La legislazione nell'ordinamento delle fonti legali inglesi
Nell'ordine delle fonti legali inglesi la legislazione occupa il secondo posto dopo il precedente. Ciò per due ragioni:
- Primo: perché essa, per quanto dotata di forza prevalente su ogni altra fonte normativa, opera concretamente nei limiti segnati dai precedenti, nel senso che questa è condizionata dalle decisioni interpretative vincolanti che fissano la sua concreta portata normativa.
- Secondo: perché essa può operare solo se esistono i principi generali posti dai precedenti che sono alla base dell'ordinamento. Quando si parla della legge, si richiama, per spiegarne la natura, l'idea delle aggiunte e delle correzioni ai principi generali del diritto posti dalle sentenze, insistendo che non si possono trovare in essa i canoni generali del diritto, ma soltanto norme particolari e settoriali.
Le leggi debbono essere rispettate tenendo conto del contenuto normativo per esse fissato dai precedenti interpretativi vincolanti. La legislazione corrisponde...
al diritto creato dai competenti organi dello stato e costituito da normeespesse in formule scritte. Vi sono 2 tipi di leggi:- quella creata dal parlamento chiamata statute o act of parliament
- quella creata dagli organi diversi dal parlamento in quanto investiti di apposita delega legislativa e per ciò definita delegated legislation ossia legislazione delegata.
- queste leggi sono delle convalide ufficiali di consuetudini già consolidate
- la legge coincideva con un atto di comando del re
- il potere legislativo si riteneva essere esercitato dal sovrano per delega divina, perché solo dio era la vera fonte del diritto.
Come all'ultimo dei suoi sudditi. Il parlamento affrontò un periodo di contrasti con la corona, ma alla fine prevalse e il suo trionfo fu confermato dal bill of rights del 1689, esso indica che solo il re in parlamento è il vero detentore del potere legislativo, cioè non vi è legge se non con l'assenso del re, dei lords e dei commons.
Par. 2 pag. 415
-
Sistemi giuridici
-
Parte 2, Sistemi giuridici comparati
-
Sistemi giuridici comparati - definizione sistema giuridico
-
Sistemi giuridici comparati - avvocatura in Inghilterra