Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Sistemi informativi aziendali Pag. 1 Sistemi informativi aziendali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistemi informativi aziendali

Capitolo 1

Sistemi informativi ed ITC

Laboratore della conoscenza -> insieme di professioni che hanno a che fare con ristrutturazione di dati in informazioni e conoscenza

Società della conoscenza

Oggi viviamo in una nuova economia -> mondo digitale (tecnologie informatiche, sistemi, lavoratori all’avanguardia hanno un ruolo fondamentale per cambiamento e l’evoluzione del sistema) device mobili sofisticati, diffusione internet …, hanno impatto importante sulle aziende.

Concorrenza globale -> impone alle società di individuare soluzioni per migliorare prodotti e avere costo inferiore (globalizzazione) -> porta a dei cambiamenti: economici (commercio internazionale), culturali (multiculturalismo, TV, mode, viaggi), tecnologici (piattaforme e tecnologie comunicazione)

Globalizzazione -> integrazione mondiale spinta dell’innovazione e del progresso tecnologico

Porta a nuove sfide e opportunità -> calo costi trasporto, telecomunicazione, avvicinamento culture, possibilità di acquisto buono a basso costo, ampio bacino di professionisti.

Sistemi informativi (S.I.)

Insieme di diversi componenti che consentono produzione e gestione delle informazioni.

Tramite approccio

  • tecnologico/informatico
  • macro-economico
  • sociologico
  • giuridico
  • organizzativo
  • aziendale

I campi applicativi possono essere

  • automazione del Sistema Informativo
  • Uso tecnologico come variabile tecnologica di tipo innovativo -> impatto strategico impatto organizzativo

S.I. def

quel complesso di elementi che rileva in modo sistematico e organizzato; fenomeni economici e d'interesse dell'azienda, nell'intento di rappresentarli in modo organico, utilizzando tecnologia più appropriata ed applicando tecniche e metodi suggeriti, per le diverse classi dei fenomeni aziendali, dalla disciplina di economia aziendale.

Le categorie di elementi del S.I.

  • DATI - materia prima, elemento neutro
  • INFORMAZIONE - manipolazione dei dati, per ottenere qualcosa di significativo
  • CONOSCENZA - attraverso processo di elaborazione e interpretazione (metodo soggettivo)
  • TECNOLOGIA - qualsiasi mezzo meccanico/elettrico destinato all'aiuto dell'essere umano
  • Tecnologia Informazione I.T. - macchinari tecnologici che sono controllati o fanno uso di un flusso informativo
  • Tecnologia Informazione e Comunicazione I.C.T. - tutti strumenti e apparecchiature che contribuiscono copertura di elaborazione e immagazzinamento dati con trasmissione dei dati e detta info formata da mezzi; telecom.

[PROCESSI + TECNOLOGIA = APPLICAZIONI]

Fenomeni di interesse dell'azienda [esterni]

Dati → Procedura (per acquisizione e trattamento); → Informazioni → destinatri

Mezzi (per trattamento dati e produzione di informazioni); Principi e valori che ispirano sistema

Persone (strumentumo mezzi e procedure)

Evoluzione del settore tecnologico -> nuovo mutato modo di lavorare e vivere → INNOVAZIONE

La digitalizzazione può essere descritta (nel dominio del business:

  • portare da uno stato fisico ad uno stato virtuale
  • trasformazione nel tempo ha portato a concepire e realizzare S.I. automatizzati
  • automatizzazione permette di inserire elementi elettronici in apparati qualitativi o naturali (manufatti, entità biologiche e non)

Altri approcci:

  • Prototipazione - metodologia di sviluppo per realizzazione rapida di una versione semplificata del sistema informativo

  • Sviluppo rapido di applicazioni - sviluppo combina più fasi. Tecnologia usate case (computer-aided software engineering)

  • Analisi e progettazione orientate agli oggetti - si combina il "cosa" al "come": vi è un’unione tra metodi e dati

Per la realizzazione interna dei sistemi, vi sono tre diverse opzioni di sviluppo:

  1. Acquisizione esterna - acquista S.I. e si analizzano le necessità specifiche. Vi sono più fasi:

    • pianificazione e selezione sistemi
    • analisi sistemi
    • sviluppo richiesta proposta di vendita (per divulgare al fornitore requisiti e per ricevere info)
    • valutazione proposta (es: benchmarking)
    • impiego di test di riferimento per confronto
    • selezione fornitore
  2. Outsourcing di sviluppo - responsabilità assegnata ad un'azienda esterna, che implica relazioni generative. Viene scelto per:

    • costi e qualità
    • semplificazione e ridimensionamento
    • fattori finanziari
    • cultura organizzativa (problemi difficili da risolvere)
  3. Sviluppo utente finale - utenti stessi sviluppano applicazioni, spesso non sono in grado di gestire in toto i sistemi e la conformità a principi (come sarebbero professionisti)

Le principali teorie lavoro manageriale

  1. Scuola classica: Fayol, Gulick → pianificare, organizzare, coordinare, comandare e controllare
  2. Scuola biografica → studio grandi "capitani d'impresa"
  3. Scuola teoria delle decisioni → decisione come conseguenza di:
    • Razionalità assoluta e limitata
    • Assetto organizzativo
    • Negoziazione
    • Cultura

Scuola del lavoro manageriale →

Fasi sviluppo SID → reporting contabile → info:

  • Capitale funzionale
  • Reddito d'esercizio
  • Benchmarking
  • Flussi finanziari
  • Risultati economici
  • Centri di profitto
  • Centri di costo
  • Rappresentazione FCS
  • Metodologia realizzazione

→ reporting extra-contabile

  • DSS
  • IA
  • Business intelligence

FCS → fattori critici di successo

  • Settore in cui opera l'azienda
  • Strategia e posizione competitiva
  • Condizioni di contesto
  • Sitazioni contingenti e temporanee
  • "Visione del mondo" cui è destinato il reporting

Criteri di progettazione

  • Selettività info
  • Significatività della rappresentazione
  • Articolazione reporting
  • Flessibilità reporting
  • Chiarezza ed espressività rappresentazione
  • Tempestività e frequenza reporting
  • Certezza info

DSS → data oriented → se basati su tecniche di info per ottenere info

→ "model oriented" → metodi qualitativi per processo decisionale mediante metodi matematici e logici

→ "knowledge based system" → tecniche di intelligenza artificiale "expert system"

DSS → supporti decisionali → supporti basati su tecnologie di gestione dati

  • Di rappresentazione
  • Di tipo qualitativo dei fenomeni
  • Di I.A.

DSS → riconoscimento problemi, ricerca soluzioni, scelta ottimizzativi e controllorie

Cloud Adoption

  • Risparmi sui costi infrastrutturali e costi operativi
  • Migliore sicurezza
  • Flessibilità e scalabilità
  • Accesso a risorse e app in remoto

L’adozione del cloud richiede un piano strategico/economico di business aziendale.

Benefici

  • Agilità (reduce time to market)
  • Costi
  • Riduzione complessità organizzativa

Problemi

  • Security e compliance
  • Trasparenza e controllo
  • Service assurance

L'analisi SWOT (S=Strengths, W=Weakness, O=Opportunities, T=Threats)

Strumento pianificabile per analizzare punti forza, di debolezza, opportunità e minacce, per raggiungere un obiettivo.

Vantaggi

  • Riducolo costo risorse informatiche
  • Rischio reduce delivery prodotto
  • Incrementando sperimentazione e innovazione

Cloud sconsigliato

  • Senza SLA (service level agreement)
  • Senza comunicative che coinvolgano trasparenza e controllo
  • Senza servizi in 24/7 utilizzo risorse

GDPR (General Data Protection Regulation)

Regolamento con il quale Commissione Europea rafforza e regola più omogenea protezione dati personali dei cittadini UE. Testo pubblicato su Gazzetta Ufficiale Europea.

Processo pianificazione del S.I.

Input

  • Di tipo strategico
    • Derivati da esigenze interne azienda
    • Opportunità offerte dalla tecnologia

Attività fondamentali

del processo di pianificazione

  • Necessità aziendali
  • Identificare progetti informatici da sviluppare
  • Definire linee guida
  • Valutare risorse richieste
  • Valutare convenienza e vantaggi economici
  • Assegnare priorità

Output

  • Elementi da realizzare
  • Piano x risorsa
  • Piano x interventi
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilam9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Biffi Alfredo.