Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sistemi giuridici - legislazione inglese Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La legislazione nell'ordinamento delle fonti legali inglesi

Nell'ordine delle fonti legali inglesi la legislazione occupa il secondo posto dopo il precedente. Ciò per due ragioni:

  1. Primo: perché essa, per quanto dotata di forza prevalente su ogni altra fonte normativa, opera concretamente nei limiti segnati dai precedenti, nel senso che questa è condizionata dalle decisioni interpretative vincolanti che fissano la sua concreta portata normativa.
  2. Secondo: perché essa può operare solo se esistono i principi generali posti dai precedenti che sono alla base dell'ordinamento. Quando si parla della legge, si richiama, per spiegarne la natura, l'idea delle aggiunte e delle correzioni ai principi generali del diritto posti dalle sentenze, insistendo che non si possono trovare in essa i canoni generali del diritto, ma soltanto norme particolari e settoriali.

Le leggi debbono essere rispettate tenendo conto del contenuto normativo per esse fissato dai precedenti interpretativi vincolanti. La legislazione corrisponde...

al diritto creato dai competenti organi dello stato e costituito da normeespesse in formule scritte. Vi sono 2 tipi di leggi:
  1. quella creata dal parlamento chiamata statute o act of parliament
  2. quella creata dagli organi diversi dal parlamento in quanto investiti di apposita delega legislativa e per ciò definita delegated legislation ossia legislazione delegata.
La storia del diritto inglese è la storia che va dal passaggio del potere legislativo dalle mani del sovrano a quelle del parlamento. Durante il periodo anglo-sassone sorgono importanti testi legislativi, ma:
  1. queste leggi sono delle convalide ufficiali di consuetudini già consolidate
  2. la legge coincideva con un atto di comando del re
  3. il potere legislativo si riteneva essere esercitato dal sovrano per delega divina, perché solo dio era la vera fonte del diritto.
La collaborazione fornita dal witan o collegio dei saggi aveva soltanto valore consultivo. Con la conquista normanna il witan vennesostituito con la curia regis, il suo compito continuò ad essere consultivo. La curia si riuniva in 2 diverse composizioni: in una assemblea allargata (riunione plenaria) ed in una assemblea ristretta. La prima si interessava, fornendo il suo parere, della legislazione riguardante le materie più importanti. Il gran consiglio fu quell'organo da cui in seguito ebbe origine il parlamento, detentore esclusivo del potere legislativo. Intanto la concezione che la legge coincideva con un atto di comando del re veniva confermata. Ma si consolidava l'abitudine che le leggi principali venissero decise dal re in parlamento. Sul piano della validità e dell'efficacia continuava a non avere rilevanza il fatto che il re avesse legiferato da solo o col parere del suo consiglio privato. Ne aveva peso il contenuto dell'atto. Dalla fine del XIII sec. si avviò il processo di separazione della curia regis in 2 distinti organi: il consiglio privato del re ed il parlamento.nell'interesse del popolo e della nazione. Durante la guerra civile inglese, il parlamento si ribellò apertamente al re Carlo I e alla sua autorità assoluta. Dopo la vittoria dei parlamentari, venne istituita una repubblica, con Oliver Cromwell come Lord Protettore. Tuttavia, dopo la morte di Cromwell, la monarchia venne ripristinata con Carlo II. Nonostante ciò, il potere del parlamento continuò a crescere e a consolidarsi. Nel corso dei secoli successivi, il parlamento britannico si è evoluto ulteriormente, diventando un organo legislativo sempre più rappresentativo e democratico. Oggi, la camera dei lords e la camera dei comuni lavorano insieme per approvare leggi e prendere decisioni che riguardano il Regno Unito. In conclusione, il parlamento britannico è un organo fondamentale per il governo del Regno Unito. Attraverso il suo sistema di bilanciamento dei poteri e la sua capacità di rappresentare gli interessi del popolo, il parlamento svolge un ruolo cruciale nella democrazia britannica.

Come all'ultimo dei suoi sudditi. Il parlamento affrontò un periodo di contrasti con la corona, ma alla fine prevalse e il suo trionfo fu confermato dal bill of rights del 1689, esso indica che solo il re in parlamento è il vero detentore del potere legislativo, cioè non vi è legge se non con l'assenso del re, dei lords e dei commons.

Par. 2 pag. 415

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Inglese giuridico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze giuridiche Prof.