Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Anatomia della testa - Sistema scheletrico della Testa Pag. 1 Anatomia della testa - Sistema scheletrico della Testa Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia della testa - Sistema scheletrico della Testa Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia della testa - Sistema scheletrico della Testa Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia della testa - Sistema scheletrico della Testa Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia della testa - Sistema scheletrico della Testa Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia della testa - Sistema scheletrico della Testa Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ossa del Neurocranio

  • Formano una scatola ossea che delimita la cavità cranica
  • Sono 8

Pari e Simmetriche

  • Parietali
  • Temporali

Impari e Mediane

  • Frontale
  • Etmoide
  • Sfenoide
  • Occipitale

Osso Frontale

Impari e Mediano

  • Delimita avanti la cavità cranica
  • Partecipa alla volta e base
  • Prosegue parte del tetto della cavità orbitarie

Formato da:

  • Porzione Verticale (convessa anteriormente)
    • Squama
    • Diretto indietro
  • Parte Orizzontale
    • 2 porzioni laterali
      • Orbitale
    • Parte centrale
      • Naso

Faccia Esterna della Squama

  • Convessa anteriormente
  • Sporgenze: Bozze o Eminenze Frontali
  • Delimitate da arcate sopra cigliari
  • Superfici piane: da globosone a 1
    • Fossa temporale

Faccia Interna (Concava) della Squama

  • Conca

Aree con Solchi Vascolari (accoglono rami dell'arteria meningea media)

  • In basso: Foro Cieco
    • Sopra di lui: Cresta frontale

Faccia Esterna della Parte Orizzontale

  • Centrale (nasale) presenta incisura etmoidale
    • Contorno dei semicelletti + Semicelula etmoidale (formano zerco)
  • Cribrosetto di Cartina etmoidale
    • Alo e in ditto
  • Creste terminali dei labirinti etmoidali
    • Corrisponde con labirinto etmoidale dei seni para...

Naso

  • Area Conosso

3 Margini:

  • Superficie
  • Inferiore
  • Posteriore
  • Bordo 'parietale' 'sottoorbitario' 'sfenoidale'

- laterale all'incisura etmoidale ➔ faccia orbitaria ▸ concava e medialmente

- piccola depressione

Fossetta trocleare ▸ accoglie la troclea per il tendine del muscolo obliquo superiore dell'occhio

Faccia interna della parte orizzontale

corrispondente incisura etmoidale ➔ 2 superficie orbitarie convessa

Margine parietale ▸ corrispondente ➔ forma denticolato (si articola con osso parietale) ▸ frequentemente continuo con sutura coronale

Margine inferiore

Margine posteriore ➔ livello di una superficie rugosa articolato con grande ala sfenoide

Margine sovraorbitario ➔ concavo

corrisponde alla linea di unione tra la parte verticale e orizzontale del frontale ▸ forma il contorno superiore dell’orbita oculare

- 2/3 laterali - 1/3 mediale - termina, mediamente con processo zigomatico

- termina, medialmente ➔ margine nasale

- arco dentellato ▸ al centro c'è rilievo osseo ✴ spina nasale

- (serve per articolazione)

si articola con processi mascellari ➔ tubercoli etmoidali

al di sopra ➔ incisure nasali avanti fosso nasale dietro dentro solchi etmoidali

▸ frontale ➔ separato da setto dei seni frontali

Margine sfenoidale ➔ articolato con piccole ali sfenoide

▸ posteriore del superficiario

✴ contralluce = intaccato

Osso Occipitale

  • Impari e Mediano
  • Delimita posteriormente e inferiormente il neurocranio
  • Parte dell'ottoformazione di volta e base
  • Articolazione cranio - colonna vertebrale (art. Atlooccipitale)

Presenta grande forame occipitale

  • Forma di losanga
  • 2 facce: esterna, interna
  • 4 margini: superiore, inferiore
  • 4 angoli: 1 superiore, 1 inferiore, 2 laterali
  1. Parti intorno al foro:
    • Squama
    • Parti laterali
    • Parte basilare

Faccia Esterna

  • Protuberanza Occipitale Esterna (Rilievo centro)
  • Cresta occipitale esterna
  1. Segmento nucale
  1. Piano occipitale
  2. Piano nucale

Condili occipitali

ANTERIORE

  • Sottile lamina ossea: Tegmen Tympani
  • Fessura Arcuata - Impronta Trigeminale
  • Apertura canale nervo grande petroso
  • Apertura canale nervo piccolo petroso

POSTERIORE

Foro Acustico Interno

  • Fossa Subarcuata
  • Apertura Canaluco Vestibolo
  • Meato Acustico Interno diviso in 4 aree da cresta trasversale e verticale
  • Area Superiore
  • Area Anteroinferiore
  • Area Posterosuperiore
  • Area Posteroinferiore

ANTEROINFERIORE

  • Fossa Mandibolare

INFERIORE

Foro StiloMastoideo

  • Processo Stiloideo
  • Fossa Giugulare
  • Apertura Esterna Canale Carotideo
  • Apertura Esterna Canale Timpanico
  • Fossetta Petrosa

REGIONE POSTERIORE formata da:

  • PARTE POSTERIORE del TEMPORALE e dell'OCCIPITALE

Anteriormente:

  • PROCESSO MASTOIDEO e INCISURA MASTOIDEA
  • PROCESSO GIUGULARE e CONDILO OCCIPITALE

Posteriormente (linea mediana):

  • GRANDE FORO OCCIPITALE
  • CRESTA OCCIPITALE ESTERNA
  • PROMINENZA OCCIPITALE ESTERNA
  • Pianura
  • DIVISO in 4 dalla
  • LINEA NUCALE SUPERIORE

CONFIGURAZIONE INTERNA del CRANIO

  • NEUROCRANIO

  • Base del cranio
  • Volta del cranio
  • OSSA FRONTALE + PARIETALI + OCCIPITALE
  • Fortemente CONCAVA

AVANTI: Squama osso frontale

LAT: Osso parietali

POST: Parte superiore della squama dell'occipitale

  • Frontale Ossa Parietali
  • SUTURA SAGITTALE
  • FRONTALE
  • PARIETALI
  • OCCIPITALE

FOSSETTE GRANULARI

  • GRANULAZIONI ARACNOIDALI e le FORA PARIETALE
  • Interamente perosso MOLT SOLCHI VASCOLARI

Cavità Nasali

  • Divise in 2 metà dal setto nasale (picno osso etmoide medio)
  • Più strette in alto, più ampie in basso
  • Hanno aperture: anteriore, posteriore
  • Hanno 4 pareti: superiore, inferiore, mediale, laterale

Apertura anteriore (piriforme)

  • sup: margine inf ossea nasale
  • lat e basso: incisive musoli del mascellare
  • inf: spina nasale anteriore

Aperture posteriori (coane) (quadrilaterale)

  • separate dal margine post del vomere
  • sup: faccia inf corpo sfenoide su cui si sovrappongono le ali del vomere
  • lat: lamina mediale procisso perigoidea
  • inf: lamina orizt osso palatino

Parete mediale: data da setto nasale (infato: lamina etmoidale, dietro e in basso vomere)

Parete superiore (volta)

  • formata con cavità verso il basso formando da: (A ∧ P) p
  • ossa nasali, spina basale, osso frontale, faccia inferiore lamina cribrisa
  • facce anteriore e inferiore del corpo dello sfenoide, ali vomere

Parete inferiore (pavimento)

  • 2/3 A: faccia superiore processo palatino dell'osso maxillare
  • 1/3 P: faccia superiore lamina orizontale dell'osso palatino
  • linea mediale, cresta nasale, ci , cf canali incisivi

Parete laterale (inclinato in basso e in basso mm)

  • A: processo frontale maxillare ed osso lacrimale
  • M: faccia mediale labirinto etmoidale
  • faccia nasale del mascellare e concio nasale inferiore
  • P: lamina perpendicolare palatino e lamina mediale procisso perigoidea sfenoide
Dettagli
A.A. 2016-2017
27 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonellamoschillo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Franchitto Antonio.