Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Sovraintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione ed è costituito da:
- Cervello (Gangli della base)
- Encefalo, diviso in:
- Telencefalo, Diencefalo
- Tronco encefalico (mesencef., ponte e bulbo)
- Cervelletto
- Midollo spinale
- Il cervello ha la forma di un ovoido e pesa circa 1200 gr
Il diametro anter-post misura 17 cm
Diam. trasverso misura 14 cm
Altezza 13 cm
Esso distinguiamo nei emisferi divisi da una profonda incisura detta scissura interemisferica profonda, alla quale troviamo il corpo calloso
Ciascun emisfero è diviso in lobi per opera delle scissure cerebrali principali che sono:
- Scissura di Silvio (Faccia inf. -> Faccia lat., 4 ramificaz.)
- Scissura di Rolando (Faccia med. -> Faccia lat., 9 cm)
- Scissura parieto-occipitale (Situata fra sut. sagit. e sut. lamb.)
- Sciss. limbica (Faccia mediale emisf.)
- Sciss. calcarina (Faccia post-med. emisf.)
-> Queste scissure primarie dividono l’emisfero cerebrale in 6 lobi
Lobo frontale
(disp. anter. alla sciss. di Rolando)Lobo parietale
(disp. post. alla sciss. di Rolando)Lobo occipitale
(disp. poster. alla sciss. calcarina, rappres. la porzione più posteriore dell’emisf. cerebrale)Lobo temporale
: situato nella fossa cranica media, disposto poster. alla scissura di SilvioLobo limbico
: visibile sulla faccia med. dell’emisf. cerebrale, circonda il corpo callosoLobo dell’insula
: disposto in profondità sulla faccia later.
- Sulla superf. del cervello sono state individuate aree con caratteristiche funzionali specifiche:
Area somestesica primaria
: in essa giungono tutte le vie della sensibilità con disposizione somatotopica specifica- Regione della testa -> centri sens. disp. in basso, salendo verso l’alto troviamo i centri per la sensib. di mano, avambr., tronco, gamba...
Secondaria
: percez. sensibilità protopatica, termica e dolorifica
LA PORZIONE DORSALE COMPRENDE
- 1. TALAMO
- 2. EPITALAMO
IL TALAMO È UNA STRUTTURA PARI E SIMMETRICA A MORFOLOGIA OVOIDALE.
- ASSE MAGG. → 4 CM
- ASSE TRASV. → 2 CM
- ASSE VERT. → 2,5 CM
IN ESSO DISTINGUIAMO UN
- POLO ANTERIORE, IN RAPP. CON IL FORNICE (FOR DI MONRO)
- POLO POSTER., PARTE SLARGATA → PULVINAR
- FACCIA SUPER., IN RAPP. CON NUCLEO CAUDATO (LAT.)
- TELA COROIDEA (MED.)
FACCIA MEDIALE, DELIMITA IL 3° VENTRICOLO
- FACCIA LATER., IN RAPP. CON IL BRACCIO POST. DELLA CAPSULA INTERNA
- FACCIA INFER., IN RAPP. ANTER. CON L'IPOTALAMO POST. CON SUBTALAMO
IL SUBTALAMO È PARI E SIMMETRICO ED È LOCALIZZATO LATERALM. ALL'IPOTALAMO, COSTITUITO DA DIVERSI NUCLEI:
- CORPO DI LUYS
- ZONA INCERTA
- NUCLEO TEGMENTALE
- NUCLEO LENTICOLARE
TUTTI QUESTI NUCLEI HANNO AZIONE NELL'AMBITO DELLA MOTILITÀ, INFATTI LA LESIONE DEL SUBTALAMO DA ORIGINE AD UNA PATOLOGIA CHIAMATA EMIBALLISMO (MOVIM. VIOLENTI DELLA MUSC. ARTI SUP. E INF.).
IL METATALAMO È RAPPRES. DAI CORPI GENICOLATI MED. E LAT. INTERCALATI ALLA VIE OTTICHE E ACUSTICHE.
- TRA GLI EMISFERI CEREBRALI SONO PRESENTI ALCUNE STRUTTURE CHE CONNETTONO GLI EMISFERI STESSI CHIAMATE STRUTTURE INTERMISFERICHE CHE SONO:
- SETTO PELLUCIDO
- FORNICE ( DISP. INFER. AL SETTO)
- CORPO CALLOSO ( DISP. SUPERIORM. A ENTRAMBI)
MENTRE ALL'INTERNO DEGLI EMISFERI SI TROVANO DELLE CAVITÀ CHE SONO:
UN SOLCO (FESS. MEDIANA ANTERIORE), INTERROTTO DALLA PRESENZA DELLA DECUSSAZIONE DELLE PIRAMIDI, AI LATI DELLE QUALI TROVIAMO LE PIRAMIDI DEL BULBO.
SULLA FACCIA ANTER. TROVIAMO RAMI DEL NERVO ABDUCENTE LATERALM. → NERVO IPOGLOSSO
POSTER. → SOLCO RETRO-OLIVARE → NERVI MISTI
IN LATER. → FOSSA RETROLIVARE → NERVO STATO-ACUSTICO
I NUCLEI PROPRI DEL BULBO SONO:
- FASCIO GRACILE | VIA PROPRIOCET. COSCIENTE
- FASCIO CUNEATO
- CUCNETO ACCESSORIO → COLLEG. IL CERVELLETTO TRAMITE VIE CUNEO-CEREBELLARI. VIA PROPR. INCONSCIENTE
- CORDONE LATER.
- OLIVARE INFER.: INTERCALATO SU VIE DI CONNESS. FRA CORTECC. CEREBR. E CEREBELLARE. CIRCUITO EXTRAPIRAMIDALE
I NUCLEI DEI NERVI CRANICI SONO:
- NUCL. IPOGLOSSO
- N. ACCESSORIO
- N. NERVO VAGO
- I NUCLEI VISCERO-SENSITIVI: GLOSSO-FARINGEO (STIM. DA LINGUA E PALATO) SENSITIVER. VAGO (PADIGL. AURICOLARE)
LA SOSTANZA BIANCA È COSTITUITA DA FIBRE MIELINIZZATE LE QUALI VENGONO
RAGGRUPPATE E DISTINTE IN FASCI DI PROIEZIONE ASCENDENTI E DISCENDENTI,
DISTRIBUITI ALL'INTERNO IN 3 CORDONI:
- CORDONE ANTER.
- CORDONE LATER.
- CORDONE POST.
DELIMITATI DA 2 SOLCHI: LATER. ANT. E LATER. POST.
NEL CORDONE ANTER. TROVIAMO:
- FASCIO ASCENDENTE
- SPINO-TALAMICO ANTERIORE
- FASCI DISCENDENTI
- FASCIO PIRAMIDALE (DIRETTO e CORTICOSPINALE)
- FASCIO TETTO-SPINALE
- FASCIO VESTIBOLO-SPINALE
CORDONE LATERALE:
- FASCI ASCENDENTI
- SPINO-TETTALE
- SPINO-OLIVARE
- SPINO-TALAMICO LAT.
- SPINO-CEREBELLARE VENTR. E POSTER.
- DORSALE
- FASCI DISCENDENTI
- FASCIO PIRAMIDALE CROCIATO
- FASCIO RUBRO-SPINALE
- OLIVO-SPINALE
- VESTIBOLO-SPINO LATER.
- RETICOLO SPINALE
IN STRETTO RAPPORTO TRA LORO E SI PORTANO VERSO LA ROCCA
PETROSA DOVE PERFORANO LA DURA MADRE E RAGG. IL GANGLIO
SEMILUNARE; QUI SI DIVIDONO, QUINDI:
- LA RADICE SENSITIVA PENETRA NEL GANGLIO
- LA RADICE MOTRICE PASSA SOTTO AL GANGLIO E RAGG. LA BR. MANDIBOLARE
AL MARG. ANTER. DEL GANGLIO ORIGINANO LE 3 BRANCHE DEL
TRIGEMINO:
- NERVO OFTALMICO (1^ BRANCA) CUTE DELLA FRONTE E DELLA VOLTA CRANICA
- NERVO MASCELLARE (2^ BRANCA) CUTE FACCIALE, NASO E BOCCA (COMP. SENSIT.) GH. LACRIM. E MUCOSA NASALE (FIBRE PARASIMP.)
- NERVO MANDIBOLARE (3^ BRANCA) MUSCOLI MASTICATORI (COMP. MOTRICE) CUTE INF. FACCIALE, LINGUA (COMP. SENSITIVA)
NERVO ABDUCENTE (6^ PAIO)
MOTORE SOMATICO.
ORIGINE: NUCLEO DEL NERVO ABDUC. NEL PONTE
DECORSO: DAL PONTE SI PORTA SULLA ROCCA PETROSA, E POI
NELLA CAVITÀ ORBITARIA ATTRAVERS. LA FESS. ORBIT.
SUPERIORE → MUSC. RETTO LATER.