vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tessuto Nervoso
- origine: embrionale
- contiene due popolazioni di cellule
- 1° Neuroni
- 2° Cellule Gliali (o della neuroglia)
- è privo di vascolarizzazione
- è concentrato principalmente nel SNC
Funzione
- relaziona informazioni dell’ambiente interno e esterno dell'organismo
- valutare ed integrare le informazioni sensoriale
- rispondere in maniera adeguata agli stimoli
- coordinare le attività volontarie ed involontarie
- funzione endocrina
- sede della cognizione, delle emozioni, della memoria
- Sistema Nervoso Centrale (SNC) o nevrasse
- Encefalo (l’accumulo nella cavità cranica)
- Midollo Spinale (l’accumulo nel canale vertebrale)
- Sistema Nervoso Periferico (SNP)
- tutto il tessuto al di fuori del SNC
- nervi e corpi gangliari
- 12 coppie di nervi cranici: fasci di assoni che emergono dell’encefalo e innervano specifiche regioni del corpo
- 31 coppie di nervi spinali: fasci di assoni che emergono dal midollo spinale
- gangli: masse di tessuto nervoso poste all’esterno dell’encefalo e del midollo spinale
- Autonomo Vegetativo → controlla l’attività degli organi interni
- Somatico → controlla i movimenti volontari e trasduce le informazioni sensoriali
Organo Umano
Componenti SN
- Neuroni
- Unità strutturale e funzionale del SN
- Sono specializzati nella ricezione e conduzione dell'impulso sotto forma di segnale elettrochimico
- Formano una rete connessa tramite sinapsi
- Cellule neurosecretrici (messaggi chimici)
- Sono cellule che non si dividono
- Risorse adattative per recupero dopo un danno
- Neuroglia o glia (collante + membrana)
- Sono cellule specializzate in funzioni trofiche e di sostegno
- Partecipano al processo di rigenerazione
Neurone
- Corpo cellulare (pericarion o soma) contenente il nucleo
- Dendriti, prolungamenti corti e ramificati, ricevono gli impulsi e li conducono verso il corpo cellulare (direzione centripeta)
- Assone, è unico, ha un diametro costante e conduce l'impulso in direzione centrifuga; termina con espansioni dette bottoni sinaptici
Colorazione istologica di Golgi:
- Colora in modo solo alcune cellule in modo apparentemente casuale, le cellule spiccano nettamente rispetto al fondo omogeneo di cellule non colorate
- I neuroni formano una rete interconnessa
- Comunicazione tra loro e con altre parti del corpo tramite nexus nervosi
- Processi elettrochimici, che avvengono a livello della membrana plasmatica
b) componente più rapida trasporto tramite actina e calmodulina
FLUSSO RETROGRADO
trasporto in maniera veloce materiali da degradare o da riciclare
P.S. anche gli agenti infettivi possono essere trasportati e tossine
FLUSSO ASSONICO VELOCE
mediato dal citoscheletro assonale:
- microtubuli
- dinelina
- chinesina
hanno siti di legame sia per il materiale da trasportare che per i microtubuli
FLUSSO ASSONICO LENTO
meccanismi non sono ben conosciuti, ma sembra che ci siano fenomeni di scivolamento e frizionale axuli
- formazione del neurone e la propagazione dell'impulso nervoso
- in modo unidirezionale
IMPULSO NERVOSO
è un segnale elettrachimico chiamato POTENZIALE D'AZIONE
la regione commiseta è la membrana plasmatica
della nascita del potenziale c'è la DEPOLARIZZAZIONE DI MEMBRANA
quando un neurone non sta producendo segnali si dice che è a 'riposo' (POTENZIALE DI RIPOSO della membrana)
POTENZIALE DI RIPOSO (-70 mV)
è la differenza di potenziale che esiste fra i due lati della membrana nelle normali condizioni di RIPOSO 7, quindi non viene eccitata
- alla base c'è un'ASIMMETRIA nella distribuzione di ioni carisi elettricamente
- all'interno della membrana POLI—NEGATIVO verso l'esterno
sono neuroni a funzione associativa
3- Funzione
- Sensitivi (periferia → SNC)
- Afferenze: sono specializzati nella ricezione degli impulsi sensoriali a livello dei dendriti e nella trasmissione al SNC per l’elaborazione
- Motori o motoneuroni (SNC → periferia)
- Efferenze: originano dal SNC e portano gli impulsi ai vari organi e cellule
- Interneuroni
5. Travano nel SNC e hanno la funzione di collegare ed integrare le cellule nervose sensitive e motorie per formare una rete di circuiti nervosi
Sostanza Grigia e Sostanza Bianca
2. ci sono sezioni del SNC che nella sezione a fresco appaiono bianche e sono dette sost. Bianca mentre il resto del tessuto è detto sost. Grigia
- Sost. Bianca:
- assoni mielina
- cellule gliali associate
- Sost. Grigia:
- pericario dei neuroni
- dendrini
- cellule gliali associate
Neuroglia
- cellule della neuroglia rappresentano l’80% delle cellule del tessuto nervoso
- creano pi intensità fra neuroni e vasi sanguigni
- non sono eccitabili, hanno funzione di sostegno e metabolica
- conservano la capacità di dividersi per tutta la vita
- in base alla localizzazione distinguiamo:
- neuroni adulti danneggiati possono recuperare struttura e funzionalità
Cellule staminali nervose nell'adulto
- sono state recentemente scoperte nel SNC
- sono responsabili: neurogenesi ma al momento sembrano non possano rimpiazzare l'assenza di neuroni danneggiati
- aschi del tronco sono importanti per guidare la neurogenesi
- la glia è collegata a numerose malattie:
- sclerosi multipla
- Sindrome di Rett
- sclerosi laterale amiotrofica
Lesione dell'assone e della guaina
- le cellule di Schwann presentano un ruolo attivo nella rigenerazione delle fibre
Rigenerazione 1
- cellule di Schwann iniziano a formare un "tubo" cellulare che dirige la rigenerazione
- macrofagociti fagocitano detriti
Rigenerazione 2
- assone emette sottili prolungamenti che si allungano
- l'accrescimento è guidato dal cordone formato dalle reti di cellule di Schwann
Rigenerazione 3
- i prolungamenti si allungano verso il bersaglio periferico crescendo di circa 3-4 mm al giorno
- la restituzione della funzione può avvenire anche dopo mesi ed es possono verificarsi errori nelle riconnessioni