vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOSTENIBILITÀ E SUPPORTO DECISIONALE
Sono meno diffusi i sistemi per cui l’impresa può integrare la sostenibilità come variabile
decisionale. Ci sono 3 approcci:
Indicatori orientati all’interno: analizzo i costi relativi alle variabili ambientali di
• sostenibilità che voglio monitorare. Poiché
guarda solo i costi, è un approccio
parziale.
Sustainability scorecard: cruscotto con 4 aree a cui si aggiunge una
quinta area
• relativa a “environmental conservation prospective” che permette di integrare gli
aspetti sociali e ambientali nelle variabili strategiche; attraverso l’uso di mappe
strategiche, cerca di capire come le variabili ambientali e sociali impattano sulla
creazione di valore per l’impresa;
Indicatori sintetici: creazione di indicatori volti ad individuare l’impatto complessivo
• sull’ambiente delle attività svolte dall’impresa. Permettono di avere una valutazione
complessiva dell’impresa in un unico set composto da pochi numeri.
EVOLUZIONE: IL CONTO ECONOMICO AMBIENTALE
Una possibile evoluzione del tema prevede di integrare il CE tradizionale con delle voci di
ricavo e costo figurative che considerino l’impatto dell’impresa sull’ambiente e sulla società.
Due esempi sono quelli di BSO e PUMA: BSO ha cercato di capire quali costi dovrebbe
sostenere per riportare l’ambiente allo stato prima delle attività dell’impresa; PUMA vedeva
l’ambiente come fornitore e voleva stimare i costi da riconoscere, a livello di filiera; cioè qual è
il valore che poteva associare al fatto che ho consumato x ettari di terreno, y litri di acqua.
Rilevo le areeàcreo indicatori per misurare l’impattoàtraduco l’impatto in €.
5
Un procedimento per la valorizzazione economica dell’impatto ambientale è la tecnica del
Total Cost Assessment. Tale tecnica è volta ad evidenziare i costi diretti ed indiretti risultanti
dall’attività economica di un’organizzazione, inclusi quelli di natura sociale ed ambientale che
vengono tradotti in termini economico. Nello specifico, viene definito un costo ipotetico che
consenta di quantificare l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente e sulla società sulla
base di alcune assunzioni e il risultato finale è il calcolo del profitto sostenibile che
rappresenta la differenza tra il profitto contabile e il costo sostenibile.
L’utilità di CE sostenibile potrebbe essere evidente sia a livello di Accountability che a livello
di Supporto decisionale ma sarebbe difficile valutare le prestazioni dell’impresa dal punto di
vista delle responsabilità specifiche e dei comportamenti indotti.
6
Sistemi di Controllo di Gestione e Corporate Performance
Measurement
L’evoluzione delle organizzazioni e della loro attività d’impresa ha forzato sempre più lo
sviluppo di applicativi che supportassero i processi aziendali. Si è passati da soluzioni a
pacchetti totalmente non integrati che si focalizzavano sul alcuni processi caratteristici
dell’attività d’impresa, fino alla realizzazione di pacchetti ERP integrati totalmente a supporto
dell’insieme dei processi realizzati dalle imprese.
Le attività di Business Intelligence e Performance Measurement rappresentano una
combinazione di competenze manageriali, metodologie e tecniche che, supportate da
applicazioni strumenti e infrastrutture tecnologiche, permettono agli utenti di:
-‐ definire, controllare e ottimizzare i risultati;
-‐ raggiungere obiettivi personali e della propria unità organizzativa;
-‐ verificare l’allineamento con gli obiettivi strategici dell’impresa.
Business Intelligence e Performance Measurement non richiedono tecnologia IT, ma senza
sono virtualmente impossibili da realizzare.
Una visione d’insieme comprende:
-‐ Corporate Performance Measurement: insieme delle applicazioni che modellano
tutti i processi, le metodologie, i criteri di misurazione e i sistemi necessari a valutare e
gestire le prestazioni di un’organizzazione. Il software ha l’obiettivo di controllare
l’esecuzione delle strategie, verificare come le diverse scelte influenzano i risultati,
prendere le azioni correttive, fornire informazioni al mercato e rispettare la
regolamentazione.
-‐ Business Intelligence: piattaforma che modella il processo di trasformazione di dati e
informazioni in conoscenza. Il software sviluppato ha l’obiettivo di permettere alle
persone di prendere decisioni strategiche fornendo informazioni precise, aggiornate e
significative nel contesto di riferimento.
I principali strumenti alla base del CPM e del BI sono:
-‐ Applicazioni che automatizzano le attività di Budgeting, Planning e Forecasting
(funzionalità di P&L, Balance Sheet, Cash Flow Forecasting);
-‐ Applicazioni che automatizzano le attività di Controllo di Gestione (funzionalità di
Activity Based Management e Activity Based Costing);
-‐ Strumenti che automatizzano le attività di redazione di Bilanci Consolidati
(funzionalità di aggregazione e consolidamento economico e finanziario dei dati);
-‐ Applicazioni che automatizzano le