionalità

Le aziende necessitano di conoscere i comportamenti degli utenti: come...

maiscaricano certe app si e altre no, alcune le usano e altre no. Più tempopassiamo sui social e maggiori sono le probabilità per un’azienda diintercettare i nostri interessi. Le aziende su queste info costruiscono quella cheè la loro strategia di comunicazione, le strategie per funzionare devonoessere stabilite su degli obbiettivi Es.: rilancio di una marca (brandawareness), di un prodotto o sostenere vendite.

Si definisce un obiettivo con l’acronimo s.m.a.r.t. Obiettivo deve essere: Specifico, Misurabile, Realizzabile (achivable), Rilevantee Temporizzabile (effettuato entro un certo limite di tempo).

COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Fondamentale è lo strumento di listening, strumento che ascolta e intercettatutto ciò che accade sul Web, tutte le conversazioni, ed estrapola leinformazioni da forum, commenti… che gli interessano.

Lo fa in due modi: attraverso un’analisi quantitativa -> ascolta le conversazionie

Mi dice, chi utilizza un determinato termine, da dove viene chi ha utilizzato il termine, con che frequenza…

E attraverso un’analisi qualitativa: lo strumento di listening permette di attribuire un valore positivo, negativo o neutro ad una determinata tematica o ad un commento che un utente può fare in relazione ad una parola o pagina.

Se accanto alla parola nutella c’è scritto schifo allora gli da un valore negativo, se buonissimi allora positivo.

Tracking = Tracciare una parola quando, quanto, chi e dove viene utilizzata.

Output di ricerca = mi da un risultato associato alle reazioni degli utenti in relazione ad un topic.

Le pubblicità non vanno più solo in tv o sui giornali, vanno anche sui canali digitali, blog siti web, social network.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreSky di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Suardi Paola Giovanna.