Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Sistemi per il controllo direzionale - il direct costing Pag. 1 Sistemi per il controllo direzionale - il direct costing Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - il direct costing Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRECT COSTING SEMPLICE

Costi Fissi -------------- Diretti

Costi Variabili -------- Indiretti

  • Imputa c.v. ind su base unica/multipla come nel FULL
  • I c.fissi sono considerati come e periodo imputati a un esercizio

Applica la logica marginalistica

Secondo cui il P.C.T. si max quando /Rmg = Cmg, quindi la produzione si aumenta fino a che la differenza tra Rmg - Cmg è positiva e il prezzo si aumenta fino a che il prezzo = Cv. In questo modo si contribuisce alla copertura dei CF e alla formulazione del profitto.

  • CF -> considerati costi di capacità (struttura) sostenuti a prescindere della produzione necessari x acquisitare la struttura che mueterà la produzione
  • CV -> variabile e sono dipendenti del volume di produzione

solo i CV partecipano alla determinazione del costo

1ª Differenza con Full Costing

  1. F. Cost = costo pieno (riguardo lo stesso che si dice significa rattraversare l’utilizzo della capacità disponibile x ottimizzare il prodotto)
  2. D. Cost = costo parziale

- INDIVIDUO CF e CV:

  • CV ➔ DIR e IND
  • CV DI imputati sui prodotti diretti
  • CV IN imputati con base chi rip./unica/multipla
  • CALCOLO UNITARIO DEL PRODOTTO
  • CVd + CVi = CVTOT

I CF sono AGGREGATI ed imputati all'esercizio.

Il D. riguarda di CALCOLARE il Mg di contrib, ma non il RISULTATO ECONOMICO dei prodotti, ma solo il REDDITO A LIVELLO AZIENDALE;

  • Prod A:
    • REDDITO NETTO A
    • - CV A
  • Prod B:
    • REDDITO NETTO B
    • - CV B

Mg contr A = Mg cont B

SIGMA Mg CONT =

CF TOT =

REDDITO AZIENDALE (NON A LIVELLO DI PRODOTTO)

Il Mg di contra rappresenta la capacità; della reda del prodotto da coprire i CF, TOT

Il margine di contrib permette di definire L'ECONOMICITÀ del PRODOTTO

D. C. EVOLUTO

PRO

* CONSIDERA C.F. SPECIFICI DANDO UN' INFO + COMPLETA A SUPPORTO DEL PROCESSO DECISIONALE

* SOSTIENE IL PRO CII MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI RISULTATI GESTIONALI (EVIDENZA DOVE AGIRE X MIGLIORARE IL RISULTATO ECONOMICO).

* MIGLIORAM DEL Mg CONTR I LIVELLO -> AUMENTANDO IL PREZZO O RIDUCENDO E.V. DI PRODOTTI/ MKTG

* MIGLIORANDO IL Mg CONTR II LIV. -> ELIMINANDO PROD. CON Mg TTL BASSI O SFRUTTANDO DIVERSAMENTE LE RISORSE CHE GENERANO

* AGENDO SU ALCUNI C.F. COMUNI CHE A PARITÀ DI MLLE, POSSONO ESSERE RIDOTTI RENDENDO + FLESSIBILE LA STRUTTURA AZIENDA (valutando il ruolo di get CF nei L.T)

AUNICI (D.ALT.EC.)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LUXARIES84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per il controllo direzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Leotta Antonio.